Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Non solo Vespa&Lambretta - Gli altri scooter
 moto sconosciuta
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ynad04
Junior +


Torino - TO
Italy


Il mio Garage

103 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 nov 2008 :  20:37:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ho trovato un annuncio in cui vendono questa moto ma neanche il proprietario sa cos'è riusciamo ad aiutarlo



Allegato: 20081118203547_1818486-2.jpg

poldo90
Senior


Negrar - VR
Italy


Il mio Garage

1172 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 nov 2008 :  20:40:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
potrebbe essere uno zundap o un harley!!!! Oppure un simoncelli un po' particolare!!!

TUTTO SI PUO' FARE, BASTA AVERNE VOGLIA!!!!
Torna all'inizio della Pagina

baronerosso53
Senior +


Zurigo - ZH
Switzerland


Il mio Garage

2222 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 18 nov 2008 :  20:42:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Moto Francese anni 20?
Marino
Torna all'inizio della Pagina

Janez
Master +



Trento - TN
Italy


Il mio Garage

5627 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 18 nov 2008 :  20:48:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si potrebbe essere francese anni 20-30 certo che almeno una pulita potrebbe darla!! ma non c'e' scritto nulla da nessuna parte????

Lambretta Boys Trento
Torna all'inizio della Pagina

poldo90
Senior


Negrar - VR
Italy


Il mio Garage

1172 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 nov 2008 :  21:11:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
concordo pure io per l'età del mezzo!!!!

TUTTO SI PUO' FARE, BASTA AVERNE VOGLIA!!!!
Torna all'inizio della Pagina

Flavio
Junior ++


Ascoli Piceno - AP
Italy


Il mio Garage

659 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 18 nov 2008 :  21:22:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusate ma se non sa neppure che moto sia...come fa a venderla? Sono curioso di sapere a che prezzo la da via..

_____________________________________________
"La Vespa che rubò il silenzio della Innocenti..."
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Galli
Senior


Zola Predosa - BO
Italy


1271 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 20 nov 2008 :  21:26:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao,
cercherei io d'identificare la moto, non sono esperto… ma qualcosina provo a raccontare.
La moto, come stile è sicuramente degli anni 20, ma non è di origine francese, probabilmente è inglese e altrettanto probabilmente è una Triumph.
La forcella è quella tipica delle Triumph di quel periodo.
La sella è una Brooks che spesso equipaggiava le moto inglesi.
Il motore sembra un Triumph a 2 tempi 220/240 cc. Se è un 2 tempi, oltre all’assenza delle punterie, dovrebbe avere il foro per la candela orizzontale posizionato nella parte posteriore della testa sopra il magnete, il condotto del carburatore tangente al cilindro e rivolto verso la parte anteriore della moto circa alla stessa altezza del condotto di scarico.
Anche il manubrio ricalca la foggia delle Triumph del periodo.
E qui sono finite le analogie. Le Triumph avevano la trasmissione alla ruota posteriore sul lato destro della moto, quella della foto l’ha sul lato sinistro. Probabilmente è stata sostituita la ruota posteriore e con essa, probabilmente anche il cambio. La cosa può essere meglio valutata osservando i resti del leveraggio del freno posteriore fissato sulla parte sinistra del tubo orizzontale della ruota. Sarebbe indice che sul lato sinistro c’era un cerchietto, fissato ai raggi, sul quale agiva il freno a pattino… quindi non poteva esserci la catena. La ruota potrebbe anche essere quella originale, semplicemente invertita come posizione di montaggio per portare la corona da dx a sx.
Difficile valutare dalla foto se il comando del cambio è originale… se è stato sostituito il cambio anche il leveraggio potrebbe essere stato adattato.
Attenzione al carburatore; il quel periodo spesso venivano autocostruiti dalle ditte che producevano le motociclette… sono di difficile reperibilità.
Altra nota strana è la curvatura del tubo discendente del telaio anteriore al motore; sembra che sia fatto apposta per ospitare il magnete in quella posizione. Molte moto dell’epoca avevano il magnete davanti al motore, ma probabilmente, questo tipo di telaio (come era d’uso allora) veniva utilizzato per più motorizzazioni che comportavano differenti allestimenti dei componenti. Questa conformazione del telaio, con il magnete posizionato posteriormente, comunque ben si adatta ad ospitare una marmitta di tipo cilindrico trasversale che molte moto a 2 tempi dell’epoca avevano. Il condotto di scarico della foto, probabilmente, è un intervento successivo.

In ogni caso ha ragione Janez, a quell’epoca i costruttori erano soliti marcare molte parti della moto come telaio, mozzi, cambio, motore, magnete… qualcosa dovrebbe esserci scritto. Magari nelle riviste specializzate si può trovare il nominativo di qualche esperto della marca…


Mauro Galli
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Oca canadese DOC   
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits