Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 LAMBRETTA TV 175 SECONDA SERIE
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

silvanorossi
Junior


Lodi - LO
Italy


Il mio Garage

97 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 29 ago 2008 :  16:19:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Un saluto a tutti,
Qualche settimana fa ho scritto che avrei portato a casa un TV175 del 1960 senza documenti, ed ho pubblicato le foto scattate nel box del mio amico.
Ora pubblico le foto scattate all'aperto, ovviamente i difetti si vedono meglio.
Sono in possesso del nome dell'unico proprietario e della provincia di immatricolazione, ma non del numero di targa.
Ditemi secondo voi se ne vale la pena fare un restauro conservativo (il motore non è bloccato ed ha percorso 26000 km.) e la carrozzeria è stata riverniciata di un colore simile a quello precedente e ha solo la ruggine superficiale (abbastanza), oppure se è meglio farla a pezzi e venderla come pezzi di ricambio, perchè intanto è impossbile immatricolarla in Italia.
Non abbiate timore di offendere ad esprimere ciò che pensate sullo stato di conservazione del mezzo, perchè ormai la frittata è fatta, cioè l'ho già comprata.
Ditemi che valore può avere sul mercato, nello stato in cui si trova e quali costi dovrei sostenere, per fare un restauro "conservativo decente".
Ascolto e accetto tutti i vostri consigli e le critiche.
Grazie a tutti


Allegato: Foto2.jpg
234,71 KB

Allegato: Foto(693).jpg
173,62 KB

Allegato: Foto(694).jpg
215,48 KB

Allegato: Foto(695).jpg
239,48 KB

baronerosso53
Senior +


Zurigo - ZH
Switzerland


Il mio Garage

2222 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 29 ago 2008 :  16:50:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Restauro conservativo? Cosa vuoi conservare? I cofani ci sono?
Saluti Marino
Torna all'inizio della Pagina

matteob
Junior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

674 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 29 ago 2008 :  16:50:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mah,
conservativo non credo visto che comunque il colore non è il suo...e quindi alla fine non vai a conservare nulla di quello che era in originale...
poi non ti abbattere...è vero reimmatricolare in Italia è difficile, però sempre in Lombardia so che c'è una agenzia che fa pratiche che reimmatrricolano mezzi senza consocere nulla di nulla...
c'è una discussione in burocrazia e dintorni...
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=19493
io sono messo come sei messo tu e non mi abbatto...il mezzo del resto è valido e vale la pena portarlo in strada...
su coraggio!


Ciao,
Matteo
Torna all'inizio della Pagina

silvanorossi
Junior


Lodi - LO
Italy


Il mio Garage

97 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 29 ago 2008 :  17:05:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie a Matteob per la consolazione.

Ho dimenticato di scrivere che ci sono anche i cofani laterali, che forse è la parte migliore di tutta la lambretta, ecco la foto

Allegato: con cofani.jpg
240,55 KB
Torna all'inizio della Pagina

Mauritz
Junior ++


Cordenons - PN
Italy


Il mio Garage

876 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 29 ago 2008 :  17:51:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa ma se hai il nome del proprietario fatti fare una visura nominale da un'agenzia, risali alla targa e ti fai fare visura e storico del mezzo: dopodichè è come avere un radiato d'ufficio senza documenti (se è radiata.....)

--- Lambretta 150 Special: lo spyder a due ruote! ---
Torna all'inizio della Pagina

Gabo
Senior +


Chatillon - AO
Italy


Il mio Garage

2239 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 29 ago 2008 :  18:06:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
peccato che non ha i numeri di targa..
gia iscriverla col numero idi targa è abbastanza un casino.. figuriamoci senza..
se decidi di venderla potrei pensare vivamente di comprartela tutta io.. cosi com'è..
Torna all'inizio della Pagina

Bicius
Moderatore



Cesenatico - FC
Italy


Il mio Garage

5320 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 29 ago 2008 :  18:11:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dovrebbe essere come dice Mauritz, recupera, al limite restaura e rifai tutto, ma non provarti a farlo a pezzi , se lo sanno in giro e ti trovano ad un raduno ti attaccano i 4 arti (e forse anche il quinto ) a dei TV prima, seconda e terza serie e ti smembrano sul posto!!!
Tienici informati, ci sono diverse persone che vorrebbero un mezzo del genere e se non lo puoi prendere passa il contatto a qualcuno del forum.

Bicius
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 29 ago 2008 :  18:32:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Fossi in te cisto che qualche straccio di INDIZIO per la targa potresi arrivare ad averlo come dicono i ragazzi...tenterei un bel restauro totale.Del resto il mezzo ne vale la pena...ovvero,non è che hai per le mani una più semplice LI125 III°serie (senza nulla togliere a questo modello in bellezza e fascino)...hai per le mani un SIGNOR TV2!!!Pensaci bene...

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 29 ago 2008 :  20:50:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Aspetta, non fare cazzate di cui ti pentiresti.
Io ne ho uno in situazione analoga e l'unica cosa da fare è aspettare.
Aspettare che le cose cambino.

Altrimenti facciamo solo gli interessi di chi ci vuol fare rottamare i veicoli storici o degli stranieri appollaiati come avvoltoi.

Aspetta . . . rispunterà un alba radiosa pure per i veicoli senza doc e targhe.
























SPERO!!!

Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
Torna all'inizio della Pagina

silvanorossi
Junior


Lodi - LO
Italy


Il mio Garage

97 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 29 ago 2008 :  21:39:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Conosco il nome del proprietario e la provincia dove è stata immatricolata la moto, ho già fatto fare una visura nominativa da un amico Poliziotto, non trova niente. La moto è stata radiata nel 1983 dopo il decesso del proprietario, e probabilmente non era ancora iscritta nel sistema informatico della motorizzazione. L'unica possibilità che ho (se è possibile farlo), è quella di andare personalmente in motorizzazione, chiedere di poter accedere ai registri delle immatricolazioni, per sfogliare ad una ad una le pagine delle immatricolazioni avvenute nell'anno 1960, anno in cui è stata acquistata e immatricolata la moto (chissà come saranno gli occhi dopo due giorni che si sfoglia).
Sarà possibile fare questo in motorizzazione??? Li avranno ancora i vecchi registri??? Qualcuno ha provato fare questo tipo di lavoro??
Proverò ad informarmi e vi farò sapere.


Torna all'inizio della Pagina

Bicius
Moderatore



Cesenatico - FC
Italy


Il mio Garage

5320 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 29 ago 2008 :  21:56:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da silvanorossi

Conosco il nome del proprietario e la provincia dove è stata immatricolata la moto, ho già fatto fare una visura nominativa da un amico Poliziotto, non trova niente. La moto è stata radiata nel 1983 dopo il decesso del proprietario, e probabilmente non era ancora iscritta nel sistema informatico della motorizzazione. L'unica possibilità che ho (se è possibile farlo), è quella di andare personalmente in motorizzazione, chiedere di poter accedere ai registri delle immatricolazioni, per sfogliare ad una ad una le pagine delle immatricolazioni avvenute nell'anno 1960, anno in cui è stata acquistata e immatricolata la moto (chissà come saranno gli occhi dopo due giorni che si sfoglia).
Sarà possibile fare questo in motorizzazione??? Li avranno ancora i vecchi registri??? Qualcuno ha provato fare questo tipo di lavoro??
Proverò ad informarmi e vi farò sapere.





Non te li fanno vedere, a meno che tu non sia uno della motorizzazione.
Ci saranno delle donne in quegli uffici, fai un po' di avances alla più bruttina e "convincila" ad andare a fare lo sporco lavoro di cui hai bisogno.
Devi trovare il modo di tirare fuori i dati, se hai il nome del proprietario, la provincia e l'anno di immatricolazione il campo si restringe, corrompi qualcuno in quegli uffici, ma fagli sputare quello che ti occorre!!!
Trova gli eredi del vecchio proprietario, fagli aprire gli album di famiglia e vedi se si vede la targa da qualche parte, la visura nominale la possono richiedere anche gli eredi, penso che se mandi loro in motorizzazione dovrebbero essere costretti a dargli i dati che ti servono.
NON MOLLAREEEE!

Bicius
Torna all'inizio della Pagina

superlambra
Junior +


Quartu S. Elena - CA
Italy


Il mio Garage

219 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 29 ago 2008 :  23:11:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
certo che il verniciatore si è divertito: ha spruzzato anche l'ammortizzatore con i dadi, la bobina e tutto quello che è passato davanti alla pistola.
.....ma almeno ha scelto un bel colore..
E' comunque una bellissima base, restaurala perchè merita veramente.
Torna all'inizio della Pagina

silvanorossi
Junior


Lodi - LO
Italy


Il mio Garage

97 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 30 ago 2008 :  00:35:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Conosco bene l'unica erede, che sarebbe la figlia che ha fatto demolire la lambretta e ha gettato tutta la documentazione rilasciata dalla motorizzazione......intanto non serviva più.
Conosco nome,cognome,anno di nascita,luogo di nascita codice fiscale, dell'unico intestatario che ha avuto la lambretta.
Possibile che non ci sia un modo per sapere che cosa ha avuto intestato una persona nella vita? Anche facendo fare la richiesta di queste informazioni all'unica erede?
Se qualcuno di noi si dimentica di pagare le tasse, il canone tv, l'ICI, ecc, viene scoperto subito perché è tutto registrato, e sanno benissimo cosa abbiamo intestato. Basta vedere quando ipotecano o pignorano i beni dei debitori, che siano immobili o mobili. li vanno a prendere tutti!

Allora deduco che esiste da qualche parte un archivio dove viene associato al codice fiscale, tutto quello che un soggetto possiede o ha posseduto.

Ho già fatto sfogliare l'album di famiglia, dove hanno trovato 5 foto della lambretta, ma tutte prese davanti. Nessuna traccia di bolli o assicurazioni pagati. Conosco la compagnia dove è stata assicurata la lambretta. Proverò a chiedere se hanno qualcosa, ma dubito che abbiano ancora tracce di polizza dopo 30 anni.

La tecnica suggerita da bicius, potrebbe essere una buona idea (sperando che ci sia qualche donna), ma se credo di avere la stessa fortuna che ho avuto con le foto, troverò sicuramente solo uomini! Proverò a telefonare prima di andarci di persona.
Grazie a BICIUS e vi tengo informati su come procede.

Torna all'inizio della Pagina

Mauritz
Junior ++


Cordenons - PN
Italy


Il mio Garage

876 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 30 ago 2008 :  03:44:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da silvanorossi



La tecnica suggerita da bicius, potrebbe essere una buona idea (sperando che ci sia qualche donna), ma se credo di avere la stessa fortuna che ho avuto con le foto, troverò sicuramente solo uomini! Proverò a telefonare prima di andarci di persona.
Grazie a BICIUS e vi tengo informati su come procede.





Al limite cerca quello più effeminato e applica la tattica con lui .....

--- Lambretta 150 Special: lo spyder a due ruote! ---
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 30 ago 2008 :  08:01:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Praticamente la Lambretta è stata demolita volontariamente???
E allora conviene che vai direttamente di nuova reimmatricolazione.

Prima di smembrarla e venderla a pezzi, prova a venderla intera.

Py
Torna all'inizio della Pagina

mikigrant
Senior ++


Altamura - BA
Italy


Il mio Garage

3913 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 30 ago 2008 :  09:41:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Beh se è demolita non è immatricolabile

lambretta e vespa, "tciu is megli che uane"
Torna all'inizio della Pagina

ironmana
Senior


Forte Dei Marmi - LU
Italy


Il mio Garage

1683 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 30 ago 2008 :  10:40:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da mikigrant

Beh se è demolita non è immatricolabile

lambretta e vespa, "tciu is megli che uane"



Chi l'ha detto???
Assolutamente errato quanto riportato.
Qui nel forum come avete sicuramente ben letto esiste un'agenzia a Crema (ho telefonato e mi hanno confermato) che reimmatricolano mezzi senza nessuno stralcio di documento.
Per quanto riguarda il demolito, tale è stato fatto volontariamente dal proprietario per non pagare più i bolli, quindi non ha USUFRUITO del decreto sulla rottamazione, condizione imprescindibiloe per non reimmatricolare più un mezzo.(a ragion del vero non dovrebbe nemmeno più esistere).Quindi ricapitolando se trova il numero di targa, è possibile la reimmatricolazione trovando una motorizzazione che faccia ancora questo tipo di pratica (in toscana c'è sempre Firenze che lo fa) oppure come sopra scritto si rivolge a questa agenzia di Crema.(esiste anche la possibilità di reimmatricolare all'estero)
Quello che è importante sapere è che la Lambretta E' POSSIBILE reimmatricolarla.
Da tutto questo la morale è: restaurarla e godersela.


Claudio
Torna all'inizio della Pagina

mikigrant
Senior ++


Altamura - BA
Italy


Il mio Garage

3913 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 30 ago 2008 :  11:09:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da ironmana

Citazione:
Messaggio inserito da mikigrant

Beh se è demolita non è immatricolabile

lambretta e vespa, "tciu is megli che uane"



Chi l'ha detto???
Assolutamente errato quanto riportato.
Qui nel forum come avete sicuramente ben letto esiste un'agenzia a Crema (ho telefonato e mi hanno confermato) che reimmatricolano mezzi senza nessuno stralcio di documento.
Per quanto riguarda il demolito, tale è stato fatto volontariamente dal proprietario per non pagare più i bolli, quindi non ha USUFRUITO del decreto sulla rottamazione, condizione imprescindibiloe per non reimmatricolare più un mezzo.(a ragion del vero non dovrebbe nemmeno più esistere).Quindi ricapitolando se trova il numero di targa, è possibile la reimmatricolazione trovando una motorizzazione che faccia ancora questo tipo di pratica (in toscana c'è sempre Firenze che lo fa) oppure come sopra scritto si rivolge a questa agenzia di Crema.(esiste anche la possibilità di reimmatricolare all'estero)
Quello che è importante sapere è che la Lambretta E' POSSIBILE reimmatricolarla.
Da tutto questo la morale è: restaurarla e godersela.


Claudio




http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=16280&whichpage=1

Buona fortuna,,, io ho preferito vendere una lambra in queste condizioni ma chi ha tempo e miglior posizione logistica

lambretta e vespa, "tciu is megli che uane"
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 30 ago 2008 :  12:49:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io la restaurerei, è pur sempre una bellissima 175 IIs.

Py
Torna all'inizio della Pagina

mikigrant
Senior ++


Altamura - BA
Italy


Il mio Garage

3913 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 30 ago 2008 :  13:10:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Py

Io la restaurerei, è pur sempre una bellissima 175 IIs.

Py



Io anche ma che si abbia la certezza assoluta di circolare io non l'avrei.

lambretta e vespa, "tciu is megli che uane"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,51 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits