Iniziamo una nuova avventura? Proviamo a smontare e rimontare il motore di una 150d; sarà ben accetto il contributo dell'esperto di cardaniche pieremo...
Per ora due cose: il carter da cui partire per rimontare: Allegato:DSCN0914.JPG 123,28 KB
Eccoci. Questa guida di restauro per la150d arriva proprio a fagiolo. Nell'allegato il motore è già smontato mentre io sono un passo indietro, mi sono fermato alla campana che non riesco a levare, aiuto come si fà? Poi sicuramente sarà un giochetto ma per me ora è un ostacolo.
Appena Gaurlo mi restituira' il martello grosso ti daro' una mano. In effetti non sarebbe male iniziare con uno smontaggio come suggerito da Charli e forse su questo ho una buona documentazione fotografica da spedire a Stefano. Vediamo cosa butta... Remo
Stefano sei un grande. Spero di incontrarti un giorno. Se non ti dispiace, vorrei solo suggerire di mostrare anche lo smontaggio. Aiuterebbe molto partendo da zero. Comunque, sarà veramente interessante seguirti passo passo. Proprio ieri un mio amico ha acquistato una LD del '56 e vorrei dargli una mano. Grazie per la tua pazienza. Antonio
Eccoci. Questa guida di restauro per la150d arriva proprio a fagiolo. Nell'allegato il motore è già smontato mentre io sono un passo indietro, mi sono fermato alla campana che non riesco a levare, aiuto come si fà? Poi sicuramente sarà un giochetto ma per me ora è un ostacolo.
togli il dado centrale , poi prendi 2 leve fai forza(senza spaccare nulla!) e vedrai che viene via.
Ciao a tutti,questo forum e' stato un colpo di fortuna:sono da poco venuto in possesso di una splendida LD125 del 56.Ho un po' di esperienza sulla vespa d'epoca ma sulla lambretta parto da zero.Ho gia' acquistato il primo dvd sulla LI ed e' fatto veramente bene(complimenti agli autori).Mettete piu' foto possibili e magari rifate il dvd per la gioia di noi principianti.Spero di poter ricambiare per quello che mi e' possibile al piu' presto.Ciao
Ciao Peppe e benvenuto tra noi. Finalmente ti sei deciso di fare il passo e far parte della "GANG". Metterò una buona parola così non ti tratteranno male e ti faccio saltare l'inizizione che consisteva nel dar fuoco alla vespa più costosa che possiedi. A parte gli scherzi, Peppe è veramente un grande restauratore. Fà bellissimi lavori e da poco gli ho trasmesso il VIRUS LAMBRETTA. Sarà utile per tutti noi. Welcome aboard!!!!!!! Antonio P.S. ha anche la formula per il viagra fai da te!
Ciao ragazzi, vi allego alcune immagini del motore della mia D 150 restaurata dal mio amico carissimo Edo,un mitico meccanico di 73 anni, che vi farò conoscere in occasione della Sbrina. Sui motori gardanici è un mito. Gino
Eccoci. Questa guida di restauro per la150d arriva proprio a fagiolo. Nell'allegato il motore è già smontato mentre io sono un passo indietro, mi sono fermato alla campana che non riesco a levare, aiuto come si fà? Poi sicuramente sarà un giochetto ma per me ora è un ostacolo.
togli il dado centrale , poi prendi 2 leve fai forza(senza spaccare nulla!) e vedrai che viene via.
Carletto
Grazie omonimo, domani proverò come mi hai indicato,poi farò sapere.
Complimenti NICO, quello che hai fatto non e' un restauro, ma un miracolo...ma hai comperato tutto nuovo? Se e' tutto restaurato, certa gente dovrebbe avere poteri "SOPRANATURALI"...VERAMENTE COMPLIMENTI. Saluti FABIO
Per il sig. SBRUSCOLI: e' da qualche mese che frequento il forum, e ho notato che per fare certe cose, bisogna avere la passione che scorre nelle vene. Seguo le tue chicche di scuola di restauro "a bocca aperta", e da profano che sono, mi sto appassionando sempre di piu' ad un mondo che non conoscevo. Ti faccio i miei piu' vivi complimenti per quello che fai! Saluti FABIO
P.S. Sto restaurando una SX 150, e se quando hai un po' di tempo, potresti dedicarti anche ad una scuola di restauro anche su questo modello...
Ciao ragazzi, vi allego alcune immagini del motore della mia D 150 restaurata dal mio amico carissimo Edo,un mitico meccanico di 73 anni, che vi farò conoscere in occasione della Sbrina. Sui motori gardanici è un mito. Gino
Bellissima, ne sto restaurando una come la tua ma con la batteria.scusa una domanda ma i coperchietti del motore: della coppia conica, selettore cambio,messa in moto erano lucidati anche in origine?
non voglio rompere le balle,però non possiamo non rimarcare che nel restauro finito rappresentato sopra dal meccanico di niconommi sono stati commessi errori altrimenti altri penseranno in futuro di fare lo stesso. balza all'occhio che i coperchi della scatola cambio,della scatola avviamento e della coppia conica vanno verniciati come tutto il resto e non lucidati. ciao guido
complimenti per l'iniziativa a riguardo della D documentare bene un restauro penso sia un notevole contributo al mantenimento dei ns. mezzi penso che molti di voi conoscano già queste mie foto