Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 Modello NP-2B e autentica
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 20 nov 2009 :  15:05:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Volevo porre questa domanda a seguito di una mia considerazione: mi trovo a fare un passaggio di proprietà (visto che la 200 sx era anche in regola!!!!!)con targa, libretto e foglio complementare...ho letto in giro che per presentare la domanda al Pra competente è necessario presentare la richiesta sull'apposito modello NP-2B. Esaminando il modulo ho notato che vi è un apposito riquadro per operare la vendita verbale autenticando il tutto davanti ad un notaio (pertanto bollatura €. 14,62 + spese di notaio €.....)...in alternativa presumo sia possibile effettuare una scrittura privata bilaterale in duplice copia autenticata in Comune (pertanto 14,62 + 14,62 + irrisori diritti di copia, credo 0,52).
Premesso che credo non sia possibile autenticare in Comune la firma sul modello NP-2B, in quanto sembra consentito esclusivamente ad un Notaio, ritengo che la via economicamente più vantaggiosa sia quella della autentica comunale su scrittura privata.....(dimenticavo, soluzione probabilmente più comoda anche per il venditore, al quale basta recarsi presso il Municipio...magari del paese di residenza).
Voevo semplicemente il parere di qualcuno su queste considerazioni.

jackpaxton
Senior +


Alessandria - AL
Italy


Il mio Garage

2069 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 20 nov 2009 :  15:16:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma il modulo NP-2B non serve solo per veicoli radiati d'ufficio?
Io per la mia Lambretta (che appunto era radiata d'ufficio) ho dovuto compilarlo...il venditore era mio padre (non intestatario! La moto infatti era intestata a mia nonna, defunta!) ed io l'acquirente. E' stato sufficiente firmare (entrambi) di fronte al funzionario PRA (sportellista) e portare una marca da bollo da 14,62 euro (più tre bolli maggiorati del 50% ma perchè, ripeto, era radiata).

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 20 nov 2009 :  15:47:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho risolto il modello necessario è il NP-3B e non quello da me citato nel titolo....ho semplicemente sbagliato codice..con sti nomi da supposta.
Però la stessa considerazione può essere fatta in caso di iscrizione tardiva al pra???...in quella si utilizza NP-2B
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 20 nov 2009 :  17:32:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Al comune ed agli sportelli STA sono ben lieti di accettare i modelli NP2B o NP3B, il notaio non è più necessario, ma i modelli non sono stati aggiornati. Naturalmente si può fare tutto con una scrittura privata di vendita (anche qui, basta che firmi il solo venditore, non è più obbligatoria la firma anche dell'acquirente).

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 21 nov 2009 :  16:55:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Spiego i passaggi di oggi, magari vengono utili a qualcuno
Ho fatto ieri una semplice visura al Pra: la Lambretta risultava ancora in vita, intestata al signore che me l'ha venduta.
I documenti presenti sono targa originale e carta di circolazione (libretto), il foglio complementare era stato smarrito.
Per prima cosa siamo andati dai Carabinieri e il proprietario intestatario in 5 minuti ha sporto denuncia di smarrimento del foglio complementare (una copia della denuncia viene trattenuta ed una viene consegnata).
Ci siamo recati in Comune e il funzionario mi ha dato un modello su cui redigere la vendita (non hanno accettato la mia scrittura privata).
Abbiamo compilato il tutto in due originali in bollo (€.14,62 cadauno). Nel modello era richiesto di inserire i riferimenti del foglio complementare, ho ovviato indicando "denuncia di smarrimento foglio complementare".
Il funzionario ha visionato il documento d'identità del venditore e la denuncia di smarrimento, conseguntemente gli ha fatto apporre le firme. Infine ha provveduto ad autenticarle applicando le due marche da 14,62. Ho dovuto pagare ulteriori diritti pari ad €. 0,52.
Il primo passaggio è fatto, la prox settimana mi recherò al Pra con 1)libretto 2)vendita autenticata in duplice copia 3) denuncia di smarrimento 4) modello NP-3B compilato (è sostanzialmente la richiesta al Pra di intestarsi il motociclo e di emettere il foglio complementare a proprio nome...il modello è scaricabile sul sito dell'Aci, così si può compilare con calma a casa).
Vi tengo aggiornati...non è niente di che...magari qualcuno si convince che è inutile buttare soldi con una agenzia.
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 23 nov 2009 :  10:31:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quello che non capisco è il perchè del doppio originale in bollo. Per caso vi hanno fatto firmare entrambi? Comunque, bastava un unico atto di vendita, con la sola firma del venditore, in bollo.

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 nov 2009 :  20:01:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si, in effetti ne basta uno in bollo...errore di percorso!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits