Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 Circolari DTT contro reimmatricolazione demoliti
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6404 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 19 mar 2009 :  17:44:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Visto che molti mi chiedono spesso chiarimenti sulle circolari che bloccano le reimmatricolazioni dei veicoli demoliti o di cui non si conosce la provenienza, le riporto in questo topic, specificando che le argomentazioni sono pretestuose e non tengono conto della legislatura vigente, come da allegati.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Dipartimento per i trasporti terrestri
Direzione generale per la motorizzazione

Roma 23 febbraio 2006
Prot. N. 388/M361


OGGETTO Reimmatricolazione di veicolo già radiato per demolizione – Quesito

Si riscontra la nota pro. N. 17904 del 13 gennaio 2006, relativa all’oggetto.

In particolare, codesto Ufficio chiede se sia possibile procedere alla nuova immatricolazione di veicoli già radiati volontariamente dal P.R.A. per demolizone, e successivamente iscritti nei registri storici muniti di certificazione delle caratteristiche tecniche A.S.I.

Al riguardo si fa presente quanto segue.

Con decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209 è stata data attuazione alla direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso.

A norma dell’articolo 3, comma 1 lettere a) e b), di tale provvedimento sono definiti rispettivamente come “veicoli”, i veicoli a motore appartenenti alle categorie M1 e N1di cui all’allegato II, parte A, della direttiva 70/24/CEE, ed i veicoli a motore a tre ruote come definiti dalla direttiva 2002/24/CEE, con esclusione dei tricicli a motore, e come “veicoli fuori uso”, un veicolo di cui alla lettera a) a fine vita che costituisce un rifiuto ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modifiche.

Il comma 2 dello stesso articolo individua le fattispecie nelle quali un veicolo è classificato fuori uso ai sensi del comma 1, lettera b). Fra queste, ai fini di ciò che qui rileva, è espressamente specificata quella di veicolo ufficialmente privato delle targhe di immatricolazione, che è considerato rifiuto anche prima della consegna a un centro di raccolta: è tuttavia fatta salva l’ipotesi di esclusivo utilizzo in aree private di un veicolo per il quale è stata effettuata la cancellazione dal P.R.A. a cura del proprietario (art. 3, comma 2, lett a), ultimo periodo).

Il comma 3, infine, esclude dal campo di applicazione delle disposizioni di cui al comma 1 lettera b), e conseguentemente alla relativa disciplina, i veicoli storici o di valore per i collezionisti o destinati ai musei, conservati in modo adeguato, pronti all’uso ovvero in pezzi smontati.

Quanto sopra premesso, si ritiene che non sia procedere alla reimmatricolazioen di veicoli volontariamente radiati per demolizione in quanto, a seguito dell’operazione di volontaria cancellazione dal P.R.A. il bene di che trattasi perde definitivamente la qualificazione giuridica di veicolo per acquistare, ope legis, quella di rifiuto ai sensi dell’articolo 6, D.Lg.vo 22/97.

Caso diverso sarebbe invece quello di un veicolo per il quale sia stata effettuata la cancellazione dal P.R.A. a cura del proprietario, dichiarando al contempo che lo stesso sarebbe stato destinato ad esclusivo utilizzo in aree private: in tale ipotesi, infatti, il bene non acquisisce la classificazione di rifiuto – giusta l’espressa previsione del citato art. 3, comma 2, lettera a), ultimo periodo del D.Lg.vo 209/2003 e deve ritenersi applicabile invece, il comma 3 dello stesso articolo, qualora ne ricorrano le condizioni.

Al riguardo, peraltro, la Scrivente sta procedendo ad acquisire il competente parere del Ministero dell’Ambiente per le implicazioni di natura ambientale che riveste l’argomento in parola: va inoltre considerato che la Commissione Europea ha richiesto la modifica, attualmente in itinere, del D.Lg.vo n. 209/2003, nel senso di inibire la possibilità che veicoli radiati (non per definitiva esportazione) possano continuare ad essere utilizzati su aree private anziché essere demoliti.

Nelle more, l’interpretazione logico letterale delle disposizioni suesposte – lasciando impregiudicate le posizioni soggettive di coloro che eventualmente avessero diritto all’immatricolazione di un veicolo di interesse storico e collezionistico radiato per demolizione, a seguito di un’interpretazione più ampia da parte della suddetta Amministrazione – rappresenta il parere di questo Ufficio in merito alle fattispecie in commento.

Saranno tempestivamente comunicate ulteriori diverse indicazioni che al riguardo dovessero pervenire da parte del Ministero dell’Ambiente.

IL DIRETTORE DELLA DIVISIONE
Dott.ssa Liliana Scarpato


Ministero dei Trasporti
Dipartimento per i trasporti terrestri, personale, affari generali e la pianificazione generale dei trasporti.
Direzione generale per la motorizzazione

Prot n. 0110536/23.40.05
Roma, 4 dicembre 2007


Oggetto: reimmatricolazione lambretta

Con la nota allegata in copia, il Sig xx yy nell'evidenziare le difficoltà di registrazione al PRA di un veicolo tipo lambretta LI 125 III serie, sostiene che lo stesso, benchè risultasse demolito, è stato regolarmente reimmatricolato, quale veicolo di interesse storico e collezionistico presso Codesto Ufficio.
Nel merito, pur segnalando che le disposizioni in materia di veicoli di interesse storico e collezionistico sono in fase di revisione, si ritiene che, al momento, la riammissione in circolazione di detti veicoli, indipendentemente dalla loro iscrizione ad uno dei registri previsti dall'art. 60 del codice della strada, debba essere subordinata, tra l'altro, alla verifica che gli stessi fossero già circolanti e mai radiati per demolizione.

il direttore della divisione
dott.ssa Liliana Scarpato


Come già riportato su altre discussioni, vi evidenzio la parte della frase della circolare Prot. N. 388/M361 del 23.02.2006 della dott.ssa Scarpato che NON PRECLUDE AFFATTO le reimmatricolazioni ai veicoli d'interesse storico e collezionistico:

. . . Nelle more, l’interpretazione logico letterale delle disposizioni suesposte – lasciando impregiudicate le posizioni soggettive di coloro che eventualmente avessero diritto all’immatricolazione di un veicolo di interesse storico e collezionistico radiato per demolizione, a seguito di un’interpretazione più ampia da parte della suddetta Amministrazione – rappresenta il parere di questo Ufficio in merito alle fattispecie in commento. . . .

Ed anche nella circolare n. 0110536/23.40.05 "si ritiene" (e non "si dispone", lasciando il tutto alla decisione delle singole motorizzazioni, come al solito!) che detti veicoli non possano essere reimmatricolati se non in particolari circostanze, ma "si ritiene" MALE, visto che un decreto legge dispone diversamente, e nessuna circolare può superare una disposizione dello Stato!!! Checché ne pensi la dott.ssa Scarpato!

Infatti, ecco cosa dice l'art. 3 del Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n. 209, tuttora vigente, al comma 3:
3. Non rientrano nella definizione di rifiuto ai sensi del comma 1, lettera b), e non sono soggetti alla relativa disciplina, i veicoli d'epoca, ossia i veicoli storici o di valore per i collezionisti o destinati ai musei, conservati in modo adeguato, pronti all'uso ovvero in pezzi smontati.

Quindi persino i pezzi smontati (telaio ed altro) sono degni di essere reimmatricolati, nel caso!!!

Fate in modo di far valere i vostri diritti!

Ciao, Gino

mikigrant
Senior ++


Altamura - BA
Italy


Il mio Garage

3910 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 19 mar 2009 :  17:57:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Gino per le importanti info,, come far valere i nostri diritti? inc,,,,ti? minacciarli? farsi aiutare ( pagando) da un legale?

lambretta e vespa, "tciu is megli che uane"
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6404 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 19 mar 2009 :  19:06:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da mikigrant

Grazie Gino per le importanti info,, come far valere i nostri diritti? inc,,,,ti? minacciarli? farsi aiutare ( pagando) da un legale?



In tutti questi modi o in altri che ti potrebbero venire in mente.

Nei prossimi mesi, tempo permettendo, mi cimenterò anch'io nell'impresa di reimmatricolare una vespa 180 Rally di cui non conosco la targa. Vi terrò aggiornati.

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

blackdog
Junior ++


Spinea - VE
Italy


900 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 12 giu 2009 :  18:09:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da GiPiRat

Nei prossimi mesi, tempo permettendo, mi cimenterò anch'io nell'impresa di reimmatricolare una vespa 180 Rally di cui non conosco la targa. Vi terrò aggiornati.
Ciao, Gino



i miei migliori auguri gino. sei uno che in burocrazia ha le "scatole" quadrate. Buon lavoro e spero buon finale di favola
Penso tu possa farcela sul serio..del resto immagino tu abbia messo in difficoltà gli impiegati della mot. e del pra più di una volta ih ih
Torna all'inizio della Pagina

De Santis Pietro
Junior ++


Castrovillari - CS
Italy


932 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 12 giu 2009 :  22:23:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ancora non riusciamo a capire di chi siamo ostaggi del singolo impiegato che sta dietro la scivania dei vari uffici, o della legge?
Mi sono reso conto di persona che trovando una persona X ti puoi ammazzare e non concludi nulla ed a quel punto ti conviene andare via alla chetichella, aspetti che va via ritorni e parli con l'impiegato Y e ti sistema tutto veramente incredibile.
Torna all'inizio della Pagina

Janez
Master +



Trento - TN
Italy


Il mio Garage

5627 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 12 giu 2009 :  23:03:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
eh gia' proprio cosi', anche a me tempo fa mi esibirono quella famosa circolare, quasi quasi tornerei li a rompere i maroni con legge alla mano, e se dicono di NO li denuncio per omissione di atti d'ufficio;
in questi anni ho capito che grazie al Forum ormai ne sappiamo + noi degli impiegati agli sportelli e addirittura degli ingenieri della motorizzazione...

Lambretta Scooter Club Trento
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 17 ott 2009 :  22:32:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma . . . il direttore della divisione dott.ssa Liliana Scarpato se trovasse qualcosa di meglio da fare credete che la smetterebbe di mandare circolari deliranti contro i veicoli storici?

Per favore . . . chi si offre volontario per fargli dimenticare la missione contro le reimmatricolazioni di veicoli di interesse storico e collezionistico?


Facciamo qualcosa!!!

Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits