Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 OLIO CAMBIO - una volta per tutte
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

barab
Junior +


Montefiore dell'Aso - AP
Italy


Il mio Garage

112 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 11 dic 2008 :  10:51:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ho letto tutti i post a riguardo, ma non sono giunto ad una conclusione certa.

trasmissione 125 special. che differenza c'è tra un olio con su scritto SAE 90 ed uno con su scritto 80W/90?

capisco che Innocenti consigliava SAE 90, vorrei sapere se l'80W/90 è equivalente oppure no e dove sta la differenza (tenuto conto anche che i dischi frizione sono già a bagno con questo....)

questo è l'olio oche ho acquistato:
http://www.rescalubrificanti.com/pdf/Spirax_AX_Plus_tds1.pdf

pieremo
Master


Sempre con noi


Marano - VI
Italy


Il mio Garage

4696 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 11 dic 2008 :  11:04:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nel bene o nel male uso anch'io un 80-90.
Mai avuto problemi ed ho iniziato a metterlo
anche sulla LD. No problem.
Remo
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 11 dic 2008 :  11:09:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se non sbaglio l'80W sta ad indicare la scala winter, quindi sae 80W/90 è giusto.
Spero che la mia conoscenza non sia errata
ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

danielemod
Senior


Brescia - BS
Italy


1324 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 11 dic 2008 :  11:09:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
è ok

1967 Lambretta 125 Special
Torna all'inizio della Pagina

Piega73
Senior +


Milano - MI
Italy


Il mio Garage

2775 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 11 dic 2008 :  11:13:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Va benissimo anche 80/90 che delle volte è di sintesi! Il 90 in alcuni ricambisti lo trovi, se poi vai dove vendono ricambi x trattori come i consorzi agricoli lo trovi.

Lambretta & solo Lambretta!
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 11 dic 2008 :  11:51:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Come ho piu' volte scritto, il SAE 90 si trova senza problemi nei distributori con "il cane a 6 zampe".

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 11 dic 2008 :  13:07:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
80/90 va benissimo.
Solitamente le due gradazioni sono le escurzioni di esercizio.
Cioè quell'olio va bene dove e richiesto lubrificante che da 80 < 90.
Pertanto: la Innocenti richiedeva un 90 e sei dentro.
Bisogna però ricordare che l'olio multigradazione, una volta congestionato acquisisce la gradazione più bassa, pertanto dopo un pò che usi la Lambretta l'olio diventrà un pò più fluido di quello richiesto in origine.
comunque anche l'80 va bene!



Py
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 11 dic 2008 :  14:32:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Penso che le spiegazioni date siano più che sufficienti; aggiunbgo brevemente solo il seguente testo trovato in rete a completezza dell' informazione:
OLIO
Lubrificante liquido impiegato, con differenti formulazioni, nei motori (in questo caso circola in pressione), nelle scatole del cambio ecc. Puo' essere a base minerale (derivato dal petrolio per distillazione e raffinazione) o a base sintetica (ad esempio di esteri). Le caratteristiche dell'olio base vengono modificate e enormemente migliorate mediante l'aggiunta di un "pacchetto" di additivi (antischiuma, detergenti, disperdenti, inibitori di corrosione, ecc.). Di importanza essenziale, tra le caratteristiche degli oli, e' la viscosita', ovvero la resistenza allo scorrimento (cioe' in pratica l'attrito interno), per indicare la quale si utilizza una scala messa a punto dalla SAE. Gli oli unigradi, oramai assai poco impiegati, hanno un'unica viscosita' (ad esempio SAE 30), che in seguito alle variazioni di temperatura cambia, diventando assai considerevole a freddo e nettamente minore a caldo. Gli oli multigradi, che hanno un elevato indice di viscosita', si comportano a freddo come un unigrado piuttosto fluido (ad esempio un SAE 15W) e a caldo come un unigrado molto piu' viscoso (ad esempio SAE 50); in essi quindi le variazioni di viscosita' dipendenti dalla temperatura sono assai minori. Questo vuol dire che i multigradi scorrono assai bene a freddo e al tempo stesso rimangono piuttosto viscosi (e quindi risultano in grado di sopportare carichi elevati) a caldo. Per convenzione, net caso di oli molto fluidi si impiega un sistema di misura delta viscosita' SAE differente da quello che si utilizza per quelli molto viscosi; net primo caso il valore numerico viene seguito dalla lettera W (Winter, inverno in inglese) che indica come la misurazione sia stata effettuata a bassa temperatura. Un'altra caratteristica molto importante degli oli i la loro capacita' di aderire alle superfici metalliche (si parla in questo caso, in genere, di "untuosita'"). Il livello qualitativo degli oli viene indicato da una sigla di due lettere preceduta dalla dicitura API (American Petroleum Institute). (tratto da "dizionario tecnico dell' automobilismo").
Vorrei aggiungere che avendo a che fare per lo più con Lambretta e Vespa, non ci muoviamo di certo nel campo dei motori ad alte prestazioni dove la diversità minima delle gradazioni potrebbero fare la differenza o addirittura il danno.
Quindi consiglio da parte mia è quello di prendere sempre l'olio meno costoso.
Per il 90 uso ormai da circa 15 anni, il BP " per cambi e differenziali" trovato tanti anni fa in super offerta in fusti da 5litri alla Metro a 15.000 a fusto e va un gran bene.
Ricordo che con alcuni amici lambrettisti siamo andati un sabato pomeriggio a riempire i carrelli.

ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

blackdog
Junior ++


Spinea - VE
Italy


900 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 23 gen 2009 :  11:45:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Devo acquistare l'olio per la trasmissione.
Qui in zona trovo solo:
- "Tutela" trasmissions EPYX sae80w90 api gl4plus;
-"Castrol" EPX 80w90 api gl5;
-"Norauto" sae 80w90 api gl5.

Consigli??Van bene tutti?
Guardo solo quell oche costa meno, siamo sicuri?
Torna all'inizio della Pagina

simo_83
Senior +


Castrovillari - CS
Italy


Il mio Garage

2948 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 23 gen 2009 :  14:50:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io uso CASTROL DIFFERENTIAL EPX 80W-90 API-GL5
è ottimo per i motori elaborati,divino per i motori originalissimi!!!
Torna all'inizio della Pagina

blackdog
Junior ++


Spinea - VE
Italy


900 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 23 gen 2009 :  15:32:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Simo!
Torna all'inizio della Pagina

Grisu
Senior +


Castrovillari - CS
Italy


Il mio Garage

2158 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 23 gen 2009 :  15:44:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
bravo simo83 sei un genio!!!!!!

giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

ChriBu
Senior


Udine - UD
Italy


Il mio Garage

1339 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 23 gen 2009 :  15:59:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'unica accortezza, che era stata evidenziata in qualche post precedente, è di verificare che gli olii multigradi (quelli che hanno il W per capirci) non abbiano additivi dannosi per la frizione.
un mio amico inesperto ha messo un comunissimo olio multigrado Castrol per motori (forse un 10W40) nel sul DL125 e la fizione di è letteralmente sbiciolata in 500 km...

TV3-175, Li3-125, LI2-150, LI1-150, LUI-50
daltonscooterclub
Torna all'inizio della Pagina

blackdog
Junior ++


Spinea - VE
Italy


900 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 23 gen 2009 :  16:19:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da ChriBu

L'unica accortezza, che era stata evidenziata in qualche post precedente, è di verificare che gli olii multigradi (quelli che hanno il W per capirci) non abbiano additivi dannosi per la frizione.
un mio amico inesperto ha messo un comunissimo olio multigrado Castrol per motori (forse un 10W40) nel sul DL125 e la fizione di è letteralmente sbiciolata in 500 km...

TV3-175, Li3-125, LI2-150, LI1-150, LUI-50
daltonscooterclub




quali sono questi additivi dannosi?
essendo anch'io totalmente inesperto come il tuo amico..
Torna all'inizio della Pagina

Janez
Master +



Trento - TN
Italy


Il mio Garage

5627 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 23 gen 2009 :  16:37:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Concordo con almo ! il sae 90 del cane a 6 zampe si trova dappertutto , anche nei brico center, negli ipermercato e nei distributori, per non parlare dei ricambisti/ accessori auto e moto..

Lambretta Scooter Club Trento
Torna all'inizio della Pagina

malatesta
Junior +


Cesena - FC
Italy


Il mio Garage

366 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 23 gen 2009 :  17:53:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi fate venire i dubbi... il Castrol EP 80W90 può andare bene? io di solito usavo EPX ma l'ultima volta non l'avevano e mi hanno dato questo in alternativa. Premetto che non l'ho ancora usato...
Torna all'inizio della Pagina

ChriBu
Senior


Udine - UD
Italy


Il mio Garage

1339 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 23 gen 2009 :  18:06:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da malatesta

Mi fate venire i dubbi... il Castrol EP 80W90 può andare bene? io di solito usavo EPX ma l'ultima volta non l'avevano e mi hanno dato questo in alternativa. Premetto che non l'ho ancora usato...



Non lo conosco ma dalle specifiche Castrol l'EP ha molti meno additivi dell'EPX quindi direi che senza dubbio va bene (e forse meglio ).
Non so esattamente quali siano gli additivi nocivi alla frizione della lambra ma indubbiamente meno ce ne sono e meglio è.... anche perchè non servirebbero

TV3-175, Li3-125, LI2-150, LI1-150, LUI-50
daltonscooterclub
Torna all'inizio della Pagina

supermaggio82
Junior ++


Pavia - PV
Italy


685 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 08 apr 2009 :  19:22:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io ho preso l'epx castrol ma sul libro di sticky dice che va usato olio sae 90 normale, non per differinziali ipoidi...e questo castrol è per ipoidi. Quindi che facciamo? possiamo usarlo o la frizione va a quel paese?

Il massimo sarebbe trovare un sae90 "normale" ma credo non ne facciano neanche più...
Torna all'inizio della Pagina

Gualtiero
Junior +


S. Cristina - BZ
Italy


123 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 08 apr 2009 :  22:09:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Un SAE 90 lo puoi trovare qui:

http://www.lambretta-teile.de/product_info.php?info=p2419_Getriebeoel-Castrol-Classic-ST90--SAE90--Lambretta.html
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,53 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits