Autore |
Discussione  |
|
deu
Junior

Scandiano - RE
Italy
Il mio Garage
94 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 27 nov 2008 : 20:19:09
|
ciao a tutti gli amici del forum, volevo sapere una vostra opinione di come fareste verniciare una li 150 prima serie prima produzione,il mono tinta grigio fiume o bicolore , sono molto indeciso e o tempo fino a sabato che dopo porto tutto dal carrozzaio. p.s: nessuno a una foto di una propria LI colore grigio fiume da vedere ? grazie |
|
almo
Master
 
    
Carrara - MS
Italy
Il mio Garage 4303 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 27 nov 2008 : 20:36:24
|
Citazione: Messaggio inserito da deu
ciao a tutti gli amici del forum, volevo sapere una vostra opinione di come fareste verniciare una li 150 prima serie prima produzione,il mono tinta grigio fiume o bicolore , sono molto indeciso e o tempo fino a sabato che dopo porto tutto dal carrozzaio. p.s: nessuno a una foto di una propria LI colore grigio fiume da vedere ? grazie
Ciao deu, io la farei Grigio Alba 8019 e Verde Nilo 8015.. per me la migliore.
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
 |
|
superlambra
Junior +
 
Quartu S. Elena - CA
Italy
Il mio Garage 219 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 27 nov 2008 : 21:43:59
|
Se è una delle prime filtrone, sopratutto se è la versione con le prese d'aria sui cofani è da fare assolutamente grigio fiume, monocolore, che tra l'altro è bellissimo
it.fotoalbum/superlambra |
 |
|
deu
Junior

Scandiano - RE
Italy
Il mio Garage 94 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 27 nov 2008 : 23:40:12
|
siiiiii superlambra e una LI primissima versione quella coi cofani col foro come la 175 |
 |
|
almo
Master
 
    
Carrara - MS
Italy
Il mio Garage 4303 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 28 nov 2008 : 09:26:35
|
Citazione: Messaggio inserito da deu
siiiiii superlambra e una LI primissima versione quella coi cofani col foro come la 175
Non puoi risalire al colore originale.. Se era il grigio Fiume, devi per forza rifarla monocolore se invece era grigio Alba, puoi fare la doppia colorezione..sempre parlando di prima produzione. La presa d'aria è sotto la sella posteriore..
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
 |
|
deu
Junior

Scandiano - RE
Italy
Il mio Garage 94 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 28 nov 2008 : 21:09:25
|
la presa del aria e nella griglia posteriore del telaio |
 |
|
tagliaerbe
Junior ++
  
Vicenza - VI
Italy
Il mio Garage 703 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 28 nov 2008 : 21:31:26
|
Quella di mio padre era grigio fiume con i cofani e il frontale rossi. E ne ho viste altre così. |
 |
|
almo
Master
 
    
Carrara - MS
Italy
Il mio Garage 4303 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 28 nov 2008 : 21:40:46
|
Citazione: Messaggio inserito da deu
la presa del aria e nella griglia posteriore del telaio
Guarda bene la carrozzeria, trovi sempre una piccola parte che conserva il colore originale...cosi' ti chiarisci tutti i dubbi.
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
 |
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 28 nov 2008 : 23:13:27
|
Ciao, concrdo con chi ti consiglia di rifarla come ra in origine, ma se proprio non riesci a risalire alla tinta originale, mi schiero decisamente dalla parte del monocolore Grigio Fiume. Piccolo indizio: le preserie, per intenderci con la maniglia passeggero fissata alla sella posteriore e del tipo di quella della LD'57, uscivano tutte monocolore.
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
|
Discussione  |
|