Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta li 150 special
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Rikilamb
Junior +


Silvano D'Orba - AL
Italy


158 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 17 mag 2010 :  22:48:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti, è il mio primo accesso e spero di non iniziare a rompervi i fusibili con i miei problemi. hò un restauro in piedi da circa 20 anni,una 150 li special del 64, tranquilli sono alla messa a punto. Il mio problema principale è che se accendo le luci al minimo si spegne, non hò impianto a batteria. A Voi quanti più consigli. Ciao.
RIKILAMB

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 18 mag 2010 :  06:52:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
innanzitutto, benvenuto da parte mia,
non sono un'esperto di impianti elettrici, ma posso dirti, di iniziare a controllare le masse se sono collegate a dovere, e verifica se l'impianto elettrico è collegato come lo schema ( che puoi tranquillamente scaricare dal sito di casalambretta ).
Attendiamo comunque i piu' esperti
Ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

jackpaxton
Senior +


Alessandria - AL
Italy


Il mio Garage

2070 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 mag 2010 :  07:56:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Riccardo e benvenuto! Siamo "vicini di casa", mia mamma è di una frazione di Castelletto d'Orba!!
Per il problema che segnali, si potrebbero avanzare svariate altre ipotesi tra le quali volano smagnetizzato. In tal caso una cura rapida ma direi temporanea consiste nell'avvicinare gli elettrodi della candela (fino a 0.35mm) e le puntine al punto morto superiore (fino a 0.3mm)!

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Torna all'inizio della Pagina

PC
Senior +


Forlì - FC
Italy


2639 Messaggi
Iscritto dal 2001

Inserito il - 18 mag 2010 :  09:35:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E' certamente il volano smagnetizzato.

Paolo Catani - RacingLambrettas.com
Torna all'inizio della Pagina

Rikilamb
Junior +


Silvano D'Orba - AL
Italy


158 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 18 mag 2010 :  22:19:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie ragazzi per i messaggi
ma riuscite a spiegarmi come posso capire con certezza che il volano sia smagnetizzato, quali altri difetti può causare?

un salutone a tutti

RIKILAMB
Torna all'inizio della Pagina

jackpaxton
Senior +


Alessandria - AL
Italy


Il mio Garage

2070 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 mag 2010 :  22:43:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il rafforzamento e la tonificazione del sistema muscolare della gamba destra (o sinistra, a seconda dell'abitudine!) per cercare di metterla in moto mediante pedivella

Scherzi a parte, dovresti effettuare qualche misura di tensione mediante tester sulla morsettiera con motore acceso ma per queste cose lascio la parola ai più esperti!

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 19 mag 2010 :  08:13:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Benvenuto!Ammazza...20 anni di restauro?!!Dai dai è ora di terminarlo

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

Rikilamb
Junior +


Silvano D'Orba - AL
Italy


158 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 20 mag 2010 :  22:08:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao ragazzi, forza sforzatevi un poco a darmi qualche soluzione per capire se è veramente il volano
smagnetizzato,e ditemi hò cambiato tutte le guarnizioni del carburatore ( casalamb ) e la vaschetta
trasuda ancora come è possibile?
Ciao a tutti
RIKILAMB
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 20 mag 2010 :  23:17:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E' un problema noto, la causa è che c'è poca corrente.
Quando si accendono le luci la corrente alla candela diminuisce un po' e delle volte quanto basta per non accendele la miscela.
Quando si manifesta si è soliti ad avvicinare gli elettrodi alla candela.
Prima però bisgna essere certi che tutte le lampadine siano quelle prescritte.

Se si vuole controllare la carica del volano ci vogliono degli strumenti specifici, ma si può rendersene un'idea anche misurando le tensione sul filo marrone.
Con la luce del faro acceso e motore al minimo, la tensione sul filo marrone in uscita dal volano deve essere compresa tra 4 e i 5 volt. Per portarsi tra i 7 e 8 volt a regime di marcia.
Se inferiore a questi valori la carica magnetica del volano è scarsa.

Poi bisogna anche tener conto che a inficiare sulla scarsa corente alla candela possono essere le puntine platinate troppo distanziate, oppure la bobina guasta oppure anche il condensatore.
In ogni modo se avvicinando gli elettrodi della candela portandola a 0,5 anzichè 0,6 si risolve, lascia così.

Per il trasudamento della vaschetta non dipende dalle guarnizioni, bensì dalla non tenute del spillo del gallegiante.


Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

Rikilamb
Junior +


Silvano D'Orba - AL
Italy


158 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 21 mag 2010 :  23:21:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Gigi
grazie per la spiegazione molto pratica e attuabile nel mio garage, giusto per conoscienza ti spiego come è andata, parecchi anni fà, parliamo dei primi 90 decido di smontare la lanb tutto a sabbiare e poi dal carozziere. Nel frattempo al motore hò fatto frizione, puntine condensatore e trovo bobina nuova. finito di rimontare la lamb provo il motore, niente faticava a partire e al minimo spegneva cosi la do ad un meccanico che mi consigna di cambiare i paraoli ( 300.00 mila ) la ritiro non la provo e la iberno per almeno 10 anni.Quest'anno hò deciso che era tempo di concludere l'opera, niente da fare il motore presenta gli stessi problemi che aveva in più tutte le guarnizioni carburatore erano andate perdeva da tutte le parti, le sostituisco ma niente da fare fatica a partire e a basso regime spegne sono al suicidio,quando decido di sostituire la bobina nuova con una vecchia è rinata parte con mezza pedalate regolo la carburazione è fantastico sentirla in moto mi scendono le lacrime.E arriviamo a questi giorni in cui mi dedico alle luci, appena giro la chiavetta mi rendo conto che il motore al minimo muore. Spero che hà nessuno venga voglia di suicidarsi dopo questo racconto!
saluti a tutti
accetto pareri e consigli volentieri.
Dimenticavo in questo lungo periodo mi sono portato a casa, 2 lamb special 50 1 de luxe 1 vespa 50 3 marce 1 vespa 50 special e 1 PX
ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Rikilamb
Junior +


Silvano D'Orba - AL
Italy


158 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 23 mag 2010 :  22:01:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti
mi avete mollato?
comunque ho misurato col tester la corrente in uscita, motore al minimo con luci accese/spente inferiore a 2 volt solo sul rosa dello stop arriva sotto i 4 volt.Ho sostituito il volano con filso che avevo eseguo la misurazione e mi dà gli stessi valori, non posso credere che tutti e due sia smagnetizzatiperò il motore tiene il minimo, ma le luci lunghe sono molto basse.
Datemi pareri per favore
ciao a tutti.
Torna all'inizio della Pagina

Bibo
Nuovo


Pisa - PI
Italy


42 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 24 mag 2010 :  21:37:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao,
a me è successa una cosa simile, e smontando lo statore mi sono accorto che la bobina che fornisce corrente allo stop(filo rosa) era in cortocircuito col condensatore,
così il risultato era una scarsa corrente sul filo rosa dello stop e funzionamento irregolare del motore perche la bobina mi scaricava sul condensatore;
ti consiglio di smontare lo statore e controllare che la bobina del rosa non tocchi sul condensatore, ci dovrebbe essere una plastica isolante fra i due, che potrebbe
essere deteriorata; io ho messo della guaina termorestringente intorno al condensatore.
Ciao.

Bibo
Torna all'inizio della Pagina

Rikilamb
Junior +


Silvano D'Orba - AL
Italy


158 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 24 mag 2010 :  22:12:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Bibo
ieri ho smontato e sostituito il volano non ho visto nulla di strano, pero appena posso faccio una verifica più seria.
ciao
RIKILAMB
Torna all'inizio della Pagina

Bibo
Nuovo


Pisa - PI
Italy


42 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 25 mag 2010 :  11:17:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Senza togliere la bobina dalla statore non puoi vedere niente, devi piegare l'aletta di fissaggio della bobina, dopodichè sfilala verso l'esterno; così potrai vedere se è annerita sulla parte che stà a contatto con il condensatore.

Bibo
Torna all'inizio della Pagina

Rikilamb
Junior +


Silvano D'Orba - AL
Italy


158 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 25 mag 2010 :  22:46:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Bibo
farò come dici, quello che mi sembra strano è che con due volani mi ha dato le stesse misurazionila corrente e veramente poca su tutte le bobine.

Saluto tutti

RIKILAMB
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 25 mag 2010 :  23:25:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si effetti la tensione misurata è veramente bassa.
Rimisura ad alti regimi e vedi a quanto sale, non sulla lampadina ma nei pressi dello statore sul filo marrone.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

Bibo
Nuovo


Pisa - PI
Italy


42 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 26 mag 2010 :  20:34:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se sei sicuro che il volano è magnetizzato allora ho hai un problema sulle bobine o sui fili dell'impianto elettrico;
l'impianto elettrico lo hai messo nuovo o hai riutilizzato quello originario?
Ti sei ricordato di mettere la linguetta di fissaggio dei cavi subito sopra lo statore?Se la hai dimenticata magati i fili sono andati in contatto
con il volano e li ha tagliati.

Bibo
Torna all'inizio della Pagina

Rikilamb
Junior +


Silvano D'Orba - AL
Italy


158 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 26 mag 2010 :  23:07:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
la misurazione la faccio sulla scatola di derivazione appena dopo lo statore, stasera ho sostituito statore e volano con uno usato che avevo, le luci sono sempre molto basse domani misuro la tensione ma penso non sia cambiato niente. L'impianto è quello originale non è in cattive condizioni e poi misuro a monte dell'impianto, ho anche misurato con l'impianto staccato salvo il verde che agisce su l'accensione.Possibile che tutte e due i volani siano andati?
Va bè chi la dura la vince.

fatevi avanti!!!

Ciao a tutti.

RIKILAMB
Torna all'inizio della Pagina

Bibo
Nuovo


Pisa - PI
Italy


42 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 27 mag 2010 :  08:53:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La lampadine hanno lo stesso wattaggio di quelle che puoi vedere quì?

http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/Li150S.SX150.GP125.NoBatt.pdf

Bibo
Torna all'inizio della Pagina

Rikilamb
Junior +


Silvano D'Orba - AL
Italy


158 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 27 mag 2010 :  23:30:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si stesso wattaggio, oggi mi hanno dato l'indirizzo di un elettrauto a genova che rimagnetizza i volani, domani se ce la faccio ci vado con il mio volano e vedo cosa mi dice.
Vi tengo informati.
ciao Bibo e grazie per lo schema che mi hai mandato.

RIKILAMB
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits