Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Spessorino in ottone
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Alex71276
Junior ++


Masera di Padova - PD
Italy


Il mio Garage

720 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 12 feb 2009 :  11:33:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao raga
ho trovato smontando il carburatore dal collettore di apirazione uno strano spessorino di ottone...che presumibilmente è stato montato dal precedente proprietario per fissare meglio il carburo al collettore.Poichè se lo tolgo il carburatore si muove di parecchio e questo spessorino è tutto mangiato, sapete dirmi per caso dove li potrei trovare? considerate che lo spessore sarà al massimo di 2/3 decimi

Alessandro

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 feb 2009 :  11:44:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Vuol dire allora che da lì aspira aria, è facile che sia la causa dei problemi di carburazione.

Ciao, Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

Alex71276
Junior ++


Masera di Padova - PD
Italy


Il mio Garage

720 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 12 feb 2009 :  11:57:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'ho pensato anch'io Gigi.E allora come posso risolvere?dalla tua esperienza hai mai visto questi spessorini montati sul collettore di aspirazione?

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Alex71276
Junior ++


Masera di Padova - PD
Italy


Il mio Garage

720 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 12 feb 2009 :  12:27:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E se utilizzassi del nastro in TEFLOX del tipo idraulico per sigillare le tubazioni.ho letto che resiste fino a oltre i 300°C.Almeno con quello non ci sarebbero piu' perdite in aspirazione.
Cosa ne pensi?

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Sir Deltoid
Junior ++


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

778 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 12 feb 2009 :  12:46:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io lavoro in una dita di taglio laser,se posso essere utile...

Only Lambretta,please!
Torna all'inizio della Pagina

pieremo
Master


Sempre con noi


Marano - VI
Italy


Il mio Garage

4696 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 12 feb 2009 :  12:54:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
In un quasiasi buon ferramenta si trova quel lamierino di ottone
che noi chiamiamo "carta spagna" in spessori fino a 1 mm.
Remo

el tornio leva il medico di torno
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 12 feb 2009 :  12:59:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Alex71276

L'ho pensato anch'io Gigi.E allora come posso risolvere?dalla tua esperienza hai mai visto questi spessorini montati sul collettore di aspirazione?

Alessandro



Dal ricambista di Rodano li trovi per tutti i carburi lambretta.

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

Alex71276
Junior ++


Masera di Padova - PD
Italy


Il mio Garage

720 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 12 feb 2009 :  13:37:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ringrazio per il vs. prezioso aiuto.

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

fralor1966
Senior


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

1935 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 12 feb 2009 :  13:52:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non sono certo all'altezza di altri "mostri sacri" del forum, la carta spagna è, a mio avviso, troppo fine e delicata per una cosa del genere.
Quando ho avuto lo stesso problema io l'ho risolto con uno spessorino in rame, piastrina battuta e ribattuta fatta ad anello...ottimo risultato.

ciao miki
Torna all'inizio della Pagina

Alex71276
Junior ++


Masera di Padova - PD
Italy


Il mio Garage

720 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 12 feb 2009 :  13:56:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il problema è sempre la reperibilità di questi materiali.Il rame dove si puo' trovare?

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

alduti
Junior ++


Osoppo - UD
Italy


927 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 12 feb 2009 :  17:04:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
per mè la miglior cosa è rifare la boccola in teflon..un mio amico invece l'à comprata dal rivenditore Casalambretta di Pordenone ScooterItaliano
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 feb 2009 :  18:34:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io non suggerire il lamierino per far spessore, perchè non rassicura la sigillatura, spece nel punto in cui si sormota o si incrocia.
Meglio se porti il carburatore e il colettore da un tornitore, fai tornire le due uperfici in modo che sia perfettamente circolari e fai fare un boccola in teflon, come dice Adulti, o anche in bronzo da inserrire o sul colettore o nella bocca del carburatore.

Ciao, Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

Alex71276
Junior ++


Masera di Padova - PD
Italy


Il mio Garage

720 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 13 feb 2009 :  08:28:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E se anzichè utilizzare una boccola in teflon, usassi del nastro in teflon, quello utilizzato dagli idraulici per ricoprire i filetti dei tubi?

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

fralor1966
Senior


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

1935 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 13 feb 2009 :  08:58:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Rifare tutta la boccola in teflon è senza ombra di dubbio la miglior cosa, il mio rimedio rassicuro che è valido e non crea nessun problema.
Tale rimedio lo si potrebbe definire....conservativo....visto che era utilizzato anche all'epoca dei nostri mezzi.
Rifare la boccola, come già detto, è la miglior cosa ovviamente.

miki
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 13 feb 2009 :  08:58:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Penso che il nastro, non possa garantire lo stesso risultato di tenuta della bussola.
Secondo me, il lavoro migliore, è quello di far fare una bussola in teflon da un tornitore,
come ti ha suggerito isoscooter, per un tornitore, è un lavoro di 10/15 minuti, se poi hai un'amico che lavora in un'officina, il gioco è fatto.
ciao


lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

Alex71276
Junior ++


Masera di Padova - PD
Italy


Il mio Garage

720 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 13 feb 2009 :  09:16:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il problema è proprio quello che non conosco nessun tornitore che mi possa fare questo piacere.Per quello pensavo di fare una sorta di lavoro fai da te, ma volgio essere quanto meno sicuro che il lavoro possa essere duraturo.

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 feb 2009 :  10:22:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Fai pure lo spessore col teflon idraulico, giusto per provare, ma non ti possiamo rassicurarti che duri, a seguito delle fibbrazioni prima o poi si allenterà. Il fissaggio deve essere rigido.

Ciao, Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

Alex71276
Junior ++


Masera di Padova - PD
Italy


Il mio Garage

720 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 13 feb 2009 :  10:31:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Capisco ma in certi casi bisogna fare di necessità virtu'...e magari un pizzico di fortuna che non guasta mai.

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits