Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 FELTRO FUORI ,FELTRO DENTRO
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lambro175
Junior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

805 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 03 ago 2008 :  20:55:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
chi sa la risposta , mi spiego ho una 150 D del 55 restaurata nel 07 ,rifatto anche il motore, ora mi perde olio dal selettore delle marce sul cambio .
Ho avuto innumerevoli suggerimenti tutti discordanti, appurato che ci va un feltrino come para olio , non riesco a capire se va fuori o dentro ,non vorrei smontare il cambio ed accorgemi che va fuori chi a ragione.

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7249 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 03 ago 2008 :  21:02:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nella "c" c'èrano delle rondelle di feltro al di fuori, dovrebbe essere così anche nella d
Torna all'inizio della Pagina

pieremo
Master


Sempre con noi


Marano - VI
Italy


Il mio Garage

4696 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 03 ago 2008 :  22:56:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
C'e' una rondella di feltro sotto la scatola che
contiene il leveraggio cambio, togli il selettore
e le tre viti della scatola ed e' li'.
Normalmente la D perde olio dal carter della
messa in moto e non da li'!
Ciao, Remo
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

alvaro
Junior +


Varazze - SV
Italy


Il mio Garage

258 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 03 ago 2008 :  23:20:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
"feltro fuori"...

Ciao Silvano,
come forse non sono riuscito a spiegarti bene a voce il feltro, come puoi vedere dalla freccia rossa con la quale l'ho evidenziato, va "fuori" bloccato dalla rondella di spessore che è contrassegnata dal numero "2" nel particolare dell'esploso che ti allego.
L'esploso in oggetto è della 125d (cavo Teleflex unico) ma sulla 150, doppio cavo a parte, il sistema di tenuta olio rimase invariato.

Allegato: feltro.jpg
58,33 KB

Tutto regolare il ritorno da Boccadasse...?
Noi abbiamo incontrato Livia, la fidanzata del commissario Montalbano...
Ciao a presto,
alvaro

_________________________________________
"...non sempre ciò che viene dopo è progresso..."
Torna all'inizio della Pagina

Gianca 950 S
Senior


Reggio Emilia - RE
Italy


1279 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 05 ago 2008 :  00:55:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Lambro175, il feltro è posizionato come nell' immagine postata da alvaro; sul modello 150 ci sono due feltri uno sulla scatola cambio e l'altro sul perno frizione
in entrambi i casi il feltro ha la funzione di "sfiatamento" per gli oli caldi e in parte per tener lubrificato il perno in cui sono inseriti. A seguito della loro funzione, il feltro tende a schiacciarsi venendo a meno la funzione di sfiato e può recare danno al paraolio albero motore o l'olio cambio può andare nella coppia conica posteriore.
Per questo motivo l'Innocenti ha effettuato un aggiornamento su tutti i veicoli costruiti fino al 55 imponendo alle officine autorizzate di praticare un foro del diametro di 1 max 1,5 in un punto specifico del carter motore che copre la campana frizione per sopperire al problema. Prima di tutto devi controllare il livello attuale dell'olio e ricordati che in quel motore devi avere massimo 4,5 etti di olio tipo SAE 80/90 GL4 o GL5.
Togliendo il tappo di livello, fai gocciolare l'eccedenza d'olio e se all'interno ci sarà una goccia d'olio in meno, la frizione ti ringrazierà.
Se durante i primi 500 km aumenta l'olio nella coppia conica posteriore, (deve sempre rimanere sotto l'asse del perno ruota altrimenti te lo trovi sulle ganasce freno)per togliere questo inconveniente, devi aggiornare montando il 2° paraolio sull'astuccio che racchiude il pignone conico posteriore. In fase di rimontaggio, sul carter della coda prima di inserire il pignone e il suo complesso devi mettere una piccola pellicola di pasta rossa "la miracolosa" perchè togliendo e rimettendo il carter si "riga" la sede dell'astuccio facendo trafilare l'olio motore nella coppia conica.

Non so se sono stato chiaro.... ci ho provato......... buon lavoro



http://grillo958.spaces.live.com/photos/
Gianca 950 S
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul    Nordkap Rider   
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,51 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits