Finalmente il cilindro è pronto e posso procedere con il rimontaggio. L'albero è stato impiellato e la filettatura lato cambio è stata rifatta come pure il dado sinistro
La parte inferiore della camicia del cilindro è stata rifatta e saldata
Allegato:tn_IMGP0002.JPG 44,66 KB Lucido sempre la parte interna della flangia, a proposito i fori di fissaggio sono stati trapanati perchè le viti si erano spezzate, il solito amico me li ha riempiti con alluminio e poi rifatti e filettati
La sequenza degli anelli, distanziali , cuscinetto e paraolio
Allegato:tn_IMGP0017.JPG 28,88 KB rimontaggio campana frizione sotto la campana va un rasamento che è denominato "guarnizione" sul catalogo ma è un rasamento
Ciao Giuseppe molto laborioso il rimontaggio..... Mi sa che su questo motore i tecnici si erano fatte qualche... s€@he mentali...... Poi prontamente tornati coi piedi per terra...
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Ciao Almo, credo che la complessità derivi dal fatto che è proprio un motore di nuova concezione rispetto ai precedenti, considera che la frizione girava a 90° rispetto all'albero motore tramite l'interposizione di una coppia conica nei precednti motori fino al '57, adesso la campana è calettata direttamente sull'albero motore Noi siamo condizionati dal motore clssico Li, con la campana frizione spostata rispetto al pignone, ma nel 57 il progettista fece un notevole sforzo concettuale solo per eliminare la coppia conica, penso, invece ti do ragione sulla complicata disposizione dei cuscinetti di banco, non capisco perchè due portelle. Ma non sono un tecnico e credo che gli addetti ai lavori abbiano delle spiegazioni adeguate. Comunque è una bella esperienza, molto divertente. Mi mancano purtroppo foto, disegni peraltro introvabili. Ciao Giuseppe
Ciao Giuseppe, io la vedo cosi' (a parte la battuta)....l'INNOCENTI era una grande industria con una capacita' sia organizzativa che produttiva immensa, con un costo del lavoro che all'epoca era minimo.... Quindi riusciva a concretizzare anche i progetti piu' complessi, vedi: sospensione post Lambretta D, costruirla era quasi come fare un motore, la lambretta 250 Gp (che per comandare la distribuzione aveva ben 32 ingranaggi!!!!!) etc.
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
...continua rimontaggio, scusate le foto che sono venute mosse perchè mi ero dimenticato di mettere il dispositivo macro.
rimontaggio cambio, gli ingranaggi quando si smontano si infilano in un filo di ferro per non perdere l'orientamento, almeno questo è quello che faccio io che non sono un esperto.
Allegato:tn_IMGP0005.JPG 55,99 KB attenzione sul manuale parte di ricambio i rasamenti finali prima della seeger sono 2 ma io ne ho trovato solo 1 comunque si infilano gli ingranaggi e la crociera
Allegato:tn_IMGP0006.JPG 51,06 KB non so se si vede ma c'è una parte piatta dell'asse centrale che credo vada allineata con il foro dove va messa la molla
dopo aver "esplorato" tutto il calendario sono riuscito a inserire le due molle e le due sfere aiutandomi con il primo rasamento che fa da contenzione prima di inserire la bussola e poi il secondo rasamento e la seeger
Allegato:tn_IMGP0016.JPG 53,19 KB albero primario con gabbia nuova e rasamento, a proposito per mettere la gabbia grande sull'albero degli ingranaggi del cambio ho dovuto rilevare la seeger e il rasamento! tanto per imparare dagli errori
Allegato:tn_IMGP0021.JPG 84,06 KB alla prossima Ciao a tutti P.S. prima di rimontare mi avanzava un rasamento con conseguente panico, ho poi ricontrollato le foto e tutto è tornato in parità, questo per ribadire che più foto si fanno e meglio è, almeno per noi non esperti
Adesso sono fermo, mi manca la famosa astina spingidisco con relativa sfera e il dado bloccaggio volano che credo sia un 12 passo 1,25 e credo sia destro. Qualcuno mi può confermare?
ultima cosa: il pistone non aveva la freccia indicante lo scarico, comunque essendo simmetrico l'ho messo in maniera tale che i grani di fermo non passassero sopra le luci.
ai moderatori: Il lavoro è praticamente finito , purtroppo vista la difficoltà nel reperire i ricambi l'alternativa è quella di rifarli. Spero nel tempo di trovare qualcosa per completare il motore fare una foto finale e magari metterlo in moto! Comunque è stato molto interessante e spero che sia utile a quei fortunati che hanno un TV 1 "completo".
proposta: ora che il lavoro è agli sgoccioli non se ne può fare una bella scheda coomentata da inserire nella parte restauro, in modo che uno vede il lavoro nel suo insieme senza dover aprire le singole foto? COMPLIMENTI GIUBUSTI
Credo ke tu sia la persona + giusta per aiutarmi, devo risolvere un problema ke ho riscontrato spesso su questo forum.......Premesso ke ho comprato tutti i pezzi nuovi dalla casa Lambretta.....compreso candela,volano,bobina, carburatore(Revisionato),impianto elettrico...........Ti racconto, la mia moto viaggia con una miscela al 5%, è la seconda volta ke devo sostituire la candela perchè è andata in corto,ed ogni volta ke la smonto la trovo bagnata di nero olio.......appena metto una nuova candela si accende in un lampo la moto!!!!Per di piu' mettendo il devioluci in Luce di Annabagliante, l'annabagliante del fanale di avanti è spento e quella della targa è accesa.......se porto il devioluce in Luce Abbagliante, l'abbagliante è acceso e quella della targa spenta..........AIUTATEMI VOI!!!! Sò ke forse sono,due situazioni diverse.......ma il trovare/sostituire la candela ogni volta sporca/in corto......e luci in quest'altro modo mi sembra molto strano!!!! DA COSA DIPENDE?????? Mi hanno detto ke è dovuta dalla messa in fase.....!!!!Può essere,e se è sì e difficile come procedura,devo rivolgermi da un elettrauto???GRAZIE MILLE..
Ti ringrazio per la "...persona +giusta" ma credo di esserti poco d'aiuto. Prima di tutto che lambretta è? un TV 1? Per le luci credo che ci siano dei fili scoperti all'interno se l'impianto non è stato mai smontato. Se invece l'impianto è stato restaurato credo che non siano stati fatti i collegamenti giusti. Per quanto riguarda la candela potrebbe essere non in fase oppure un problema del carburatore che fa entrare troppa benzina ma altri in questo forum possono essere più precisi. Ciao Giuseppe
Ciao a tutti, mi sono iscritto oggi sul sito.......posseggo una Lambretta 175 TV 2 serie ma purtroppo è messa male....cerco un restauratore serio che me la riporti a nuovo.....sapete indicarmi qualcuno (io abito a Roma ma sono disposto a spostarmi). Grazie a chi mi risponderà
Buongiorno, sono in possesso di una lambretta Lì 125 anni '60 e vorrei restaurarla. Sapete indicarmi qualche nome bravo nel lazio e in particolare nella provincia di Viterbo? La mia mail:quelo10@hotmail.it Grazie.
Salve, sono nuovo del forum ma ho già un quesito che mi sta facendo dannare...nello smontaggio della mia LI serie 2 125, nello smontare il perno del motore mi sono accorto che il carter era crepato. riultato, una dele due staffe ora posso mettermela in "tasca" per non dire altro. se non sbaglio il blocco di alluminio dovrebbe essere pressofuso quindi non credo che si possa saldare. che mi dite? se devo cambiare carter devo trovarne uno di una serie 2? se ne uso una di una serie 3 (dato che ne ho già un paio) riesco poi a passarla FMI? ho tutti i documenti originali....grazie