Autore |
Discussione  |
|
giubusti
Junior ++
  
Perugia - PG
Italy
Il mio Garage
987 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 16 lug 2004 : 09:55:30
|
Cerco solo carter 200 anche senza coperchio.(lambretta naturalmente) |
|
ironmana
Senior
   
Forte Dei Marmi - LU
Italy
Il mio Garage 1683 Messaggi Iscritto dal 2004
|
|
giubusti
Junior ++
  
Perugia - PG
Italy
Il mio Garage 987 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 17 lug 2004 : 10:03:09
|
...visto. Visto anche il prezzo!! grazie dell'interessamento Ciao Giuseppe |
 |
|
Teramvm
Junior +
 
Teramo - TE
Italy
Il mio Garage 168 Messaggi Iscritto dal 2004
|
|
giubusti
Junior ++
  
Perugia - PG
Italy
Il mio Garage 987 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 17 lug 2004 : 12:44:46
|
Grazie Andrea Ma credo che il TV 200 non accetti cilindri DL200 o mi sbaglio? |
 |
|
rebel
Junior +
 
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 257 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 18 lug 2004 : 09:15:48
|
Il TV200 e' fatto con i carter del 175 quindi uguali al 125 e 150 il dl o sx hanno proprio i prigionieri che tengono il cilindro piu' larghi e vanno bene solo per quel modello cioe' 200SX 0 200DL |
 |
|
PC
Senior +
    
Forlì - FC
Italy
2639 Messaggi Iscritto dal 2001
|
Inserito il - 18 lug 2004 : 23:58:15
|
Rebel ho dei seri dubbi su quello che hai detto ma verificherò, io ho un motore Tv200 tutto originale. Secondo me il cilindro DL200 ci entra, perchè a rigor di logica i prigionieri sono uguali a quelli degli altri 200. Lo verificherò presto, perchè nemmeno io sono sicuro.
Paolo Catani - RacingLambrettas.com |
 |
|
rebel
Junior +
 
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 257 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 19 lug 2004 : 01:08:36
|
Che io sappia, il 200 tv deriva da una maggiorazione per l'Inghilterra, del 175, usando lo stesso albero motore con la stessa corsa di tutte le li, ma con con biella lunga come appunto la 175. Non ho mai visto aperto un motore tv 200 ma sapevo, per sentito dire, che era cosi',quindi anche io mi potre sbagliare. |
 |
|
Teramvm
Junior +
 
Teramo - TE
Italy
Il mio Garage 168 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 19 lug 2004 : 12:04:45
|
Comunque su Ebay ce n'è uno di un Gp 200, purtroppo non riesco a mettere il link e non so cosa c'è scritto nella descrizione. Comunque Interessante questa discussione sul carter del 200, a proposito io sono Andrea e scrivo da Teramo. Ciao
|
 |
|
Golden_Who
Junior

Roma - RM
Italy
60 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 19 lug 2004 : 13:03:35
|
Il carter in questione su ebay Italia credo che appartenga a Dean!
Teramvm sta per Teramum suppongo |
 |
|
rebel
Junior +
 
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 257 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 19 lug 2004 : 13:57:01
|
Il carter GP dovrebbe essere identico al DL |
 |
|
Teramvm
Junior +
 
Teramo - TE
Italy
Il mio Garage 168 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 19 lug 2004 : 15:30:13
|
Supponi bene la V è quella Latina e medievale presente sullo stemma della mia città |
 |
|
PC
Senior +
    
Forlì - FC
Italy
2639 Messaggi Iscritto dal 2001
|
Inserito il - 19 lug 2004 : 23:55:03
|
Allora il carter Tv200 può ospitare il cilindro DL, solo che i raccordi sui travasi sono diversi, per cui bisognerebbe lavorarli un pò col Dremel per farli combaciare.
Paolo Catani - RacingLambrettas.com |
 |
|
rebel
Junior +
 
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 257 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 20 lug 2004 : 01:28:45
|
Grande Paolo Catani, mi hai smontato un mito, cioe' un amico che sostiene di saper tutto su i 200. Aveva convinto anche me, quasi da scommetterci. Grazie di tutto, domani gliene dico quattro per le figuracce che mi fa fare. Salutissimi
|
 |
|
turismoveloce
Senior
   
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 1086 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 20 lug 2004 : 08:51:07
|
Come al solito rebel spari cavolate, come chi delirando elucubrazioni da notte insonne a causa probabilmente dell'impepata di cozze, poi le scrive sui libri disorientando chi ne sa di meno!! Come si può pensare di alesare una canna dal diametro esterno di 70 mm a 66??? ne rimarrebbe una parete esterna di soli 2mm e credo che non reggerebbe proprio alla dilatazione dovuta dal calore, la canna esterna del 200 è invece di 75 mm e allora già si può fare; vedi, il sapere non è dato dalla lettura dei libri, dove come ti ho già detto ognuno può scrivere ciò che più gli pare, o dalle "favole" narrate da fantasiosi vecchietti dalla memoria sbiadita o tantomeno da alcuni meccanici degli anni sessanta, quelli che io chiamo "martello e scalpello" perchè non conoscevano altro attrezzo per togliere i tappi dell'olio o qualsiasi altro bullone o dado fosse più grande di 14 mm, ma dall'esperienza, cioè dal conoscere, nonchè dall'umiltà di ammettere i propri limiti, io per esempio non mi intendo di elaborazioni, nè voglio saperne perchè l'argomento non mi interessa, o meglio ne so quanto basta per capire che un'elaborazione è solo l'inizio di una serie di guai, vedi per es.quando si elabora una 125 mettendo su il pistone della 150 senza adeguare carburazione, scarico e aspirazione, nonchè i rapporti al cambio...risultato? un gran casino, i consumi aumentati, e le prestazioni incrementate quanto basta per far imballare il motore alla stessa velocità che faceva prima ma al doppio dei giri!!! Personalmente un motore 200 TV non l'ho mai avuto per le mani, ma posso immaginare che la Innocenti abbia fatto una nuova fusione del carter per adattarlo alla nuova cilindrata, fusione che poi ha dato vita alla serie 200sx e quelle che seguirono. Ogni Lambretta è in grado di parlare, di raccontarti la sua storia, basta saperla interrogare, spesso sotto le quattro mani di vernice a pennello che l'hanno conservata dove l'hai trovata tu, in una cantina o un pagliaio, c'è un racconto, fatto di decine di proprietari a volte non documentati dal libretto di circolazione perchè una volta i passaggi di proprietà tra amici si facevano con una stretta di mano, di quando è passata di mano in mano, di quando è stata rubata e poi ritrovata, magari senza più i cofani, e allora ecco perchè questa special monta su i cofani della terza serie, o come nel caso di quella "C" conservata che ho io, appartenuta di sicuro ad un fabbro, perchè ha la sella posteriore di forma quantomai insolita e probabilmente completamente autocostruita, anche se, (si evince dalla lavorazione dei materiali) da mani esperte e con grande maestria, o della mia "B" anche quella conservatissima, dove sul libretto c'è scritto il nome del proprietario e il solo paese di residenza senza la via, sono venuto poi a sapere che era del dottore del posto che l'ha comprata in alternativa al cavallo nel '49 perchè a detta sua il cavallo "faceva la cacca".... Spesso i fanatici del "restauro a tutti i costi" criticano le condizioni di alcune delle mie Lambrette dicendomi: "ma quando le restauri?", poi però vengono da me a vedere se l'ammortizzatore posteriore era verniciato o nichelato, se i cerchioni erano in tinta o grigi, e altri particolari... Personalmente ritengo che il forum sia fatto da una parte di persone che "chiedono" aiuto, spesso a digiuno di nozioni, perchè appena addentrati in questa meravigliosa materia che è (nel mio caso) La Lambretta, dall'altra da chi ne sa un po' di più e allora mette volentieri il suo sapere, badate ho detto SAPERE, non credere di sapere perchè te l'hanno detto al bar, a disposizione, dando magari dei consigli e delle "dritte" su come fare certi lavori, al fine di preservare quel grando patrimonio che abbiamo costruito negli anni '50 '60 e '70 e che ancora continuiamo a conservare che si chiama LAMBRETTA!
turismoveloce |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
vintager
Junior +
 
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 260 Messaggi Iscritto dal 2003
|
|
PC
Senior +
    
Forlì - FC
Italy
2639 Messaggi Iscritto dal 2001
|
Inserito il - 21 lug 2004 : 15:04:42
|
Infatti era segnalato nell'asta. Nonostante questo è stato aggiudicato a 231 sterline!!!!!
Paolo Catani - RacingLambrettas.com |
 |
|
|
Discussione  |
|