Per favore, c'è un sistema per rimuovere un cuscinetto inserito in una bussola di un carter senza l'apposito estrattore. In particolare sto cercando di rimuovere il cuscinetto dell'albero secondario di una B, quello che sta in una bussola cieca. Questo motore è proprio un "cancro" non riesco nemmeno a svitare i prigionieri del cilindro (svitol da più di un mese, tutte le sere ma niente da fare) qualche consiglio? grazie a tutti Giuseppe
agisci alla "pecorara":salda un pezzo di ferro a t nel cuscinetto e poi con un martello lo tiri fuori, anche se si rovina non ci fa nulla poichè lo devi cambiare e quel tipo di cuscinetto lo trovi anche dal farmacista. Ciao
be' un modo l o aveva elencato paolo.. tempo fa... l o stesso per togliere la bussola del cuscinetto cambio della li... NO SMS MODE caro giambusti in commercio per tali cuscinetti esisono anche gli estrattori appropriati...(anche se il costo e' un po' alto) poi mi chiedo perche' devi smontare i prigionieri del cilindro... ed infine... se pensi che questo motore sia un cancro.... be' credimi ancora non l'hai visto bene tutto.. il bello deve ancora venire... ehheheheh
....verissimo. L'ho visto tutto e mi metterei a piangere!! esempio: coppia conica posteriore: c'è un cuscinetto a rulli (introvabile) la cui bussola esterna è rimasta nel carter, la lascio lì e lo rimonto così com'è! I prigionieri hai ragione non li smonto anche se 1 va rimosso perchè rotto. Il cuscinetto in questione lo rimosso alla "pecorara" come ha detto Gis (grazie). Le bussole della forcella carter sospensione posteriore le lascio montate così come sono non saprei come toglierle! Devo dire che "cancro" per questo motore è un eufemismo! ma forse il bello di questa passione è anche questo che ne dite? Grazie dei consigli (mi sa che tornerò presto su questo forum per chiederne ancora) Giuseppe
allora l'unico cuscinetto che si fatica a trocare e' quello coi rullili( e non rulli) sfilabili... ma in quel caso.. se proprio vuoi puoi cambiare i rullini... poi non ho ben capito di quali bussole sulla sospensione posteriore stai parlando..., se intendi il tubo che unisce i due carter che insieme costituiscono il pezzo posteriore... ti consiglio( se non ha giochi eccessivi) di lasciarlo stare cosi come e'...risci mcm q a sostituire tutti i cuscinetti .. senza doverlo smontare.. e' una bega grossa da gestire poi.. al montaggio... se NO SMS MODE ti servono consigli io ho finito da poco di montare un motore simile... (di che zona sei? )