inserimento cuscinetti distanziali e paraolii c ome da schema
Allegato:tn_00.JPG 73,13 KB Il numero sulla flangia a cosa si riferisce Roberto? scaldatina solita Allegato:tn_1.JPG 55,82 KB cuscinetto Allegato:tn_2.JPG 59,71 KB distanziale Allegato:tn_3.JPG 51,97 KB cuscinetto Allegato:tn_4.JPG 52,81 KB
Allegato:tn_10.JPG 50,89 KB vista dalla parte opposta Allegato:tn_11.JPG 38,92 KB inserimento prima pacca albero e imbiellaggio Allegato:tn_12.JPG 75,49 KB
Per Gianni (vespamodelli) La questione del colore mi lascia perplesso, la lambretta è tutta nera e sotto non vi sono strati di vernice originale, la cosa strana e che anche l'interno del telaio scatolato è nero. Ho chiesto a chi ne sa più ma mi ha detto che è impossibile che fosse uscita dall'Innocenti con questa colorazione, certo che è strano che anche nei più profondi anfratti del telaio sia nera, e che non ci sia nessuna traccia del colore originale. Mi piaceva pensare che quando furono presi contatti con l'Argentina un concessionario avesse ordinato un lotto di colore nero. Chissà? ipotesi assurda?. Ma riflettendo se furono esportate perchè invendute erano già complete.
Ciao Giubusti, da quello che vedo la sequenza di montaggio che hai fotografato è identica alla B. Il numero che leggi sulla falngia è quello che trovi stampato anche sul volano, ha incuriosito anche me questa doppia punzonatura che andava ad accoppiare i due elementi. per il colore nero non saprei, c0sì dalle foto sembra un convertitore di ruggine, probabilmente essendo stat tutta arruginita hanno pensato di proteggere le lamiere dentro e fuori.
il breizh *vendo vernice Lechler nitro extralucido per Special/silver*
Ciao, quello che chiami agitatore non è altro che il famoso "cicchetto" termine usato dai vecchi motociclisti..... Esso serviva ad arrichire la miscela specialmente nelle partenze a freddo.
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Ciao a tutti, partiamo dalle punzonature: quelle T in effetti le ho trovate anche sulle mie B e sulla mia A. Sulla C non sono riuscito a guardarci. ma non riordo punzonature del genere se non un 2 in rilievo nella fusione, proprio sulla coda parte interna. Per quanto riguarda la stampigliatura dei numeri sul volano penso che la spiegazione potrebbe essere la seguente: La Innocenti, per mania di Ferdinando, non comprava nulla fori, se non strettamente necessario. Questo me lo aveva confermato anche Bruno Ferrario durante un' intervista. In fatti sono pochi gli elementipesi da fornitori terzi, in principio persino la sella e la serratura era prodotta internamente. Per quanto riguarda il volano invece evidentemente , anche su consiglio del reparto esperienze, si è preferito optare per dei fornitori quali ad esempio Marelli, Filso ecc. Penso che Marelli marcasse già di suo il tipo di volano e per evitare errori durante l' assemblaggio l' Innocenti forniva loro le flange in alluminio, la Marelli le marcava ol numero del modello o simile del volano, montava bobine, puntine e condensatore e riconsegnava a Lambrate un complesso semifinito. Non è raro vedere nelle foto d' epoca che sulla catena produttiva alla stazione dell' assemblaggio motori vi erano delle montagne di volani con flange portavolano già accoppiate probnte per essee montate. Come spesso ripeto è solo una mia teoria, se qualcun altro ha altre informazioni o sa dare un altra spiegazione, attendiamo a braccia aperte la soluzione.
Ho rimontato la campana ma mi sono accorto che aveva un piccolo gioco di basculazione
Allegato:tn_campana.JPG 73,13 KB premendo in corrispondenza delle frecce
Roberto mi ha inviato questa foto e questa risposta
Allegato:frizione Giuseppe.JPG 74,77 KB "...penso ci sia qualcosa che non vada per il verso giusto...in quel punto l' accoppiamento tra il primario e la gabbia in genere è perfetto e quando stringi dovrebbe essere assolutamente immobile.Sotto alla gabbia dovrebbe esserci un cuscinetto scomponibile piatto e la parte interna del cuscinetto è divisa in due anelli; uno in genere ti rimane solidale alla campana della frizione. Verifica che sia così e che non vi siano starni giochi.Verifica anche che le 4 fresate ( il millerighe per intenderci)sul secondario calzino perfettamente sulla campana"
Allora ho smontato tutto di nuovo
Allegato:tn_IMGP0018 1.JPG 46,76 KB ho confrontato la campana della A con quella di una B e quest'ultima ha il collo di alloggiamento del cuscinetto più alto di 1 mm, ma una volta posizionati i cuscinetti le due campane hanno la stessa altezza.
Allegato:tn_IMGP0025.JPG 57,78 KB anche se montando il pignone conico con la sua rondella di spessore
Allegato:tn_IMGP0019.JPG 43 KB dalla parte opposta il millerighe non viene proprio "paro" ma rimane un pò basso
Allegato:tn_IMGP0023.JPG 43,04 KB ergo: devo mettere una rondella di spessore più bassa? e poi quindi ridurre la rondella che sta sotto il pignone per registrare la coppia conica?
dovrebbe essere uguale a quella della B spero, o è diversa? Perchè quando ho smontato il motore non c'era!
Aiutooooo!! sto diventando matto. Rileggendo il tutto non ci capisco niente. Sto motore sebbene arcaico penso che mi farà dannare!! La cosa è più complessa del previsto
Ciao a tutti, allora da dove partiamo... teoria accoppiamento volano-flangia:dire che la mia teoria sia giusta, penso sia tutto da provare, se non altro ci sono buone possibilità che ciò sia la soluzione; se qualcuno ne sa di più o vuol formulare altre teorie lo aspettiamo a braccia aperte. Montaggio gabbia frizione: allora c'è un primo anello, quello che nel catalogo ricambi è classificato con 2F132 che è quello sul quale appoggia il cuscinetto. nelle mie due foto di seguito è marcato con colore verde. Questo presenta al so interno come una specie di scalino e va montato in modo che la parte con lo scalino vada ad appoggiarte sulle 4 protuberanze del primario e la parte senza gurdi verso la frizione. Ho allegato altre due foto della mia B 1ª serie che dovrebbe differire veramente poco dalla A. Per qaunto riguarda la piastra a tre fori copriflangia che tiene il cuscinetto, direi che è identica a quella della B. Dell' anello "disco paraolio", non mi ricordo onestamente, il motore della mia A l'ho chiuso circa 11 anni fa,montalo comeraffigurato nello schema.
Grazie Roberto, comincio piano piano a capire. Provo (forse stasera dopo cena) e poi riferisco Ciao a tutti P.S. ma non potresti trasferirti a Perugia? Guarda che si sta bene e si mangia anche bene!
Torno un po sulle punzonature: La B ha in rilievo sul bordo della flangia un "1" La C niente La C ha sull'interno della coda trasmissione un "6 TR seguito da tre cifre. Lo stesso sulla coda della trasmissione di una 150D c'è un numero a 2 cifre seguito da TR e poi un numero a 4 cifre. Mi pare logico che queste T diventate poi TR indichino "Trasmissione" I numeri 1 o 2 non li capisco (Archeologia lambrettistica)
Comunque il famoso disco paraolio presente sul catalogo parti di ricambio della A e non presente sul catalogo parti di ricambio della B dovrebbe essere secondo me equivalente a quel dischetto di amiantite che sta sotto la flangia fermacuscinetto di banco lato pignone delle Li. Potrebbe essere situato sopra il cuscinetto frizione e potrebbe avere la funzione di non fare andare l'olio del carter frizione indietro verso la trasmissione. (sempre come ipotesi archeologica)
Allegato:Immagine fr 1.JPG 71,29 KB Visto che sulla B non c'è non lo metto neanche sulla A Comunque quando non trovo una spiegazione logica mi innervosisco.
Bella roba, anche io un anno fa ho avuto fortuna, 2 pezzi da 90 A e B in un solo colpo guardate le foto del prima e dopo, Adesso inizio la A Non ho tempo per documentare il mio lavoro, vi dico solo che la B ha voluto 500 ore di lavore, ma il risultato ne ha valso la pena. Sono a disposizione di tutti per qualche consiglio, come lo siete stati voi tutti quando ne ho avuto bisogno
Scusate se mi intrometto, Provo a dare una spiegazione, la famosa rondella, nella B effettivamante non c'è, io l'o rimontata 3 mesi fa, nelle LI c'era perché la pressione nel fondo biella delle LI è molto superiore alle B( 1,2 atm) Magari nella A , che ancora devo smontare, c'era, poi si sono accorti che non serviva e nella B non la hanno messa, comunque se sull'esploso c'è io la metterei perché al massimo non serve a niente, ma non farei l'errore opposto Saluti
Sono contento se ti intrometti, più notizie si raccolgono ancor più da restauri recenti meglio è. Complimenti per la B, bellissima. Riguardo al disco paraolio lo metterei se sapessi come è fatto: metalo, fibra, amiantite? Peccato che tu non abbia ancora smontato il tuo motore, mi servivano alcune misure di un paio di pezzi che mi mancano. Ciao Giuseppe
Datemi 2 consigli per il restauro della mia A. 1 il colore, mi piacerebbe il rosso, che ne dite?. 2 Osservate la foto della mia A la sella posteriore che c'è su, non è quella originale della B, ma un adattamento artigianale dell'epoca ad una sella triangolare, che secondo me è molto bello. Voi che dite? Grazie a tutti
A proposito della festa di fine restauro, mi rivolgo a Giobusti, quando pensi di finire, se coicidono le date mi piacerebbe partecipare anche io, con la mia A. Io ancora non ho cominciato, lo farò a giorni, ma ho molto tempo libero, e penso che prima dell'estate sono pronto. Saluti