Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Blocchetto luci-clacson LI III
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

orso
Senior +


Porto Torres - SS
Italy


2469 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 18 giu 2009 :  15:58:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve a tutti, tra le varie pulsantiere che ho recuperato per la mia LI 125 III, solo una è rimasta intatta, ora ho rifatto i cablaggi seguendo lo schema dell'impianto elettrico.

1- vorrei cortesemente se mi verificaste se ho fatto bene.

2- in quel cerchietto rosso con il punto di domanda, è presente a differenza delle altre pulsantiere che ho (compresa l'originale distrutta) un ulteriore filo con relativo lamierino di contatto, dagli schemi che ho visionato sembrerebbe che la pulsantiera appartenesse ad una LI 150 III con batteria;
la domanda è: se quel filo lo tolgo e lascio tutto come è possono esserci dei problemi?

3- nei vari schemi è indicata una massa quale sarebbe???

4- originariamente i fili che vanno all'avvisatore acustico sono tutta lunghezza o sono giuntati da subito dopo la morsettiera?



Allegato: PULSANTIERA.JPG
240,44 KB

Grazie a chi mi darà una mano

orso
Senior +


Porto Torres - SS
Italy


2469 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 18 giu 2009 :  22:16:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma Iso è già andato in ferie?
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18321 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 19 giu 2009 :  00:44:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allegato: PICT0100.JPG
222,89 KB

Come puoi vedere i collegamenti sono giusti.

Sul punto cerchiato in rosso non collegare nulla, anzi se c'è un filo lo puoi anche staccare.

La massa che vedi nei schemi è solo l'involucro metallico del devioluci. Viene rappresentata per indicare che il pulsante del claxon non fa altro che collegare il filo bianco con l'involucro del devioluci che a sua colta attraverso le viti è elettricamente una massa.

Non so se in realtà il filo del caxon va dritto al devioluci o passa per la morsettiera. Dallo schema però si intuisce che il claxon ha filo marrone proviene dalla morsettiera e il filo bianco dal devioluci senza interruzioni.

Ciao da Gigi.
(Iso, già Isoscooter)
Torna all'inizio della Pagina

orso
Senior +


Porto Torres - SS
Italy


2469 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 19 giu 2009 :  08:45:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie ISO sempre preciso e disponibile, nel pomeriggio ti posto l'ultimo quesito con foto, che ti anticipo:
Originariamente la mia lambretta (LI 125 III) aveva lo statore 4 poli, la scatoletta di regolazione e lo stop ad un filo, dato che il volano era andato, non ci attaccava neanche uno spillo, e la scatoletta praticamente marcia all'interno, ho recuperato un volano ducati 6 poli, ed acquistato l'impianto elettrico con 2 fili per lo stop.
Ora per mantenere l'originalità, ho pensato di mantenere la scatoletta di derivazione e giuntare i fili al suo interno, con capicorda o mammut adesso vedo.
La scatoletta a sua volta aveva una treccia in rame collegata (mediante la vite che la tiene al telaio) una al carter volano, ed una alla bobina credo.
Il quesito è:
le giunzioni che faccio all'interno della scatoletta, devono avere una massa da collegare alla barra filettatta di attacco della scatoletta?, guardando la morsettiera che montava l'impianto 6 poli dal 63 in poi (di cui ne ho una) non riesco a capire se all'interno dell'involucro in plastica ci sia qualche collegamento interno che scarichi a massa,
Non so se mi son spiegato magari nel pomeriggio con una foto si capisce meglio.
Per il momento mille mille mille grazie
Volevo sa
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,43 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits