Vedi quele potrebbe essere la combinazione che coincide con le tracce presenti sul tuo esemplare. Mi manderesti il numero di telaio così vedo di che periodo è esattamente? Alcuni colori erano tipici per periodo. Ciao da Gigi.
Caro Gigi, grazie per le preziose informazioni. Il numero di telaio è già in tuo possesso, comunque te lo mando di nuovo: VF3043101 seguito da una stelletta. Cordiali saluti Massimo
Ciao Tutte le parti metaliche che hai citato vanno zincate, in genere la bulloneria e la ferramenta va zincata.
Mi sono informato, esistono vari procedimenti di zincatura con diversi risultati finali. Saresti anche in grado di specificare quale sia il tipo di procedimento esatto cui sottoporre i pezzi? Galvanico, per immersione, o che altro? Grazie . Massimo
Allora, provo a caricare qualche foto della sella nel suo stato attuale, sperando di riuscire a capire se il rivestimento marrone sia quello originale oppure un coprisella posticcio.
Rieccomi per qualche aggiornamento sul (lento!) restauro della bella Diva. Allora, ho terminato la lunghissima carteggiatura manuale delle lamiere, ad esclusione del telaio, della marmitta, delle ruote e di poche altre cose che ho invece preferito far sabbiare (a proposito: ditta Luve di Marano Vicentino, un ottimo lavoro!). Ora sto dando due mani di primer, con parecchie interruzioni causa colature che obbligano a rimettere mano alla carta vetrata. Poi farò una nuova carteggiatura leggera ed infine l'agognata vernice finale! Vorrei chiedere due o tre cose a chi mi sa rispondere. I bulloncini che tengono unite le due parti delle ruote (che naturalmente ho diviso per far sabbiare) vanno colorati con la medesima tinta (avorio) delle ruote stesse, vero? (a differenza del resto della bulloneria che va zincata). Altra cosa: gli ammortizzatori si possono rimpiazzare con qualche modello per la Vespa? Chiedo perché ricordo che la moto affondava vistosamente in frenata nelle poche centinaia di metri che ho fatto prima di decidere di restaurarla ed era anche piuttosto instabile (era ferma dal 1983). Infine, la gemma del guscio superiore, sopra il tachimetro, era rossa o verde ? (io la ricordo verde ma potrei sbagliare!) Grazie ancora Massimo
Ciao, Mossi. Le colature sono dovute a troppo materile, regola la pistola per meno primer rispeto all'aria e stendila in due mani a distanza di 10 minuti una dall'altra, non in una unica. Opppure troppo diluente. Ricordo che dopo il fondo epossidico ci va il fondo isolante prima della verniciatura. I bulloni non vanno verniciati, nessun bullone in nessuna moto sono veniciati. Non mi ricordo se vanno zincati o cromati. La sospensione anteriore affonda in frenata, è normale così, non sostiturie. La spia è verde.
Ciao, Mossi. Le colature sono dovute a troppo materile, regola la pistola per meno primer rispeto all'aria e stendila in due mani a distanza di 10 minuti una dall'altra, non in una unica. Opppure troppo diluente. Ricordo che dopo il fondo epossidico ci va il fondo isolante prima della verniciatura. I bulloni non vanno verniciati, nessun bullone in nessuna moto sono veniciati. Non mi ricordo se vanno zincati o cromati. La sospensione anteriore affonda in frenata, è normale così, non sostiturie. La spia è verde.
Ciao da Gigi.
Grazie per la risposta. Per quanto riguarda il fondo isolante, al momento dell'acquisto dei colori mi è stato detto dal rivenditore che non è necessario, perché si può passare direttamente dal primer al colore finale, dopo aver carteggiato opportunamente. Adesso però sono in dubbio!
Si è soliti non carteggiare il fondo epossidico per spianare e preparare la verniciatura. Perchè è sconveniente assotigliarlo a addrittura far affiorire il metallo con la carteggiatura. Quasto ha lo scopo di proteggere il metallo dall'ossidazione. Si carteggia quel poco per far agrappare lo strato sucessivo.
Si preferisce carteggiare per preparare alla veniciatura uno strato sucessivo di fondo isolante che ha la caratteristica di essere facile da carteggiaree livellare. Comunque c'è anche chi carteggia direttamente il fondo epossidico, spece quando le lamiere sono già perfette, come facevano una volta in fabbrica, del resto. Qui è descritta la procedura: http://www.scooterdepoca.com/users/users_schede.asp?schedaID=11
Una domanda ulteriore sulla zincatura. Vanno zincati anche quei "fermi" a forma di cuneo che hanno una vite al centro e servono per fissare sulla pedana le strisce poggiapiedi nere longitudinali? Oppure sono in alluminio e vanno lucidati? Spero di essere stato chiaro, altrimenti posto una foto.
@ Ricca: sembra che il tappo in metallo sia proprio il suo.