Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Restauro 125 LI II^ serie
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Bicius
Moderatore



Cesenatico - FC
Italy


Il mio Garage

5320 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 05 ago 2004 :  12:33:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti, sono un nuovo utente ed è da un po' che leggo con attenzione tutti i messaggi.
Da 13 anni ho una LI seconda serie, dopo una pazzia del primo anno dove ho fatto "colorare" (verniciare mi sembra già troppo professionale come termine) da un carrozziere che non aveva proprio dimestichezza e forse neanche voglia di impazzire la mia lambretta con risultati molto deludenti.
Ora, finita l'estate ho già preso contatti con un carrozziere mio amico che ho già istruito sulla delicatezza dell'intervento dandogli anche i vari codici per la vernice ed un meccanico che qua da noi è considerato molto bravo (anche se non tratta specificamente mezzi d'epoca) che dovrebbe preoccuparsi della parte meccanica.
Pezzi di ricambio trovati sui vari siti ed anche presso un rivenditore che tratta solo Lambretta dal 58 in poi (succursale di una nota casa di Milano)...insomma, sono pronto per il grande passo, anche se il mio sarà solo un lavoro di "coordinatore".
Ora però già qualche dubbio si imperversa nel mio piccolo cervelletto: come fare verniciare la parte all'interno dei due cofani, ovvero i vari pezzi vicino al motore (forcelle, serbatoio, cassetto portaoggetti ecc.)?
Grazie, se potete anche indicarmi un buon libro ve ne sarò grato.
Ciao

pieremo
Master


Sempre con noi


Marano - VI
Italy


Il mio Garage

4696 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 05 ago 2004 :  12:44:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
LA TUA LAMBRA DOVRA' PRIMA PASSARE DAL MECCANICO CHE LA SMONTERA' COMPLETAMEMTE, MANDERA' A CROMARE QUELLO CHE VA' CROMATO, A ZINCARE, A LUCIDARE, E TUTTI I PEZZI DA VERNICIARE LI PORTERA' A SABBIARE.
CONTEMPORANEAMENTE APRIRA' IL MOTORE E FARA' LA LISTA RICAMBI.
QUANDO IL VERNICIATORE AVRA' FATTO LA SUA PARTE INIZIERA' IL RIMONTAGGIO.
NON TI SOGNARE DI FAR VERNICIARE LA LAMBRA MONTATA.
CIAO, REMO
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

billy ardox
Senior


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

1181 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 05 ago 2004 :  13:05:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Pulce nell'orecchio : non vuoi fare proprio nulla da solo ?
Ciao
Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

Piega73
Senior +


Milano - MI
Italy


Il mio Garage

2775 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 05 ago 2004 :  14:11:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
IO la smonterei almeno personalmente, e con molta cura! Le mani altrui non mi danno fiducia!

Ciao.
Piega73.
_______________________________________

Io sono della banda di Scooter d'Epoca! E voi?
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

Bicius
Moderatore



Cesenatico - FC
Italy


Il mio Garage

5320 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 05 ago 2004 :  21:12:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie a tutti per il momento.
Sicuramente starò attaccato al meccanico e cercherò di carpirgli qualche segreto, però devo anche dire che smontare un motore da solo mi sembra un'impresa già troppo ardua, non è togliere la candela e pulirla, se sbaglio qualcosa rischio di rovinare il tutto.
Almeno una volta devo osservare come si fa e poi non è detto che la prossima non provi a cimentarmi da solo (basta trovare un mezzo rottame che ha ancora qualche possibilità di tornare in strada ed allora sì che mi divertirò).
Per Pieremo: l'errore fatto anni fa fu proprio di dare in mano la lambretta al carrozziere, se ti faccio vedere cosa non ha verniciato all'interno (oh, anche i cavi e il carburatore ha verniciato quell'assassino!!!). Al momento mi basta di fare da supervisore (nel senso che starò molto a guardare) e trasportatore di pezzi dal meccanico al carrozziere e viceversa.
Per documentarmi nel frattempo avete qualche indirizzo o testo buono con tante foto??? Eventualmente qualche foto della parte del motore per capire quali parti vanno verniciate e quali no, dopo il lavoro dell'ultimo carrozziere che ha pitturato tutto, non so bene dove mettere le mani.

Ultima cosa, ho visto nel negozio del restauratore di Lambrette delle mie parti tante cromature in diversi punti del mezzo, ma sulle poche foto che ho tutte queste cromature non le trovo, io vorrei riportarla allo stato iniziale, non vorrei strafare con modifiche che non sono originali, cosa ne pensate voi?

Torna all'inizio della Pagina

Bicius
Moderatore



Cesenatico - FC
Italy


Il mio Garage

5320 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 14 ago 2004 :  12:13:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, solo per avvisare che ho messo nell'album le foto della mia lambretta com'è adesso, chi vuole può andare a vedere e capirà come mai faccio tante domande sul come fare per verniciare questo o quel pezzo!!!
Il colore grigio/rosso è stato un mio colpo di testa, circa 16 anni fa mi son detto che forse stava bene, non pensando alle conseguenze (anche perchè il carrozziere c'era andato giù pesante), ora vorrei farla ritornare agli antichi splendori ed il mezzo di Moreno è forse il più bello che io abbia mai visto!!!
Anche quello di pietros è bellissimo, qui forse la definizione ed il colore delle foto non danno il merito che gli è dovuto, io vorrei provare a ricreare, con il vostro aiuto una copia simile all'originale.
Ciao
Bicius
Torna all'inizio della Pagina

Piega73
Senior +


Milano - MI
Italy


Il mio Garage

2775 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 14 ago 2004 :  21:34:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma il carnefice ha chiesto pure i soldi per tale orrore?
Sarebbe stato meglio se ti fossi affidato a dei bambini con dei pennarelli!
Vedo che il nostro Michelangelo dippinse pure il cilindro! AZZZ!
So ke parlando male del Carrozzie, un musicista risponderà diffendendo la cattegoria. Ma la Lambra del nostro Bicius ha subito vere torture! Poverina, pure l'ammortizzatore! Quello va nero, e magari prima lo si smonta nei vari pezzi e lo si rigenera! Ma li è stato dipinto pure lo stelo! Carter! Ohi Bello il lavoro di verniciatura del mozzo posteriore!
Dai vedrai che presto con un bel restauro la tua Lambra tornerà più bella che mai, però smontala pezzo per pezzo, e sabbia il tutto!
affidati ad un carroziere, bravo e con tanta passione per i mezzi storici, uno di quelli attenti ai minimi particolari, e non dovrai mai più metter mano sulla Lambra!
Buon Lavoro.

Ciao.
Piega73.
_______________________________________

Io sono della banda di Scooter d'Epoca! E voi?
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

Bicius
Moderatore



Cesenatico - FC
Italy


Il mio Garage

5320 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 15 ago 2004 :  10:20:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Piega, hai girato il coltello che mi hanno piantato fra le costole tempo fa, ma la lezione mi è servita.
Vi farò sapere come va, intanto Buon Ferragosto a tutti.
Bicius
Torna all'inizio della Pagina

Piega73
Senior +


Milano - MI
Italy


Il mio Garage

2775 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 15 ago 2004 :  18:49:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non volevo certo ferirti amico Lambrettista!
Sai io quando iniziai a ridare vita alla mia Li Mk3, che versava in pessime condizioni, avevo solo 16 anni, era l'estate del '89, un pò l'inesperienza in generale e il fatto che non ci fosse l'apporto di consigli validi, mi trovai davanti al carroziere, che pian piano mi spennò per bene, i soldini che con fatica guadagnai in quella calda estate, di vacanze e pure quelli regalatemi per la promozione! Ok si prese le caramelle, ma la Lambra seppur non in formissima, è tutt'ora qui accanto a me, con un pò di fatica e dedizione, nel corso degli anni l'ho migliorata, con le mie mani. Non importa se alcune volte la Lambra o la Vespa non è il massimo del restauro, o se sembra più un relito che una fiammante moto d'epoca, l'importante è il sentimento che ci fa provare al solo pensarle. Noi fanatici degli scooter d'epoca siamo follemente innamorati delle nostre piccole due ruote, dal primo momento che sono entrate nella nosra quotidianità!
Vedrai restaure è bellissimo, e non preoccuparti se poi qualcuno ti dirà, che non è il massimo neppure ora o che questo e quello andavano cromati o nichelati, che quello non ci và la renda pacchiana o mille altre cose. Quello scooter è nostro in tutto per tutto, smontato, rimontato in ogni singola vite, e la note sogni di terminare al più presto questo restauro, oppure ti vedi Restauratore affermato e noto in tutto il mondo, con mille Lambre tutte accanto a te, che rislendono di nuova vita!
Su dai prendi la palla al balzo e vedrai che la tua Lambra a fine restauro, mentre l'ammirerai, solo soletto, improvisamente la vedrai sorriderti per la nuova vita che le regali!
Buon lavoro amico Lambrettista!

