Autore |
Discussione  |
|
dueruoteanni60
Junior ++
  
Pozzuoli - NA
Italy
Il mio Garage
655 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 23 feb 2009 : 19:53:19
|
Amici, buonasera! Come avevo detto tempo addietro, avendo notato il consumo dei copertoni, mi ero deciso a cambiarli. Mi sono ovviamente letto tutti i topic che sono riuscito a trovare, poi ho acquistato due michelin s83. Domanda: da quello che ho letto, sembrerebbe che la sostituzione dei copertoni sia relativamente facile: con i cerchioni scomponibili, dopo aver sgonfiato le ruote, il lavoro dovrebbe essere complicato ma alla mia portata. Riassumendo: sgonfio le ruote, smonto i cerchioni dai temburi, smonto i cerchioni nelle loro parti e cambio i pneumatici....inserendo le camere d'aria nei pneumatici, poi rimonto le parti dei cerchioni e gonfio....(pare fin troppo facile.....dove potrei trovare l'inghippo?) Grazie a tutti per i suggerimenti che siuramente arriveranno....dopo i copertoni, in programma il cambio della marmitta.....il raduno di Torino si avvicina! Buonasera a tutti!!!!! Antonio
dal film "il medico della mutua": "dottore, è venuto in macchina?" A.Sordi:"No, c'ho a' lambretta" |
|
supermaggio82
Junior ++
  
Pavia - PV
Italy
685 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 23 feb 2009 : 20:34:08
|
Suggerimenti: quando metti la camera nel copertone dalle una leggera gonfiata, proprio poco, giusto per farla stare bene in sede nella gomma. Presta attenzione quando inserisci i semicerchi a non pinzare la camera, ma difficilmente succede... Poi potresti, e capita spesso, avere difficoltà nell'inserire i semicerchi nella gomma. Se l'attrito tra gomma e cerchio è troppo allora dai una spruzzatina di silicone (giusto un pelo) o cera spray nell'interno del cerchio; cosi facendo farà meno fatica ad entrare e la gomma si posizionerà meglio quando la gonfierai.
Giorgio
|
 |
|
sbruscoli
Moderatore
     
Montelabbate - PU
Italy
Il mio Garage 3080 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 23 feb 2009 : 20:37:43
|
Di solito il problema si presenta nello smontaggio: nel caso che il pneumatico sia lì da tempo è facile che abbia fatto ruggine e toglierlo non è proprio semplicissimo.... Io mi aiuto stringendo il vecchio pneumatico in una morsa e uso dei cacciaviti grossi per fre leva, dopo un po' di fatica molla....
quellidellalambra |
 |
|
supermaggio82
Junior ++
  
Pavia - PV
Italy
685 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 23 feb 2009 : 20:43:52
|
io di solito appoggio la gomma per terra, salgo sul copertone con entrambi i piedi e tiro come un pazzo il cerchio, il quale poi si stacca di colpo e faccio un volo all'indietro procurandomi 12 fratture :D:D:D poi mirialzo soddisfatto perchè il cerchio è venuto via... |
 |
|
almo
Master
 
    
Carrara - MS
Italy
Il mio Garage 4303 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 23 feb 2009 : 21:32:14
|
Ciao, il sistema piu' razionale è quello di sbruscoli....non cercare strane soluzioni.
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
 |
|
Janez
Master +
  
    
Trento - TN
Italy
Il mio Garage 5627 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 23 feb 2009 : 21:51:40
|
Mamma mia togliere le vecchie gomme per me e' un incubo specialmente quando c'e' la treccia d'acciaio arruginita e incollata al cerchione!! il rimontaggio invece e' una passeggiata!!
Lambretta Scooter Club Trento
|
 |
|
Mego
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 9213 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 23 feb 2009 : 23:00:27
|
Io uso svitol spruzzato tra il cerchio e la gomma (una volta sgonfiato),poi piano piano ruotando il la gomma faccio leva all'interno della scanalatura stessa (appena spruzzata di svitol)piano piano con un bel cacciavitone a spacco.....forzo e ruoto,forxo e ruoto e di colpo scivola fuori la parte di cerchio che in genere resta aggrappata alla ruggine del cerchio.(Tanto poi il copertone da sostituire va gettato...quindi...)
- SX 200 -
|
 |
|
|
Discussione  |
|