Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 vespa vm 1 - 1953
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ironmana
Senior


Forte Dei Marmi - LU
Italy


Il mio Garage

1683 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 20 set 2004 :  18:39:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
salve a tutti:
ho cominciato il restauro della mia vespa vm1 del 53; ho due quesiti da porre all'attenzione:
1) se faccio sabbiare i cofani laterali, ed il parafango anteriore che sono in alluminio, si possono rovinare?
2) ho letto che alcuni fanno sabbiare anche il cilindro e la testa, come si fa? Va sabbiato in modo da non interferire con l'interno del cilindro e della testa?
Visto che nei prossimi giorni mi accingo a sabbiare urge risposta.
Grazie
Claudio
p.s. smontando la testa, la medesima e' senza guarnizione, vi risulta?, perche' dallo spaccato del motore non si capisce bene.

ironmana

pioniere
Junior +


Farra - TV
Italy


Il mio Garage

162 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 22 set 2004 :  02:05:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi piacerebbe avere delle risposte alle tue domande, visto che mi hai aiutato molto, io so solamente, e l' ho imparato dalle ultime discussioni del forum, che la testa del motore si può sabbiare stando attenti ovviamente a non danneggiarne l' interno o comunque le parti "vitali". Penso che per il cilindro valga la stessa cosa.
Per quanto riguarda sabbiare sull' alluminio invece non so niente anche se penso sia abbastanza delicata come operazione.
Dovrebbe dipendere molto sia dal tipo di sabbia che viene usata, sia dal tipo di sabbiatrice ma anche dall' esperienza del sabbiatore.
Ciao Pioniere
Torna all'inizio della Pagina

giulio3
Junior ++


Vicenza - VI
Italy


Il mio Garage

635 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 22 set 2004 :  11:06:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se vuoi sabbiare le pance, vai da qualcuno esperto, comunque te lo sconsiglio, si rovinano facilmente. Non sabbiare le parti in alluminio.
PEr quanto riguarda la sabbiatura del motore, se ne è già parlato in altri vecchi post. prova a fare una ricerca.
Ti ricordo che se vuoi fare una cosa originale, non li devi sabbiare o lucidare ...
Giulio
citazione:
Messaggio inserito da pioniere

Mi piacerebbe avere delle risposte alle tue domande, visto che mi hai aiutato molto, io so solamente, e l' ho imparato dalle ultime discussioni del forum, che la testa del motore si può sabbiare stando attenti ovviamente a non danneggiarne l' interno o comunque le parti "vitali". Penso che per il cilindro valga la stessa cosa.
Per quanto riguarda sabbiare sull' alluminio invece non so niente anche se penso sia abbastanza delicata come operazione.
Dovrebbe dipendere molto sia dal tipo di sabbia che viene usata, sia dal tipo di sabbiatrice ma anche dall' esperienza del sabbiatore.
Ciao Pioniere

Torna all'inizio della Pagina

billy ardox
Senior


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

1181 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 22 set 2004 :  12:33:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per la pulizia della testata motore, esterno, non si usa la sabbiatrice ma la pallinatrice.
E' una apprecchiatura che usa microsfere in luogo della sabbia.
Il risultato sulla testa è una finitura a nuovo, opaca.
Si può far fare ad una officina meccanica che abbia cura di tappare la canna del cilindro.
Visto che si tratta di componenti non a vista ( per uno scooter, intendo ), consiglio una semplice pulizia a mano con nafta, attrezzi e olio di gomiti.
Ciao
Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

Bicius
Moderatore



Cesenatico - FC
Italy


Il mio Garage

5321 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 22 set 2004 :  13:46:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per il mio hanno usato la sabbiatrice, ma mi diceva che andava "caricata" con una sabbia diversa (non sono sceso nei particolari, mi sono fidato di quello che mi ha raccontato il tipo).
Se volete vedere il risultato di alcune parti sabbiate, compreso testata e cilindro metto il link qui di seguito: http://www.scooterdepoca.com/forum/photo_album_view.asp?cname=Lambretta+125+F+prima+del+restauro&mid=3590&cid=615&page=1&pic=Resize%20of%20Ammortizzatori%202.JPG
Ciao
Bicius
Torna all'inizio della Pagina

pieremo
Master


Sempre con noi


Marano - VI
Italy


Il mio Garage

4696 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 22 set 2004 :  22:56:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
SCUSA BICIUS MA SECONDO ME NON ANDAVANO
SABBIATI I PEZZI CHE POI VANNO CROMATI.
DALLA FOTO SEMBRA CHE SUL PIATTO DEL TAMBURO
SIANO ANCORA MONTATE LE GANASCE DEL FRENO.
PER QUANTO PROTETTE TROVERAI DELLA SABBIA FIN
DENTRO AI PERNI, DOVRAI COMUNQUE SMONTARLE E
ANDAVA FATTO PRIMA.DI SOLITO PREFERISCO SGRASSARE
COMPLETAMENTE I PEZZI PRIMA DI PORTARLI IN SABBIATURA
PER NON TROVARE LA SABBIA IMPASTATA AL GRASSO AL MOMENTO
DEL RIMONTAGGIO.
CIAO.

Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

Bicius
Moderatore



Cesenatico - FC
Italy


Il mio Garage

5321 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 23 set 2004 :  09:58:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Hai ragione Remo, ne avevo smontato uno e l'altro no!!!
Ed anche per il manubrio ed altri pezzi sono stato avvisato troppo tardi quando ormai il danno era fatto.
Ora il freno l'ho già smontato e ripulito, ho trovato tanta di quella sabbia da poter effettuare il ripascimento del litorale cervese!!!
Adesso aspetto solo il via del meccanico per dare la sistemata al motore, e poi comincio il puzzle per vedere tutto quello che manca e fare un mega ordine da qualche grossista di parti di ricambio!!!
Ti tengo aggiornato, tanto prima o poi ti romperò le scatole per bene!!!
Ciao
Bicius
Torna all'inizio della Pagina

anbat
Nuovo


verona -
Italy


22 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 31 ott 2004 :  12:28:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io stò restaurando la mia vespa, la carrozzeria è messa male quindi sono costretto a verniciarla, il motore vorrei solo pulirlo e cambiare la frizione (era funzionante prima di smontarlo).
Se pulisco molto bene il motore non sarà mai al livello della carrozzaria, riesco comunque ad iscriverla ASI o FMI come "restaurata" o devo fare particolari trattamenti anche al motore?
Ciao, Andrea.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits