Autore |
Discussione  |
|
vins64
Nuovo
Casteltermini - Agrigento
Italy
19 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 18 lug 2010 : 18:20:43
|
Salve ragazzi, ho bisogno di avere qualche informazione per aumentare le prestazioni in ripresa, in particolare in salita per avere più forza viaggiando in due, sulla mia li 150 2^ serie tutta originale, cercando di spendere il meno possibile. La marmitta mi dà l'impressione che sia troppo chiusa e vorrei aprirla per svuotarla un poco. Che ne pensate? Poi volevo chiedervi del perchè a freddo parte al primo colpo di messa in moto mentre a caldo riesco a farla partire a strappo per far girare molto il motore? potrebbe essere un fatto di poca compressione nel cilindro? |
|
ruotepiccole
Senior
   
Domodossola - VB
Italy
1338 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 18 lug 2010 : 19:38:45
|
Se il tuo desiderio è avere un pò di spunto in più in salita, ti consiglio di monatre un cambio della 125. Ha i rapporti più cortie permette di sfruttare meglio la potenza in salita. Come contro avrai una velocità di punta inferiore.
M |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7239 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 18 lug 2010 : 20:32:35
|
Il problema della partenza a caldo secondo me è colpa dell bobina, cambiala con una da ciao Il fatto della fatica fai controllare le tolleranze cilindro pistone e se necessario cambia le fasce elastiche per la marmitta meglio sostituirla con una sito
Per aver più forza viaggiando in due puoi aumentare la cilindrata o provare ad abbassart la testa aumentando così la compressione, ma non so di quanto possa migliorare
-------------------------------- Vendo li 150 terza serie con visura Info in pm |
 |
|
lambrettista
Senior ++
     
Nervesa della Battaglia - TV
Italy
Il mio Garage 3063 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 18 lug 2010 : 20:36:47
|
io invece rettificherei a 62 (175cc)e cambierei marmitta e carburatore |
 |
|
vins64
Nuovo
Casteltermini - Agrigento
Italy
19 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 18 lug 2010 : 21:15:13
|
Citazione: Messaggio inserito da metz
Il problema della partenza a caldo secondo me è colpa dell bobina, cambiala con una da ciao Il fatto della fatica fai controllare le tolleranze cilindro pistone e se necessario cambia le fasce elastiche per la marmitta meglio sostituirla con una sito
Per aver più forza viaggiando in due puoi aumentare la cilindrata o provare ad abbassart la testa aumentando così la compressione, ma non so di quanto possa migliorare
ma una sito dove posso comprarla ? Sai quanto costa magari? -------------------------------- Vendo li 150 terza serie con visura Info in pm
|
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7239 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 18 lug 2010 : 21:33:37
|
boh costerà sulla cinquantina di euro, la trovi sicuramente nei negozi online, non so se dalle tue parti ci sia un ricambista
-------------------------------- Vendo li 150 terza serie con visura Info in pm |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18266 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 19 lug 2010 : 01:38:39
|
Citazione: Messaggio inserito da vins64
..... Poi volevo chiedervi del perchè a freddo parte al primo colpo di messa in moto mentre a caldo riesco a farla partire a strappo per far girare molto il motore? potrebbe essere un fatto di poca compressione nel cilindro?
Non è che la lambretta di Vins64 abbia la carburazione troppo grassa e che fredda è ottima per l'avviamento mentre è troppa grassa da calda da renderlo difficoltoso. E poi come si sa quando si sale in alta quota la carburazione ottimale sarebbe più magra ed ipotizzando sia eccessivamente grassa collima col sintomo di poco rendimento.
Consiglierei a Vins64 di riprovare la salita togliendo il soffietto dell'aria, se il rendimento del motore migliora allora vuol dure che ha il getto del massimo troppo grande.
Ciao da Gigi. |
 |
|
pedro-1962
Senior +
    
Palermo - PA
Italy
Il mio Garage 2050 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 20 lug 2010 : 14:08:54
|
Forse, visto che è "tutta originale", la marmitta è ostruita dalle incrostazioni di cinquant'anni. Prima di ogni cosa, prova a farla svuotare.
Cordialità - Pedro Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
|
 |
|
-mimmo-
Senior
   
Vicenza - VI
Italy
Il mio Garage 1897 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 20 lug 2010 : 15:38:48
|
Dal mio punto di vista, una LI 150 originale non ha spunto in salita, specie in due, neanche se è appena stata totalmente rivista.
Io ho in parte risolto sostituendo il cambio originale con un cambio 150 DL. Ha i rapporti più corti (la terza è fenomenale...)ed in salita va molto meglio. La velocità di punta è leggermente inferiore.
Riguardo all'accensione, io ho risolto con la bobina del ciao. Ovviamente la carburazione e la compressione erano a posto.
Ciao a tutti
CERCO LI 2 150 DEL 1961 DA RESTAURARE |
 |
|
Riconoscimenti: |
On the road to Istanbul |
vins64
Nuovo
Casteltermini - Agrigento
Italy
19 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 21 lug 2010 : 00:47:07
|
ho aperto la marmitta ed era completamente ostruita tanto da non potere pensare che in quelle condizioni il motore potesse rimanere acceso. Adesso va più del doppio tanto che oggi mi sono permesso il lusso di persorrere circa cento chilometri.Mi piace questa Lambretta, ho sedmpre avuto vespe,vespe e vespe, ma questa ha qualcosa di molto emotivo. Mi piace tantissimo guidarla! |
 |
|
pedro-1962
Senior +
    
Palermo - PA
Italy
Il mio Garage 2050 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 27 lug 2010 : 19:58:25
|
Citazione: Messaggio inserito da vins64
ho aperto la marmitta ed era completamente ostruita tanto da non potere pensare che in quelle condizioni il motore potesse rimanere acceso. Adesso va più del doppio tanto che oggi mi sono permesso il lusso di persorrere circa cento chilometri.Mi piace questa Lambretta, ho sedmpre avuto vespe,vespe e vespe, ma questa ha qualcosa di molto emotivo. Mi piace tantissimo guidarla!
Che ti avevo detto? Se le prestazioni adesso sono sufficienti lascia tutto così. Se invece le salite sono il tuo problema, vista la zona nella quale ti trovi, puoi montare un pistone "conversione" da 62 ed un carburatore da 20. Avrai un paio di cavalli in più e non avrai snaturato il tuo mezzo che, ricorda, è sempre un MEZZO STORICO, e come tale va rispettato, conservandone il più possibile, secondo me, l'originalità.
P.S. Mi piace tanto la frase che hai usato e che riporto: ...questa ha qualcosa di molto emotivo....
Cordialità - Pedro Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
|
 |
|
sofrisk1
Junior ++
  
Caserta - CE
Italy
Il mio Garage 643 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 27 lug 2010 : 21:09:41
|
Se non vuoi toccare il cambio, puoi metterci un pignone da z14 e addirittura sostituire la corona da z46 con una da z47 (ti aumentera' di ripresa e di forza, ma perdera' in velocita') Pasquale |
 |
|
vins64
Nuovo
Casteltermini - Agrigento
Italy
19 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 28 lug 2010 : 00:01:30
|
grazie Pedro, ma per pistone 62 intendi ovviamente rettifica del cilindro originale? ed ancora: ma per la testa originale debbo farla allargare oppure mi consiglieresti di comprarne una con appropriato diamentro su un negozio on-line? Cordialmente,VincenzoCitazione: Messaggio inserito da pedro-1962
Citazione: Messaggio inserito da vins64
ho aperto la marmitta ed era completamente ostruita tanto da non potere pensare che in quelle condizioni il motore potesse rimanere acceso. Adesso va più del doppio tanto che oggi mi sono permesso il lusso di persorrere circa cento chilometri.Mi piace questa Lambretta, ho sedmpre avuto vespe,vespe e vespe, ma questa ha qualcosa di molto emotivo. Mi piace tantissimo guidarla!
Che ti avevo detto? Se le prestazioni adesso sono sufficienti lascia tutto così. Se invece le salite sono il tuo problema, vista la zona nella quale ti trovi, puoi montare un pistone "conversione" da 62 ed un carburatore da 20. Avrai un paio di cavalli in più e non avrai snaturato il tuo mezzo che, ricorda, è sempre un MEZZO STORICO, e come tale va rispettato, conservandone il più possibile, secondo me, l'originalità.
P.S. Mi piace tanto la frase che hai usato e che riporto: ...questa ha qualcosa di molto emotivo....
Cordialità - Pedro Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
|
 |
|
rami55
Senior +
    
Ferrara - FE
Italy
2010 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 28 lug 2010 : 16:07:18
|
Mi piace questa Lambretta, ho sempre avuto vespe,vespe e vespe, ma questa ha qualcosa di molto emotivo. Mi piace tantissimo guidarla!
Questo è amore al primo incontro o meglio alla prima smanettata
;-) Brummm |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7239 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 28 lug 2010 : 16:23:54
|
Citazione: Messaggio inserito da sofrisk1
Se non vuoi toccare il cambio, puoi metterci un pignone da z14 e addirittura sostituire la corona da z46 con una da z47 (ti aumentera' di ripresa e di forza, ma perdera' in velocita') Pasquale
Si ma dopo gli fa i 50 all'ora, lo superano le vespe 50 originali...
-------------------------------- Vendo li 150 terza serie con visura Info in pm |
 |
|
uomovouge
Junior ++
  
Firenze - FI
Italy
Il mio Garage 652 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 28 lug 2010 : 21:23:49
|
io con il mio 2 serie ho risolto cosi: cilindro sx 150 anticipato in aspirazione di 2mm(prima rettifica) cambio special 150 carburatore 20 con scatola filtro special marmitta big bore indiana con collettore da 40 tiro in salita, e ottimo allungo
|
 |
|
pedro-1962
Senior +
    
Palermo - PA
Italy
Il mio Garage 2050 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 29 lug 2010 : 14:53:58
|
Citazione: Messaggio inserito da vins64
grazie Pedro, ma per pistone 62 intendi ovviamente rettifica del cilindro originale? ed ancora: ma per la testa originale debbo farla allargare oppure mi consiglieresti di comprarne una con appropriato diamentro su un negozio on-line? Cordialmente,Vincenzo[quote]Messaggio inserito da pedro-1962
Certamente, pistone da 62 e cilindro rettificato. Un bravo torniere si occuperà pure della testata. In alternativa, potresti acquistare un kit di elaborazione, montare l'accensione elettronica, una marmitta più prestante e, se leggi nel forum, troverai di tutto e di più. Io personalmente, per la mia 150 II serie, ho fatto come ti ho suggerito, ed il risultato è stato, per me, soddisfacente. In un'altra Lambretta, invece, ho montato un gruppo termico già completo (cilindro, testata e pistone) da 175, tipo conversione, ossia per biella corta (conversione da 125 o 150 a 175, appunto), ed ho avuto un risultato analogo.
Cordialità - Pedro Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
|
 |
|
|
Discussione  |
|