Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 benzina verde: scusa buona per i meccanici
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

basstso3
Nuovo


bologna - bologna
Italy


15 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 23 mar 2004 :  22:31:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho la sensazione che la benzina verde sia un capro espiatorio eccellente per i meccanici. Quando qualcosa non funziona bene la colpa viene data spesso alla benzina verde.
Sarà vero? mah.

In estate ho fuso un motore di una Honda four 350 del 1973 (buco in un pistone, fuse le valvole, un disastro). Mai visto un motore honda four in quelle condizioni: andava benone, olio ok, andavo anche piano: la colpa? benzina verde! (mah).
Poco tempo dopo ho grippato il motore di una vespa 125 degli anni 80 con all'attivo soli 7500 chilometri (niente ironia prego, io vado abbastanza piano e metto l'olio regolarmente): la colpa ? eh, la verde, LA VERDE!
Dopo aver rifatto il motore (rettifica,...) vado con calma in rodaggio al 4% ma "brucio" (ossidazione,..) tre candela in sequenza rapida (meno di 130 chilometri): la colpa? "LA BENZINA VERDE", che con l'olio che c'è in giro per il motore rifatto + l'olio della miscela grassa provoca queste ossidazioni per cui si butta via la candela !!
MAH, Si tratta TRA L'ALTRO DI MECCANICI DIVERSI, QUINDI HO è DIVENTATA UNA SCUSA POPOLARE, O E' VERO, O IO MI SONO PERSO QUALCOSA.

qualcuno ci capisce qualcosa?
consigli?

ciao
Angelo


i4yfc.fabri
Junior +


Piacenza - PC
Italy


Il mio Garage

334 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 24 mar 2004 :  03:38:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A fine anni 80, quando comparve in italia per la prima volta la Verde, il mio spirito altamente patriotico mi spinse ad utilizzarla nella mia audi 80 nonostante che l'auto non fosse catalizzata e che la verde costasse circa il 10% in più (ricordo che costava circa 100 o 150 lire in più).
Allora non si sapevano tutte quelle storie sul benzene e sui catalizzatori e lo slogan della pricipale compagnia Italiana (quella del cane a 6 zampe) era "Proteggi la natura, usa la verde" !
Convinto di aiutare la natura, io lo feci e, dopo pochi kilometri e pochi giorni, tirate giù le candele che solitamente pulivo ogni mese perché girando esclusivamente in città su percorsi brevi e facendo ogni mattina ed ogni pomeriggio 4+4+4+4 km per andare e tornare dal lavoro, (ero abituato a trovarle nere e piene di morchie untuose), dicevo, tiratele giù, le trovai secche, pulite ed immacolate, anzi direi quasi "cotte" !
In effetti, la verde, essendo totalmente priva di piombo e ricca di composti aromatici, tende a "lavare" il motore che si comporta come se andasse a gas.
La cosa può creare qualche problema a motori non progettati per andare a verde.
Io ero tranquillo perché la mia Audi 80, che in italia non era dotata di catalizzatore, il germania era già venduta con tale dispositivo e tutti i componenti comuni come le sedi valvole, le valvole, le tubazioni, ecc, erano predisposte a resistere all'attacco degli "aggressivi" chimici contenuti nella verde.
Non ebbe la stessa fortuna un mio amico con una Giulia che bruciò tutte e 8 le valvole !
La mitica Alfa, infatti, non era predisposta per andare a verde, anche perché il suo rapporto di compressione di 1:10 pretendeva benzina a 98 ottani e non 94-96 come era la verde.
In conclusione, per la Honda sono quasi certo che sia stata la verde, ho avuto anch'io per le mani una Four 350 e so che ha un bel motorino che non ha rivali ma che ha bisogno di benzina rossa altrimenti si rischia di spaccare tutto, l'alternativa é ritardarla un pò ma ciò va a scapito della ripresa e della potenza e fa surriscaldare un pò il motore.
Invece per la vespa, essendo un 2 tempi, mi sembra strano anche se, andando a verde, consigliano di aumentare l'olio dal 50% fino al 100%.
Che le candele si cuociano con la verde l'ho notato anch'io, ma basta usare candele di qualità superiore e se l'accensione é elettronica, provare con una candela multielettrodi.
Comunque la benzina ormai é solo verde e credo che i colleghi qui ti daranno ottimi consigli per la tua vespa.
Una cosa da stare attenti é la qualità della gomma delle tubazioni, dei rubinetti, delle guarnizioni nei carburatori ed in generale tutti i particolari non metallici che vengono in contatto con la benzina.
E' vero che la miscela é meno aggressiva della benzina schietta, ma é anche vero che il benzene é un idrocarburo aromatico altamente volatile e che é peggio di qualunque solvente, e i solventi sono nemici delle gomme e delle plastiche, anche di quelle dei paraolii.

Ciao

FABRIZIO
Torna all'inizio della Pagina

PC
Senior +


Forlì - FC
Italy


2639 Messaggi
Iscritto dal 2001

Inserito il - 24 mar 2004 :  08:37:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Impeccabile Fabrizio. In effetti capisco come tu abbia potuto rovinare il motore a valvole della tua Honda, ma la verde non è la causa dei tuoi problemi con la Vespa perchè la lubrificazione avviene per mezzo dell'olio contenuto nella miscela. Come ha giustamente detto Fabrizio devi preoccuparti delle parti plastiche nel percorso che compie la benzina per il quale vengono fabbricate apposite parti che resistono a tali solventi, come per esempio il tubo della benzina o lo spillo di chiusura del galleggiante nel carburatore.

Paolo Catani - RacingLambrettas.com
Torna all'inizio della Pagina

giubusti
Junior ++


Perugia - PG
Italy


Il mio Garage

987 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 24 mar 2004 :  09:17:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Però credo anch'io che troppe volte è comodo per molti meccanici dare la colpa alla benzina verde. A suo tempo quando mi posi il problema della benzina da mettere sulla mia honda 400 four SS (stesso motore della 350), qualcuno mi disse che negli anni 70 i Giapponesi esportavano le four per il mercato americano, dove c'era già la verde, (non so se questa notizia sia vera) e quindi i motori delle four potevano andare anche con la verde senza problemi.
Peraltro io metto la verde nella mia honda four e non ho problemi (scusate gli scongiuri d'obbligo quando si fanno certe affermazioni!), anzi devo dire che ho la sensazione che il motore giri "più rotondo". C'è da dire che non gli tiro molto il collo non essendo un "corsaiolo", ma credo che dopo 2 anni di verde forse doveva succedere qualche cosa. Puo darsi anche che sia vero "l'effetto memoria" cioè la stratificazione di piombo dopo tanti Km (mi pare 30.000) sulle valvole. Ma poi il problema della verde sui motori a 4 tempi non riguardava solo la valvola di scarico?
Un saluto a tutti
Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

GianLuca
Junior +


Moncalieri - TO
Italy


Il mio Garage

188 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 24 mar 2004 :  10:32:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusate se mi intrometto ma io lessi un articolo di un ingegnere di una grande casa di distribuzione di carburante il qule affermava che in un motore 4 tempi non studiato per benzina verde tutti quegli organi come le sedi delle valvole sicuramente avrebbero avuto vita piu' breve ma si poteva trattare di circa 30.000 km in meno ma non addirittura grippare con relativo buco nel pistone che secondo me e' da attribbuire a qualche altra cosa.( tra l'altro ci sono un sacco di 500 che girano con verde e non mi pare di sentire che grippino e' anche vero che con motori con rapporti di compressione molto alta magari le cose cambiano). Poi nel 2 tempi la considerazione dell'aumento dal 50 5 al 100% in piu' mi sta bene se mi parlate degli stessi oli minerali usati 40 anni fa ma per i sintetici attuali credo si possano usare le stesse quantita' origianrie.

PS i meccanici molto spesso ci marciano alla grande perche' anche loro non sempre sanno quello che fanno chiaramente non sono tutti cosi' ci sono ancora degli artisti in giro ma sono veramente una minoranza.

gianluca
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 28 mar 2004 :  09:26:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve posso confermare quanto detto dall'amico giubusti. Il curatore del museo Morbidelli di Pesaro, persona molto esperta e grande conoscitore della storia della moto e dei modelli giapponesi, mi ha confermato che l'uso della verde era in voga già dagli anni settanta negli USA e i giapponesi vendevano ingenti quantità di moto in quel mercato, per cui il motore della four era sicuramente in grado di funzionare correttamente con la verde.
Torna all'inizio della Pagina

i4yfc.fabri
Junior +


Piacenza - PC
Italy


Il mio Garage

334 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 30 mar 2004 :  03:51:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E' vero, gli americani avevano già catalizzatori e verde negli anni 70, ma il fatto che anche se lì, si vendevano le Honda 400 non vuol dire che fossero uguali a quelle vendute da noi !

Infatti non é escluso che per il mercato USA tali motori avessero delle caratterristiche adatte alla verde, come le sedi valvole, il rapporto di compressione, l'anticipo ecc.

Sempre parlando della mia mitica Audi 80 modello 81 (quella squadrata per intenderci) ricordo che leggendo il libretto di uso e manutenzione che era in varie lingue, c'erano descritti almeno 4 o 5 tipi diversi di motori per diversi mercati, con potenze diverse, cilindrate diverse ed equipaggiamenti diversi, rapporti al cambio diversi ecc.

Quindi non vale nulla fare un simile accostamento.
Comunque, a sentire molti specialisti, per i motori a 2 tempi il problema non esiste, mentre per i 4 tempi si tratta il più delle volte di verificare il rapporto di compressione e l'anticipo.

Non dimentichiamo che se questo é elevato, e richiede benzine da 98 ottani (vedi le Alfa degli anni 60 e 70) non c'é verde che tenga, occorre diminuire il rapporto di compressione magari spessorando la guarnizione testa e ritardarle.

Se no, si fa l'autoaccensione ...... e si bucano i pistoni !
Per quanto riguarda le sedi valvole, queste normalmente non sono più in ferro dalla fine degli anni 70 data dalla quale si usano valvole in stellite o sodio !
Resta da controllare la qualità delle gomme e delle plastiche !
Qualcuno poi consiglia anche degli additivi !

Quattroruote ha fatto recentemente una prova su strada con una vecchia Citroen DS19 (il famoso squalo) del 1957 con cui, senza fare nulla, hanno percorso 150.000 km semplicemente con una accurata messa a punto del motore e basta !

Auguri !


FABRIZIO
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits