Autore |
Discussione  |
|
carlocommi
Junior +
 
Treviso - TV
Italy
306 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 17 nov 2009 : 13:29:21
|
Cerco estrattori per modelli Li, dl, sx... frizione, volano ecc.. |
|
Janez
Master +
  
    
Trento - TN
Italy
Il mio Garage 5627 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 17 nov 2009 : 13:57:48
|
io ne ho uno x volano praticamente nuovo
Lambretta Scooter Club Trento
|
 |
|
ilvikingo78
Junior

Torino - TO
Italy
82 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 18 nov 2009 : 15:49:44
|
anche io neho piu di uno per volano...NUOVO, mai usato! |
 |
|
Galbupa
Junior

Missaglia - LC
Italy
Il mio Garage 79 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 18 nov 2009 : 16:13:32
|
Io e mio cugino li abbiamo autocostruiti, l'unico che pensiamo di comprare è quello relativo al volano che trovi anche dai rivenditori!!! |
 |
|
carlocommi
Junior +
 
Treviso - TV
Italy
306 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 19 nov 2009 : 15:45:00
|
Come gli avete costruiti?
|
 |
|
Galbupa
Junior

Missaglia - LC
Italy
Il mio Garage 79 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 20 nov 2009 : 14:10:06
|
Citazione: Messaggio inserito da carlocommi
Come gli avete costruiti?
L'estrattore per il mozzo è stato costruito con un tubetto saldato su un piato al quale sono stati applicati i fori per le viti che vanno a lavorare nei fori(3) sul mozzo posteriore, il tubetto va in battuta sul'albero del mozzo, avvitando si estrae facilmente il mozzo. L'estrattore per la frizione è stato costruito con 3 sbarre metalliche saldate fino a formare una C (può essere anche un solo ferro piegato, l'attrezzo deve poi essere fissato ai prigionieri del carter ed al centro è stato applicato un foro filettato in cui si avvita un perno che comprime la frizione (se hai il video di rimontaggio motore LI-DL oppure il catalogo di casa lambretta sei a cavallo). L'estrattore per il volano l'ho acquisato a 10 € nuovo, mentre per fissare la frizione serve un qualcosa che tenga ferma la frizione lavorando sempre sui prigioniri del carter, per serrare il dado. Serve anche l'estrattore per la forcella del quale trovi sul forum i disegni con le misure io l'ho realizzato artigianalmente con quelle dimensioni....funziona da bene!! Se riesco appena ho tempo inserisco qualche foto degli attrezzi....
Spero di esserti stato d'aiuto
Ciao Paolo
|
 |
|
zambe
Senior ++
     
Cimadolmo - TV
Italy
Il mio Garage 3575 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 20 nov 2009 : 14:48:31
|
manca anche l'estrattore silent block. anche su questo trovi ampia documentazione tecnica.
______________________________________________________________________
certe cose non si possano fare. "NEPPURE" con l'ausilio di una chiave sghemba. |
 |
|
almo
Master
 
    
Carrara - MS
Italy
Il mio Garage 4303 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 20 nov 2009 : 22:15:34
|
Citazione: Messaggio inserito da Galbupa
Citazione: Messaggio inserito da carlocommi
Come gli avete costruiti?
L'estrattore per il mozzo è stato costruito con un tubetto saldato su un piato al quale sono stati applicati i fori per le viti che vanno a lavorare nei fori(3) sul mozzo posteriore, il tubetto va in battuta sul'albero del mozzo, avvitando si estrae facilmente il mozzo. L'estrattore per la frizione è stato costruito con 3 sbarre metalliche saldate fino a formare una C (può essere anche un solo ferro piegato, l'attrezzo deve poi essere fissato ai prigionieri del carter ed al centro è stato applicato un foro filettato in cui si avvita un perno che comprime la frizione (se hai il video di rimontaggio motore LI-DL oppure il catalogo di casa lambretta sei a cavallo). L'estrattore per il volano l'ho acquisato a 10 € nuovo, mentre per fissare la frizione serve un qualcosa che tenga ferma la frizione lavorando sempre sui prigioniri del carter, per serrare il dado. Serve anche l'estrattore per la forcella del quale trovi sul forum i disegni con le misure io l'ho realizzato artigianalmente con quelle dimensioni....funziona da bene!! Se riesco appena ho tempo inserisco qualche foto degli attrezzi....
Spero di esserti stato d'aiuto
Ciao Paolo
Ciao hai dimenticato l'attrezzo per bloccare il volano, quando sviti e riavviti il dado.
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
 |
|
|
Discussione  |
|