Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 selle 125 d e viti terza serie
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marcomagda
Junior


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

82 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 27 mag 2009 :  22:15:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
due domande agli esperti: la 125 d del 53 aveva la maniglia del passeggero nella sella posteriore? quali parti vanno cromate nelle due selle?.
altra domanda: come fare a togliere le viti di una terza serie quando il tutto è super arrugginito? Io le distruggo ma è un lavoraccio, se qualcuno ha altri sistemi gradirei saperli in quanto ne ho due da restaurare e a prima vista mi sa che siano in condizioni disperate.
Grazie a chi mi vorrà dare le dritte necessarie.
Ciao a tutti lambrettisti e vespisti. Marco

orso
Senior +


Porto Torres - SS
Italy


2469 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 27 mag 2009 :  22:31:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
per la prima domanda non saprei, per la seconda se non fuziona lo svitol, c'è il sistema del fuoco, ma tante volte rischi di scaldare parti con vicino particolari che potrebbero sciogliersi o rovinarsi, e non vale la pena,
Noi non siamo tanto ferrati in materia, visto che delle lambrette si trova quasi tutto, soprattutto le viti, ma chi ha particolari difficili da reperire sa sicuramente come fare.
Torna all'inizio della Pagina

rami55
Senior +


Ferrara - FE
Italy


2010 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 28 mag 2009 :  14:57:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per le viti inchiodate, a prescindere dal modello, devi fare attenzione in particolare a quelle in ferro avvitate su componenti in alluminio (nasello, manubrio, ecc.) tendono praticamente a saldarsi e a spezzarsi quasi sempre a filo, con conseguente necessità di forare e rifilettare.
Puoi comunque procedere per tentativi, o almeno Io faccio così:
1) abbondante "vd 40" in alternativa "svitol" da far penetrare per alcune ore ed eventualmente ripetere il trattamento,
2) riscaldare in modo localizzato e sperare nella diversa dilatazione dei metalli che tendono a rompere l'incrostazione, se il pezzo è maneggiabile si può anche tentare con lo scoch termico riscaldamento e raffreddamento in acqua per un paio di volte,
3) ci si affida alla fortuna e con una chiave che faccia presa si tira.
Infine,come già sai fare si fà saltare il tutto in qualche modo anche con mazzuolo e scalpello.
CIAO e buon lavoro.

;-) Brummm
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 28 mag 2009 :  15:07:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, nella D come nella LD del'53 le selle di cromato hanno solamente le molle e le viti di queste ultime e le 2 viti grosse a taglio che tengono la maniglia passeggero fissata al telaio sella posteriore.

Per il secondo problema se proprio non riesci a svitare come suggerito con fiamma e svitol, allora vai di flessibile o trapano per sbloccare i pezzi ma occhio a non danneggiare le lamiere e altri pezzi.

Ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,5 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits