Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Non solo Vespa&Lambretta - Gli altri scooter
 Motobecane 175 mb1
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2982 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 05 mar 2014 :  09:38:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Mauro Galli

Grazie Giampiero e grazie Marino per i complimenti! Il mezzo non è destinato alla circolazione è solo un bel giocattolo; sarebbe improponibile circolare con un oggetto quasi senza freni e a trasmissione diretta!

Marco... grazie mille della domanda; racconto più che volentieri la "favola" dell'albero motore. Marino (Balbo), che di meccanica ne sa a pacchi, ci potrà dire se ho sbagliato in qualcosa. Marino... tieni presente che la nonnina eroga 1,5 CV a 1800 giri e (forse)potrebbe raggiungere anche i 40km/h... leggera discesa, vento a favore, pilota a uovo... mica è uno dei tuoi motori-mostro!

Il motore era completamente bloccato. Ci sono volute un bel po’ di alchimie per riuscire ad aprirlo e recuperare pistone cilindro e segmenti… che adesso a lavoro finito sono ancora i suoi originali e, anche se un po’ consumati, funzionano egregiamente. L’albero motore era completamente andato. La testa di biella aveva circa 1 mm di gioco sul bottone di manovella (!) ed i rullini erano completamente arrugginiti. Era inutilizzabile; dopo un paio di tentativi falliti di comprarne uno usato su un sito francese, si è proceduto alla ricostruzione. Ho messo insieme qualche scarabocchio, rilevando quello vecchio, per chiarirmi le idee di come realizzarne uno nuovo con le macchine utensili che potevo trovare a disposizione. La biella è stata recuperata tramite rettifica della testa maggiorandone l’alesaggio di 0.5 mm; operazione necessaria per eliminare tutte le macchie ed i crateri che l’ossidazione aveva formato sulla superficie di rotolamento dei rullini. Sul piede non è stato necessario intervenire perché la superficie era buona ed il gioco d’accoppiamento con lo spinotto era accettabile (acciaio su acciaio). I rullini sono stati sostituiti. L’albero motore è stato completamente rifatto maggiorando il diametro del bottone di manovella della quota necessaria a creare un gioco finale d’accoppiamento tra biella/rullini/albero motore di 0.02mm. I due semialberi motore sono stati realizzati ricavandoli da fuselli stampati di 39NiCrMo3 bonificati. Ogni semialbero è stato tornito in un’unica soluzione montandolo su trascinatore e contropunta e lasciando 0.15mm di sovrametallo, su tutti i diametri e sugli spallamenti, necessari per la finitura di rettifica. L’asse d’accoppiamento è stato realizzato in 18NiCrMo5, tornendolo e lasciando una maggiorazione 0.15 mm di sovrametallo per la rettifica finale realizzata dopo trattamento di cementazione e tempra. Gli scassi di equilibratura sulle spalle dei due semialberi (ricavate di stampaggio nel pezzo originale) ed i fori per l’asse d’accoppiamento sono stati realizzati tramite FCN (qua ho chiesto aiuto perché non conosco come si usa, come anche per la rettifica). L'assemblaggio dell’albero motore alla pressa e la sua centratura sono state operazioni da “brivido”, mi giocavo mesi di lavoro… alla fine l’oscillazione tra gli assi dei 2 semialberi è risultata di 0.025mm. A causa di vari schiavettamenti del volano il suo cono d’accoppiamento era rovinato. Il volano è stato recuperato cambiando leggermente l’angolo del cono d’accoppiamento (cambiato anche sull’albero motore) e maggiorando la larghezza della sede della linguetta da 5 a 6 mm. Veramente difficile trovare una stozzatrice (macchina utensile un po' obsoleta) per eseguire l’allargamento della sede chiavetta rovinata dentro il cono femmina del volano. Nel retrobottega di un vecchio artigiano (categoria in via d'estinzione) mi è arrivata notizia ce ne fosse ancora una… con un salamino e due bottiglie di vino un’operazione meccanica da 15 minuti è durata un paio d’ore di festa! Stessa cosa di quasi tutti i sabati pomeriggio quando riuscivo ad usare il tornio a casa di un amico che lo metteva a disposizione... ma non è stato sicuramente questo che ha allungato il tempo di restauro.

Alcune foto che ho scattato in corso d'opera:

Lavorazione_1.jpg
_ _

Lavorazione_2.jpg
_ _

Lavorazione_3.jpg
_ _

Lavorazione_4.jpg
_ _

Lavorazione_5.jpg
_ _

Mini esploso del motore prima del riassemblaggio

Lavorazione_6.jpg
_ _

E alcuni scarabocchi...

Lavorazione_7.jpg
_ _

Mauro Galli
World Lambretta Club



Che dire ??
Tutta la procedura e i materiali usati sono + che OTTOMI
Il salamino e la "buona bottiglia" aprono tante strade
Un giretto in occasione del raduno a Zola è doveroso, almeno che la vedano tutti.
Ricomplimenti Mauro, sei stato GRANDE !!
ciao

Balbo
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Galli
Senior


Zola Predosa - BO
Italy


1271 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 05 mar 2014 :  19:38:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da samaghi

Mauro a questo punto, se ti va, senza fretta, completa il post con gli interventi più importanti e di ricostruzione che hai eseguito. Ad esempio come hai fatto a riportare il serbatoio allo stato originale?...complimenti ancora.

Wow… è una storia lunghissima. Credo che comunque siano tutte operazioni che normalmente si fanno quando si restaura. Provo a descriverle, ma chi legge deve armarsi di pazienza!

Il serbatoio era stato riverniciato nel tempo, come tutto il resto della moto… ma sotto, sotto la sua vernice originale ancora c’era. Sul serbatoio erano presenti tre vistose ammaccature che proprio non si riuscivano a digerire… e dei bruttissimi adesivi con la scritta della marca.
Si è iniziato asportando gli adesivi, ma prima ho ricalcato la scritta su un pezzo di carta lucida. Il passaggio successivo è stato eliminare le ammaccature dal serbatoio. Essendo impossibile accedere dall’interno del serbatoio per ribatterle fuori si è deciso di operare in trazione. E’ stata saldata una piastrina asolata (tirante) sull’esterno del serbatoio in corrispondenza dell’ammaccatura poi con un battitore, collegato alla piastrina, si è trazionata la lamiera. Staccando e riattaccando per ogni bozza la piastrina in più posizioni e tirando una porzioncina di superficie alla volta, alla fine sì è ottenuto un accettabile recupero della forma originale.
Poi è arrivato il momento della pulizia interna. E’ stato fatto un primo lavaggio con la benzina per togliere tutte le eventuali tracce di sostanze grasse che potevano essere rimaste. Un pezzo di catena genovese alle cui maglie avevo fissato diversi bulloncini è stato usato per effettuare l’azione meccanica di sbruscatura interna. Se l’umidità ha causato l’ossidazione interna… l’umidità stessa è stato il modo migliore per diluirla ed eliminarla. Catena con bulloncini, acqua calda e… olio di gomito per agitare il tutto. Operazione ripetuta più volte finché non si è riuscita ad avere una buona pulizia. Poi via di asciugacapelli e aria calda… andava bene anche l’essiccazione sulla piastra di una vecchia cucina di tipo economico (che non ho) o nel forno di casa (dove la moglie o la mamma – giustamente - non vogliono).
Asportando l’ossidazione interna si sono evidenziate un paio di porosità (diametro 0.2-0.4mm) in una zona ben precisa del serbatoio (dove ristagnava la condensa). I forellini sono stati chiusi semplicemente stagnandoli; bisogna aver cura di far scorrere lo stagno sulle superfici ben calde e pulite del serbatoio mettendone solo la quantità necessaria per chiudere i fori senza fare grumi. Dopo ciò mi sono affidato alla tecnologia moderna facendo un trattamento di rivestimento interno con resina epossidica, di quelli reperibili in commercio… (quindi non originale, sigh!).
Cartavetrando ad acqua (grana 800) ho cominciato ad asportare gli strati di vernice aggiunta sul serbatoio fino a scoprire quella sua originale. Lavoro lungo… si carteggia un po’, si asciuga bene il tutto, si osserva la superficie lavorata alla luce solare, si identificano le zone da tenere da quelle da asportare (mi aiutavo allo scopo delimitandole con del “bianchetto” da cancelleria), poi si ricomincia a carteggiare ad acqua. Medesimo lavoro è stato fatto su parafanghi, telaio, portapacchi e forcella. Ovviamente dove c’era la ruggine è comparso il metallo, così anche nelle posizioni dove c’erano le ammaccature e la vernice se n’era andata durante il raddrizzamento della lamiera.
Delle scritte originali sul serbatoio erano emerse, dopo la carteggiatura ad acqua, solo un paio di macchie. Sui libri dedicati alla Motobécane è indicata la dimensione reale della scritta e dalle foto ho ricavato la corretta posizione sul serbatoio. Dal ricalco preventivamente preso dei vecchi adesivi tolti al serbatoio, tramite l’ingrandisci/riduci con fotocopiatrice, ho ricavato le scritte di dimensioni corrette su due fogli di carta. Ho tagliato via le scritte col cutter creando due negativi. Attaccati con colla vinilica diluita i fogli sul serbatoio (uno per lato), ho proceduto ad applicare un leggero strato di vernice color argento nella zona delle scritte. Bagnando la carta sono poi stati asportati i fogli incollati che avevano fatto da “dima” per verniciatura del marchio Motobécane. Un ultimo giro di cartavetrata ad acqua, necessario per consumarle un po’ e dar loro l’aspetto vintage, è stato l’ultimo ritocco!

Per la leva al manubrio, avendone già altre 2 è stato facile; mi sono fatto un calcolo dello sviluppo della lamiera in base allo spessore. Piccolo disegno, taglio al laser dei pezzetti… poi morsa, martello e un paio di dime autocostuite per piegare il tutto. Un paio di pernetti, un dado ed una vite realizzati col tornio ed il gioco è stato fatto. Invecchiamento (con pazienza) in scatolina contenete sale da cucina, poi pulizia e spazzonatura.

Stessa cosa per il pedale, ho rilevato esattamente dimensioni e tecnica costruttiva dall’originale. Taglio al laser dei particolari in lamiera, lavorazione al tornio degli altri componenti. Assemblaggio mediante ribattitura e chiodatura delle parti (come nell’originale). Invecchiamento in sale, poi pulizia e spazzonatura. Miii… adesso non si riesce più quasi a distinguere uno dall’altro!

Ho alcune foto anche di queste cose…
La leva al manubrio ancora “stesa”

Lavorazione_8.jpg
_ _

Il pedale non originale ed i pezzi di lamiera per realizzare quello nuovo

Lavorazione_9.jpg
_ _

Il potentissimo (ma lento) impianto chimico per l'invecchiamento del ferro

Lavorazione_10.jpg
_ _

Che altro? Le manopole… le ho tornite utilizzando un pezzo di legno già tarlato! I forellini dei famelici insettini sono proprio originali!

L’impianto d’illuminazione è stato completato con un fanalino posteriore ed è stato aggiunto anche il (quel) freno anteriore che era fornito all’epoca solo come optional. La candela vintage è un’altra “chicca” trovata ancora nuova per semplice colpo di fortuna… non la utilizzo, è solo per bellezza; quando accendo il Motobécane preventivamente la sostituisco con una Bosch da motofalciatrice BCS!

Gli pneumatici a tallone, provenienti dall'Inghilterra, mi hanno fatto aspettare circa 1 anno. Quando li ho richiesti al venditore, di quella dimensione, erano esauriti. Il produttore ne ha costruiti un lotto solo quando ha avuto sufficienti richieste per giustificarne la produzione.

Se avete letto tutto fino qui, siete anche voi irrecuperabili da questa "malattia"!

Mauro Galli
World Lambretta Club
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Oca canadese DOC   

HornyMan
Senior


Trani - BA
Italy


Il mio Garage

1062 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 05 mar 2014 :  19:57:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Eccezionale!!!! Grande Mauro! Bellissimo pezzo!
Volevo solo farti un appuntino, perchè hai eliminato quel bel sellino in vimini? Scusa, se vengo a trovarti per farci un giretto assieme, io dove mi siedo????

HornyMan
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Galli
Senior


Zola Predosa - BO
Italy


1271 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 06 mar 2014 :  13:37:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da HornyMan

Eccezionale!!!! Grande Mauro! Bellissimo pezzo!
Volevo solo farti un appuntino, perchè hai eliminato quel bel sellino in vimini? Scusa, se vengo a trovarti per farci un giretto assieme, io dove mi siedo????

HornyMan

...ci sediamo al bar, con gli Amici per un aperitivo e qualche stuzzichino!

Mauro Galli
World Lambretta Club
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Oca canadese DOC   

tomsteric
Junior ++


Verbania - VB
Italy


581 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 06 mar 2014 :  13:44:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E' un restauro stupendo. Io al tuo posto avrei restaurato ma tu hai fatto un lavoro incredibile con questo conservato.
Torna all'inizio della Pagina

HornyMan
Senior


Trani - BA
Italy


Il mio Garage

1062 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 06 mar 2014 :  13:53:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Mauro Galli


...ci sediamo al bar, con gli Amici per un aperitivo e qualche stuzzichino!

Mauro Galli
World Lambretta Club



Accetto! Ma solo ad una condizione: Offri tu!!!

HornyMan
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 06 mar 2014 :  23:04:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
beh, che dire...complimenti sia per il mezzo che per il grande lavoro che è stato fatto.
Torna all'inizio della Pagina

balbonif
Junior +

Sempre con noi


Cento - FE
Italy


Il mio Garage

231 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 18 mar 2014 :  10:35:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ecco ...dopo un duro lavoro la soddisfazione di Mauro.Complimenti

mauro1.jpg
_ _

mauro1.jpg
_ _

mauro_2.jpg
_ _

mauro_3.jpg
_ _

mauro_4.jpg
_ _

mauro_5.jpg
_ _

WLC-LCER-Io vado in Lambretta per divertimento.
Torna all'inizio della Pagina

biccari
Senior +


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

2356 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 18 mar 2014 :  10:52:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
manca il filmato......... eccolo complimenti a Mauro per la sua pazienza io avrei mollato da un pezzo

World Lambretta Club
CHI PECORA SI FA'..... IL LUPO SE LA MANGIA
Che Dio ti raddoppi ciò che tu mi auguri..
Torna all'inizio della Pagina

balbonif
Junior +

Sempre con noi


Cento - FE
Italy


Il mio Garage

231 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 18 mar 2014 :  11:01:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Andrà......non andrà.........Con la soddisfazione di tutti è partita.

_si_fermava_piu..jpg
_ _

WLC-LCER-Io vado in Lambretta per divertimento.
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 18 mar 2014 :  12:25:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma il cicchetto lo ha dato Milo con la sigaretta?
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Galli
Senior


Zola Predosa - BO
Italy


1271 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 mar 2014 :  13:38:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da samaghi

Ma il cicchetto lo ha dato Milo con la sigaretta?

Ciao Marco,
…cicchetto l’ho dovuto dare abbondantemente per partire!
…cicchetto ce lo siamo fatto per festeggiare la prima pubblica messa in moto del Motobécane!
…cicchetto lo abbiamo preso da una signora del Centro Pertini perché abbiamo appoggiato la bottiglia di spumante vuota, a terra, vicino ad una panchina!

Mauro Galli
World Lambretta Club
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Oca canadese DOC   

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2280 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 18 mar 2014 :  15:11:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao Mauro, ho visto il video e la cosa che piu' mi e' piaciuta e' la tua immagine con la chiave in bocca ...
Per me rappresenta il combattente che non demorde mai e mi sa che la tua battaglia e' stata molto lunga e tormentata !!!
Sei grandeeeeeee...!!!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits