Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Consigli specchietto Lambretta
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

fotone
Nuovo


Pietrasanta - LU
Italy


26 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 giu 2009 :  17:24:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Cari amici del forum,
sono certo che, come sempre, riuscirete a stupirmi.
Sapreste consigliarmi uno specchietto per la mia lambretta?
Al momento ne uso uno ad asta corta fissato al bordo-scudo, ma essendo progettato per la vespa, non è molto comodo e devo tenerlo fissato in basso per poter avere l'inclinazione giusta. Esiste qualche soluzione alternativa?
Quando ho restaurato la Lambra aveva due specchietti fissati con delle staffe "a fascia" sul manubrio che erano davvero orrende.
Quello che cerco è qualcosa di esteticamente valido.
Grazie mille.

gigio333
Senior +


Milazzo - ME
Italy


Il mio Garage

2418 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 18 giu 2009 :  22:44:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io ho lo stesso problema. Mi sà che in giro non ci sia gran che da acquistare per la Lambretta. Io ho montato 2 specchietti (dx e sx) che si fissano sulle viti lunghe (quelle che reggono il coperchio superiore del manubrio). Non sono affatto consigliabili perchè con le vibrazioni si svitano e te li ritrovi che sventolano da dx a sx mentre viaggi. Ho anche fatto un tentativo di spingerli verso le leve pensando che essendo in battuta non si sarebbero mossi (ho messo un pezzo di tubo di gomma trasparente per no rovinare la vernice), ma si svitano lo stesso anche se durano di più. Neanch'io sò cosa fare.
Qualche consiglio?

Saluti Antonio
Torna all'inizio della Pagina

simo_83
Senior +


Castrovillari - CS
Italy


Il mio Garage

2948 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 giu 2009 :  23:08:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Perchè non montate uno specchietto reclinabile o fisso sul bordo dello scudo?
credo che sia un'ottima soluzione.
Torna all'inizio della Pagina

rami55
Senior +


Ferrara - FE
Italy


2010 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 19 giu 2009 :  08:52:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Personalmente ho montato sia specchietti a bordo scudo che al manubrio.
Nel primo caso gli inconvenienti sono l'aumento dell'ingombro e le vibrazioni che riceve che rendono la visione poco nitida, per contro è abbastanza stabile e difficilmente si muove dalla sua posizione.
Quelli montati con la specifica staffa sotto al coperchio fanale vibrano un pò meno e rendono una visione più pulita, non ho mai riscontrato l'allentamento della vite di fissaggio.
E' da ricordare che quando è nata la lambretta, gli specchietti retrovisori non erano obbligatori e di conseguenza in fase costruttiva non ci si è mai preoccupati di trovargli una collocazione adeguta e rispondente alle esigenze attuali.

;-) Brummm
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 19 giu 2009 :  11:19:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io vado di specchi a bordo scudo!!!

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

Hoolz
Junior ++


Modena - MO
Italy


Il mio Garage

625 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 19 giu 2009 :  11:27:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io ho uno specchietto fissato al manubrio con la solita vitona lunga. Anche io all'inizio avevo problemi di fissaggio. Poi ho risolto così. Ho montato lo specchietto tenendolo volutamente piu "chiuso" verso il centro dello scooter di tipo 5 gradi. Ho tirato le viti così, poi ho forzato lo specchietto spingendolo piu verso l'esterno. Questo movimento, per come è strutturato lo specchietto, aumenta la "presa" sul manubrio. Almeno nel mio caso è funzionato e non si sposta di 1 millimetro. Occhio solo a non tirare troppo la vitona altrimenti si rovina e sfonda il coprolino del manubrio rovinando un po' la vernice.

-------------------
Non abbaiare, MORDI!
LI III Serie 150 '62
Torna all'inizio della Pagina

fotone
Nuovo


Pietrasanta - LU
Italy


26 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 19 giu 2009 :  21:25:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Qualcuno può pubblicare foto esplicative?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits