Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Oggetto misterioso...........
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 03 ago 2010 :  21:25:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, una cosa è certa, i due motori non sono passati per le mani del meccanico che si scorda i pezzi dentro il carter.... ne sembra la solita gomma da masticare....

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 04 ott 2018 :  18:46:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Riapro questo quesito senza speranza....
Ieri lavando un carter lambretta quando ho tolto il gasolio ho trovato un pezzetto di plastica bianco identico a quelli della discussione postata nel 2010....
Evidentemente era un particolare che faceva parte del motore...
Domanda da un 1.000.000 $ dove è la sua collocazione?

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 04 ott 2018 :  18:48:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da giuse 95

Premetto che non sono a digiuno di motori di lambretta e che i particolari delle foto non li ho MAI VISTI PRIMA e li ho trovati nella vasca di pulizia motori dopo il lavaggio di un motore Serveta 200 che avevo parzialmente smontato ma era integro e mai stato aperto .

Allegato: DSCN2056.JPG
156,67 KB


Allegato: DSCN2057.JPG
178,04 KB

lambretta e vai



"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13191 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 04 ott 2018 :  20:40:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non credo proprio che fanno parte di un motore lambretta ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2326 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 04 ott 2018 :  21:34:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Credo anche io non facciano parte di un motore lambretta,anche perchè dagli esplosi o cataloghi ricambi non vi è traccia.

ciao.
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 04 ott 2018 :  22:18:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Posso capire il dubbio che avete ma erano motori integri e il particolare non è arrivato da Marte


"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

qwerty_50
Junior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

884 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 05 ott 2018 :  18:54:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
dato che il ritrovamento è stato fatto su più motori... non è che si tratta di particolari che i meccanici Innocenti mettevano in fase di serraggio tra un ingranaggio e l'altro come spessore o per evitare la rotazione del cambio?
Magari dico una fesseria però diversamente non mi spiegherei la presenza se non come una dimenticanza nelle fasi di assemblaggio.
Il colore potrebbe indicare due punti diversi dove inserirli.
Ci vorrebbe un meccanico che lavorava in Innocenti per chiarire il dubbio....
Torna all'inizio della Pagina

dindo
Junior ++


Reggello - FI
Italy


764 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 06 ott 2018 :  06:51:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
per la centrifugazione della catena alcune particelle dell'olio unitesi fra di loro hanno dato forma a questi panetti....

175 tv
Torna all'inizio della Pagina

Dick5
Junior ++


Venezia Lido - VE
Italy


Il mio Garage

586 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 06 ott 2018 :  11:42:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'ipotesi di Qwerty50 mi pare la più probabile. Forse qualche protezione di utensile o di imballaggio dei particolari durante il montaggio?
Solo la testimonianza di un operaio della catena di montaggio potrebbe svelare il mistero.
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2326 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 06 ott 2018 :  13:03:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se l ipotesi di Qwerty 50 fosse veritiera, allora mi chiedo come hanno fatto a funzionare regolarmente questi motori? prima o poi si sarebbero infilati in mezzo agli ingranaggi o catena in più si sarebbero ingialliti dall olio e l alta temperatura il mistero rimane.


ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13191 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 06 ott 2018 :  13:47:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'unica soluzione è che di sicuro qualcuno li ha infilati dentro dal buco del tappo olio e il motore è stato fermo,altrimenti come afferma Ignazio se si trovavano veramente già dentro una volta messo in funzione il motore si sarebbe bloccato oppure si sarebbe rotto qualcosa,poi aggiungo ho lavorato in una Concessionaria Innocenti diversi anni e tuttora lavoro per passione su motori Lambretta non ho mai trovato niente di simile,poi ognuno può pensarla come vuole ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 06 ott 2018 :  19:09:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Leggendo le Vs risposte sono rimasto deluso, per cui serve una precisazione:

Ho rivolto un quesito su una cosa che mi è successa due volte, capisco che puo' sembrare assurda, anch'io lavoro sui motori lambretta da molto, certo la percentuale del ritrovamento è del 0,000001, ma di sicuro non lo fatto per raccontarvi una fake nows, ma per sentire se a qualcuno fosse successo.
Evidentemente non è cosi'...
Non mi arrendo continuero' la ricerca....



"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2326 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 06 ott 2018 :  20:01:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Credo che nessuno metta in dubbio la veridicità del quesito che hai posto capisco la delusione delle risposte, ma approfondiremo


ciao.
Torna all'inizio della Pagina

dindo
Junior ++


Reggello - FI
Italy


764 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 07 ott 2018 :  10:45:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
azzardo..dici che usi la lavamotori...non e che magari e un qualcosa di li....se non si trova alcuna collocazione

175 tv
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 07 ott 2018 :  13:23:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Lavo i motori in una bacinella con gasolio e pennello..

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

cerruti gino
Junior +


Quiliano - SV
Italy


Il mio Garage

263 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 16 ott 2018 :  19:09:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Forse è un meccanico locale che apportava delle modifiche. I due motori (o perlomeno gli attuali proprietari) sono entrambi della zona Spezia/Massa…..

cerruti gino
Torna all'inizio della Pagina

cerruti gino
Junior +


Quiliano - SV
Italy


Il mio Garage

263 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 16 ott 2018 :  19:10:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Forse è un meccanico locale che apportava delle modifiche. I due motori (o perlomeno gli attuali proprietari) sono entrambi della zona Spezia/Massa…..

cerruti gino
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 16 ott 2018 :  20:17:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da cerruti gino

Forse è un meccanico locale che apportava delle modifiche. I due motori (o perlomeno gli attuali proprietari) sono entrambi della zona Spezia/Massa…..

cerruti gino


Questa mi pare già un'ipotesi più probabile.

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Galli
Senior


Zola Predosa - BO
Italy


1271 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 17 ott 2018 :  16:50:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Almo,
non mi è mai successo di trovare un particolare simile, però provo a ipotizzarne la provenienza.
Hai scritto che non sai se era dentro o fuori il motore.
Potrebbe essere uno spessore o un antivibrante incollato dentro il condotto di raffreddamento forzato? Tipo la cuffia del cilindro o il copriventola.
Staccatosi potrebbe essere finito tra le alette del cilindro e avere fatto corpo unico con la "cricca" tra esse contenuta. Lavando il motore lo hai liberato e fatto cadere.
Se la mia ipotesi avesse qualche possibilità di avvicinarsi alla realtà, dovresti trovare tracce della zona d'incollaggio/fissaggio all'interno della cuffia o del copriventola.

Mauro Galli
World Lambretta Club
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Oca canadese DOC   
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,59 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits