Autore |
Discussione  |
|
airciccio83
Junior +
 
Casaletto Spartano - SA
Italy
Il mio Garage
494 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 19 apr 2009 : 22:09:45
|
Salve a tutti, vi scrivo perchè ho un problema per l'immatricolazione di una vespa faro basso. Mio padre l'ha trovata tanti anni fa in uno scantinato di suo nonno. Non sapendo a chi fosse appartenuta poichè è senza documenti, ho fatto fare una visura al PRA. Dalla visura è risultato che non è stata mai iscritta a tale ufficio, ma quasi sicuramente soltanto alla prefettura, poichè comunque è dotata di targa. Adesso non so cosa fare e a chi rivolgermi, qualcuno mi ha detto che rivolgendomi ad un'agenzia federata ASI potrei risolvere il problema riconoscendomene la proprietà. Grazie anticipatamente a tutti coloro che mi possono aiutare... Ciaooooooo!!!!!
Ma come è bello andare in giro con le ali sotto i piedi...se hai una Lambretta Special che...toglie i problemi...!!! |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6413 Messaggi Iscritto dal 2005
|
|
airciccio83
Junior +
 
Casaletto Spartano - SA
Italy
Il mio Garage 494 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 20 apr 2009 : 15:45:57
|
Ciao Gino grazie delle info. Ho letto che c'è un bel po di roba da fare...e leggendo un po qua e la in rete ho visto che la vespa la devo prima ristrutturare e sono daccordo, ma successivamente siamo sicuri che non ci saranno problemi poi per l'immatricolazione??? O c'è il rischio che ci spendo i soldini e poi non posso utilizzarla??? Grazie mille. Saluti Francesco Ciaoooooooo!!!!
Ma come è bello andare in giro con le ali sotto i piedi...se hai una Lambretta Special che...toglie i problemi...!!! |
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6413 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 20 apr 2009 : 18:54:15
|
Citazione: Messaggio inserito da airciccio83
Ciao Gino grazie delle info. Ho letto che c'è un bel po di roba da fare...e leggendo un po qua e la in rete ho visto che la vespa la devo prima ristrutturare e sono daccordo, ma successivamente siamo sicuri che non ci saranno problemi poi per l'immatricolazione??? O c'è il rischio che ci spendo i soldini e poi non posso utilizzarla??? Grazie mille. Saluti Francesco Ciaoooooooo!!!!
Ma come è bello andare in giro con le ali sotto i piedi...se hai una Lambretta Special che...toglie i problemi...!!!
Il mio consiglio, prima di iniziare i lavori, è sempre quello di contattare, possibilmente di persona, motorizzazione e PRA, così si sa già cosa occorre e come presentarlo, anche perché ogni sede ha piccole o grandi differenze nella procedura, sempre che acconsentano a farla!
Ricordate che la burocrazia è un mostro mitologico con un corpo dalle mille teste ma senza cervello! 
Ciao, Gino |
 |
|
airciccio83
Junior +
 
Casaletto Spartano - SA
Italy
Il mio Garage 494 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 20 apr 2009 : 21:42:34
|
Ok grazie mille...vedrò il da farsi !!! Grazie Ancora Ciaooooo!!!!!!
Ma come è bello andare in giro con le ali sotto i piedi...se hai una Lambretta Special che...toglie i problemi...!!! |
 |
|
airciccio83
Junior +
 
Casaletto Spartano - SA
Italy
Il mio Garage 494 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 21 apr 2009 : 18:55:03
|
Scusami Gino, volevo chiederti, ma la richiesta del certificato di origine del mezzo devo farla alla Piaggio oppure alla FMI? In rete ho trovato queste due possibiità. In più se sono valide entrambi cioè sia alla Piaggio che alla FMI quale dei due potrebbe essere più sbrigativa??? Ti ringrazio Saluti Francesco Ciaoooooo!!!!!!
Ma come è bello andare in giro con le ali sotto i piedi...se hai una Lambretta Special che...toglie i problemi...!!! |
 |
|
tcasteln
Junior +
 
S.Maria Imbaro - CH
Italy
Il mio Garage 444 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 22 apr 2009 : 01:03:04
|
falla alla piaggio è più veloce sicuramente. dal sito piaggio puoi scaricare i moduli da riempire e spedire per avere tutte le info riguardanti il tuo mezzo.(dove e stato venduto,quando ecc).al costo di circa 45/50 € adesso bene bene non ricordo. in meno di 20 gg ti arriva a casa. saluti giuseppe.
inG.s.satevi! |
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6413 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 22 apr 2009 : 12:57:03
|
Citazione: Messaggio inserito da airciccio83
Scusami Gino, volevo chiederti, ma la richiesta del certificato di origine del mezzo devo farla alla Piaggio oppure alla FMI? In rete ho trovato queste due possibiità. In più se sono valide entrambi cioè sia alla Piaggio che alla FMI quale dei due potrebbe essere più sbrigativa??? Ti ringrazio Saluti Francesco Ciaoooooo!!!!!!
Il certificato d'origine lo può rilasciare solo la Piaggio, l'FMI rilascia il CCT (certificato delle caratteristiche tecniche) e l'iscrizione al registro storico. Ma anche il CCT è semplicemente una ripetizione della scheda tecnica omologativa che rilascia sempre la Piaggio, ma che ci si può anche procurare da altre fonti, inclusa la motorizzazione stessa.
Ti consiglio di chiedere in motorizzazione cosa vogliono, perchè ultimamente molte preferiscono i documenti dell'FMI (o ASI), anche se la cosa non ha senso. 
Ciao, Gino |
 |
|
ciccio
Nuovo
Trapani - TP
Italy
38 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 22 apr 2009 : 13:35:18
|
Ero nella tua identica situazione, vespa faro basso mai iscritta al Pra, solo con targa, targata UD. Ma ho risolto tutto rivolgendomi ad un agenzia essendomi informato su questo sito. Visura fatta ad UD in bianco, certificato delle origini e delle caratteristiche tecniche rilasciato dalla Piaggio, denuncia di smarrimento. Con questi documenti ho avuto il libretto dalla motorizzazione, dopo ho eseguito l'iscrizione al Pra con un atto di vendita fatto da un notaio (tra mia madre e me), dopo ho dovuto revisionare il mezzo. Questo il tutto.... ma non vi dico.. perchè non ho più tenuto il conto della spesa... buon lavoro |
 |
|
airciccio83
Junior +
 
Casaletto Spartano - SA
Italy
Il mio Garage 494 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 22 apr 2009 : 19:38:36
|
Ok, grazie ciccio, ma l'atto di vendita lo hai fatto prima o dopo la denuncia di smarrimento? Non dovrebbe farsi prima della denuncia a nome del successivo intestatario? La prassi in ordne qual è? In oltre non si dovrebbe effettuare l'iscrizione ad un club storico??? Grazie mille Saluti Francesco Ciaoooooooo!!!!!!
Ma come è bello andare in giro con le ali sotto i piedi...se hai una Lambretta Special che...toglie i problemi...!!! |
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6413 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 22 apr 2009 : 20:06:36
|
Citazione: Messaggio inserito da airciccio83
Ok, grazie ciccio, ma l'atto di vendita lo hai fatto prima o dopo la denuncia di smarrimento? Non dovrebbe farsi prima della denuncia a nome del successivo intestatario? La prassi in ordne qual è? In oltre non si dovrebbe effettuare l'iscrizione ad un club storico??? Grazie mille Saluti Francesco Ciaoooooooo!!!!!!
Ma come è bello andare in giro con le ali sotto i piedi...se hai una Lambretta Special che...toglie i problemi...!!!
La denuncia di smarrimento la si fa a nome del venditore se è fatta prima della vendita e a nome dell'acquirente se è fatta dopo, non per altro, ma sembrerebbe strano il contrario.
L'iscrizione al R.S, non è necessaria ma, naturalmente, bisogna vedere cosa ne pensano le sedi di motorizzazione e PRA alle quali ci si rivolge, visto che ognuno fa come gli pare. 
Ciao, Gino |
 |
|
airciccio83
Junior +
 
Casaletto Spartano - SA
Italy
Il mio Garage 494 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 22 apr 2009 : 22:27:50
|
Si si infatti anche io la penso così...comunque mi sa che la cosa migliore da fare è di seguire il tuo consiglio, ossia di chiedere alla motorizzazione cosa desidera. Grazie ancora Gino Ciaooooo!!!!!!!!!
Ma come è bello andare in giro con le ali sotto i piedi...se hai una Lambretta Special che...toglie i problemi...!!! |
 |
|
ciccio
Nuovo
Trapani - TP
Italy
38 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 23 apr 2009 : 11:35:16
|
Sinceramente, ho fatto la denuncia per ottenere il libretto, dopo per il Pra mi hanno richiesta l'atto di vendita tra un tizio e me, e così ho fatto ed ho avuto il certificato di proprietà. |
 |
|
ciccio
Nuovo
Trapani - TP
Italy
38 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 23 apr 2009 : 11:44:25
|
Il registro storico è stato solo un piacere per me non un obbligo, nel senso l'ho fatto solo per me e dopo aver completato il restauro, al pra per la prima iscrizione non occorre altro |
 |
|
collez
Senior
   
Treviso - TV
Italy
1501 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 23 apr 2009 : 12:16:09
|
caspita, da noi col cavolo le reiscrivi in bianco senza libretto
COLLEZ |
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6413 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 23 apr 2009 : 13:07:30
|
Citazione: Messaggio inserito da collet
caspita, da noi col cavolo le reiscrivi in bianco senza libretto
COLLEZ
Infatti c'è in giro una circolare della direzione del DTT in merito che dice proprio questo: senza libretto non si può fare la prima iscrizione tardiva, ma bisogna fare una nuova immatricolazione come veicolo d'interesse storico e collezionistico, e ne capisco perfettamente i motivi! 
Però, come sempre, ognuno fa come gli pare, nel bene e nel male! 
Ciao, Gino |
 |
|
ciccio
Nuovo
Trapani - TP
Italy
38 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 23 apr 2009 : 13:26:12
|
Forse mi sono espresso male, prima ho dovuto rifere il libretto alla motorizzazione e dopo l'iscrizione al pra. |
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6413 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 23 apr 2009 : 17:34:30
|
Citazione: Messaggio inserito da ciccio
Forse mi sono espresso male, prima ho dovuto rifere il libretto alla motorizzazione e dopo l'iscrizione al pra.
Naturalmente, il contrario sarebbe impossibile. 
Ciao, Gino |
 |
|
airciccio83
Junior +
 
Casaletto Spartano - SA
Italy
Il mio Garage 494 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 11 mag 2009 : 11:47:31
|
Scusate amici, ritorno su questo argomento poichè un mio conoscente mi ha suggerito un'altro metodo per la reimmatricolazione, ossia, di rivolgermi ad un registro storico così loro potranno effettuare il riconoscimento di mezzo d'epoca tramite il numero di telaio, poi effettuare la richiesta di duplicato del libretto e revisione alla motorizzazione e successivamente l'iscrizione tardiva al PRA...Secondo voi è possibile che questa procedura si possa attuare??? Grazie mille anticipatamente per la vostra disponibilità ed i preziosi consigli !!! Ciaooooo!!!
Ma come è bello andare in giro con le ali sotto i piedi...se hai una Lambretta Special che...toglie i problemi...!!! |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18326 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 11 mag 2009 : 22:21:39
|
E' esattamente quello che è stato scritto fino addesso. Come dice Gino, prima di qualunque passo è bene chiedere alla motorizzazione della vostra provincia ed eventualmente limitrofe come e cosa vogliono.
Ciao da Gigi. (Iso, già Isoscooter)
|
 |
|
airciccio83
Junior +
 
Casaletto Spartano - SA
Italy
Il mio Garage 494 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 12 mag 2009 : 14:03:25
|
Ok, grazie mille Iso!!!
Ma come è bello andare in giro con le ali sotto i piedi...se hai una Lambretta Special che...toglie i problemi...!!! |
 |
|
|
Discussione  |
|