Ciao.
Piega73.
_______________________________________

Io sono della banda di Scooter d'Epoca! E voi?
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

Bicius
Moderatore



Cesenatico - FC
Italy


Il mio Garage

5320 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 09 ott 2004 :  13:41:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Rispolverata a questo messaggio vecchio di 3 mesi.
Impegnato nella F che per il momento è ferma dal carrozziere, nell'attesa che mi ritornino i pezzi da riassemblare, pensavo di cominciare a smontarla.
Avendo comprata la vernice per cerchioni e sella della F colore alluminio fiat 690, volevo chiedere se per caso c'è qualcosa della LI che va verniciato con questo colore, mi riferisco al telaio delle selle ed eventualmente del motore.
Visto che per le selle comprerei le copertine nuove e smontarle è un attimo, volevo chiedere se hanno un colore diverso dall'alluminio fiat 690.
Grazie
Bicius
Torna all'inizio della Pagina

Bicius
Moderatore



Cesenatico - FC
Italy


Il mio Garage

5320 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 09 ott 2004 :  13:53:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
P.S.: Remo, Piega, Billy, visto come si cambia idea in tre mesi???
Vediamo cosa salterà fuori da questa mia seconda impresa.
Ciao
Bicius
Torna all'inizio della Pagina

pieremo
Master


Sempre con noi


Marano - VI
Italy


Il mio Garage

4696 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 09 ott 2004 :  20:09:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bicius non mi risulta che le LI abbiano i telai
delle selle color alluminio.
ciao.
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

Bicius
Moderatore



Cesenatico - FC
Italy


Il mio Garage

5320 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 10 ott 2004 :  12:44:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Thank's Remo.
Era per non buttare via della vernice che avrei poi dovuto ricomprare, visto che era una delle poche cose in dubbio.
Bicius
Torna all'inizio della Pagina

tagliaerbe
Junior ++


Vicenza - VI
Italy


Il mio Garage

703 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 10 ott 2004 :  13:08:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sicuri che i cerchi della f siano verniciati alluminio e non in tinta con la carrozzeria? Saluti Marcello
Torna all'inizio della Pagina

Bicius
Moderatore



Cesenatico - FC
Italy


Il mio Garage

5320 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 10 ott 2004 :  14:29:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Marcello, non mettermi questi dubbi!!!
La scheda della F dice:
Schema colorazione:
Primissima serie (derivata E): Tutta nello stesso colore Verde Oliva ad eccezione dei cerchi ruota. dei telai selle, dei mozzi, del cavalletto, della leva barra torsione sotto la marmitta verniciati color alluminio Fiat 690. Il carter motore è sempre verniciato color alluminio Fiat 690.
Prima versione: tutta dello stesso colore Beige Sabbia
Seconda serie: tutta dello stesso colore Beige Sabbia oppure Grigio
Chiaro

Se ho la prima versione (tutta nello stesso colore beige sabbia) vuole dire che telaio sella , mozzi, cavalletto, cerchi ruota leva barra torsione e marmitta vanno verniciati anche loro beige sabbia???
Ho fatto un sacco di foto a Imola e non ne ho vista una con i cerchi e la sella colorati di beige sabbia!!!
E adesso, cosa faccio???
Bicius
Torna all'inizio della Pagina

tagliaerbe
Junior ++


Vicenza - VI
Italy


Il mio Garage

703 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 10 ott 2004 :  19:26:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io personalmente le f le ho sempre viste tutte verniciate, inclusi i mozzi. Per le selle a dire il vero ho qualche dubbio. Vedi tu, credo che il "purismo" assoluto non possa essere di casa per i collezionisti lambretta!!Saluti Marcello
Torna all'inizio della Pagina

giubusti
Junior ++


Perugia - PG
Italy


Il mio Garage

987 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 10 ott 2004 :  19:27:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se posso aiutarti, ti posso fare delle foto di una F prima serie come la tua, perfettamente restaurata da una amico.
Io peraltro ho una F seconda serie omologata ASI, e i telai selle, il cavalletto e i cerchi ruota sono verniciati come la carrozzzeria.
Ciao
Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Bicius
Moderatore



Cesenatico - FC
Italy


Il mio Garage

5320 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 10 ott 2004 :  20:45:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se si può, ne sarei felicissimo, la mia è una prima serie, ma penso che lo schema sia lo stesso (e penso che come dice Marcello ho toppato la colorazione delle ruote e selle).
L'indirizzo per le foto è: m_bicius@yahoo.it , la casella normale è sempre piena di posta spam!!!
Grazie
Bicius
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,58 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits