Autore |
Discussione  |
|
lucamod
Junior +
 
Romano di Lombardia - BG
Italy
Il mio Garage
320 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 25 mar 2009 : 09:04:02
|
ciao, ieri sera torno a casa dal lavoro (20 km) e il motore sembra resti leggermente accelerato anche al minimo. questa mattina metto in moto e i giri salgono alle stelle...non ho speranza vero? |
|
Alex71276
Junior ++
  
Masera di Padova - PD
Italy
Il mio Garage 720 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 25 mar 2009 : 09:07:52
|
SINTOMI PER PARAOLI DI BANCO ANDATI:
1) lato volano (sono 2 paraoli): fatica a partire, soprattutto da calda. in pratica la lambra sembra scarburata/ingolfata. 2) lato pignone (1 paraolio): la lambra fatica a partire, e quando parte fuma come una dannata, soprattutto in accelerazione, candela nera come il carbone e bagnata.
Alessandro |
 |
|
rami55
Senior +
    
Ferrara - FE
Italy
2010 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 25 mar 2009 : 12:55:25
|
Per prima cosa verificherei il corretto scorrimento del filo dell'acceleratore, manopola chiusa = valvola chiusa. A volte si cercano cause complicate e invece sono banalità. CIAO
;-) Brummm |
 |
|
lucamod
Junior +
 
Romano di Lombardia - BG
Italy
Il mio Garage 320 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 25 mar 2009 : 13:31:52
|
la mia parte e come!
Citazione: Messaggio inserito da Alex71276
SINTOMI PER PARAOLI DI BANCO ANDATI:
1) lato volano (sono 2 paraoli): fatica a partire, soprattutto da calda. in pratica la lambra sembra scarburata/ingolfata. 2) lato pignone (1 paraolio): la lambra fatica a partire, e quando parte fuma come una dannata, soprattutto in accelerazione, candela nera come il carbone e bagnata.
Alessandro
|
 |
|
tiz.b
Senior
   
Ponte di Piave - TV
Italy
Il mio Garage 1655 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 25 mar 2009 : 18:31:03
|
Citazione: Messaggio inserito da Alex71276
SINTOMI PER PARAOLI DI BANCO ANDATI:
1) lato volano (sono 2 paraoli): fatica a partire, soprattutto da calda. in pratica la lambra sembra scarburata/ingolfata. 2) lato pignone (1 paraolio): la lambra fatica a partire, e quando parte fuma come una dannata, soprattutto in accelerazione, candela nera come il carbone e bagnata.
Alessandro
bel intervento
_____________________ Con la bella stagione è meglio una Lambretta. |
 |
|
lucamod
Junior +
 
Romano di Lombardia - BG
Italy
Il mio Garage 320 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 25 mar 2009 : 18:33:48
|
appurato che non sono i paraolio  ma una modifica riparatrice alla carrucola del gas fatta da me , mi sono accorto che il coperchio del raffreddamento è sporco di schizzi d'olio. non capisco se vengono dallo scarico o da qualche altra parte...suggerimenti? |
 |
|
giuse 95
Junior ++
  
Castelnuovo Magra - SP
Italy
515 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 26 mar 2009 : 00:01:10
|
In tutti i casi controlla sempre il livello olio nel carter trasmissione.Ciao
lambretta e vai |
 |
|
lucamod
Junior +
 
Romano di Lombardia - BG
Italy
Il mio Garage 320 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 26 mar 2009 : 09:25:24
|
...se fosse il paraolio più esterno lato volano (25X42X6) è possibile cambiarlo senza smontare il motore e cambiare solo quello? |
 |
|
Janez
Master +
  
    
Trento - TN
Italy
Il mio Garage 5627 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 26 mar 2009 : 10:51:10
|
una volta ho fatto benzina poi ho acceso e il gas e' andato ale stelle... si era incastrato il filo del gas sul carburatore .... che figura di ....
Lambretta Scooter Club Trento
|
 |
|
lucamod
Junior +
 
Romano di Lombardia - BG
Italy
Il mio Garage 320 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 26 mar 2009 : 21:41:22
|
ho verificato che l'olio proviene dal paraolio lato volano ma se riesco a passare l'estate voglio fare una revisione completa. domande: 1- vale la pena di montare come paraolio esterno lato volano uno di quelli con parapolvere (Rolf RPS)? 2- per i paraoli interni qualcuno consiglia quelli a doppio labbro tipo Rolf serie RDS? 3- è meglio usare paraoli in FPM (VITON)? o ci sono alternative? 4- che sigla hanno i cuscinetti di banco? 5- ho sentito parlare di sigillanti da mettere in concomitanza alle guarnizioni di carta; come si chiamano e dove si trovano? 6- ci sono altri componenti d' usura da cambiare?
|
 |
|
|
Discussione  |
|