Se perde un colpo solo è roba da ridere, il problema è quando comincia a perderne tanti. A parte gli scherzi, ti perde colpi quando? A freddo a caldo, quando viaggi a regimi alti, al minimo? Prova a fornire maggiori informazioni forse si riesce a trovare il motivo e conseguente soluzione.
la vespa è stata restaurata tutta, ed il serbatoi è pulito. La vespa quando è al minimo perde un colpo, infatti gli devo tenere il minimo alto, se no dopo aver perso il colpo si spegne!
Io sul tappo della mia lambretta, ho soffiato con una pistola dell'aria e si è liberato. Al limite, la prima volta che passi davanti ad un gommista o un benzinaio, ti fai prestare un'attimo la pistola dell'aria e ci soffi dentro, e il problema è risolto ciao
Secondo me può essere o che non è stato fatto ancora la registrazione del titolo della miscela al minimo o fa poca corrente alla candela. Se dipende dalla corrente dovresti risolvere o migiorare avvicinado gli elettrodi della candela. Il volano al momento lascialo stare. Se lo hai già smontato assicurati della distanza delle puntine siano corrette (0,4mm alla massima apertura). Se dovesse essere la fase, allora può essere solo in anticipato, in questo caso noteresti anche ch se non dai una pedalata decisa per avviarla avvolte ti da il contracolpo.
quindi cosa dovrei fare se fosse i problema al volano, NO SMS MODE lo anticopo ma lo ritardo? poi in che senza NO SMS MODE e stato fatta la registrazione del minimo del titolo mischela al minimo
Cosa ti fa pensare che sia il volano? Il volano è la parte che gira, difficile che abbia dei problemi. Il titolo della miscela è un termine per dire il rapporto tra aria e benzina, la carburazione insomma. Volevo solo acertarmi che la regolazione della carburazione al minimo fosse a posto. Se non è la carburazione e la corrente. Può essere che fa poca corrente, o per guato alla bobina o per condensatore esaurito. Ma può creare lo stesso sintomo anche le puntine regolate male.
anchè la mia vnb perde un colpo da quando ho smontato il piatto bobine, ora penso chè sia un pelino anticipata ,prova a mollare le 3 viti del piatto e ruota il platto in senso orario di un mm (segna con matita prima di ruotare)
Si ritarda ruotando lo statore nllo stesso senso di rotazione del volano. Le puntine si regolano con il volano montato attraverso le fessure del volano stesso. Si deve ruotare il volano fino a trovare il punto di massima apertura, si misura con un spessimetro la distanza fra le due puntine. Se sono da registrare si allenta appena la vite che blocca il piattelo porta puntine e le si avvicina o allontana. Si stringe nuovamente la vite e si ricontrolla lo spessore. L'uso dello spessimentro è consigliato in sostituzione si può usare un buon occhiometro.