Autore |
Discussione  |
qwerty_50
Junior ++
  
Genova - GE
Italy
Il mio Garage 884 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 28 feb 2012 : 13:03:16
|
Citazione: Messaggio inserito da metz
Io le faccio in teflon e c40 e sono in 2 pezzi che si infilano l'uno dentro l'altro, quelle a un pezzo unico se di palstica prima o poi si rompono
Quindi fai un collarino in acciaio che va a contatto con l'alluminio dell'ammortizzatore e poi all'interno rimane il teflon a contatto con i perni di telaio e motore? Riducendo lo spessore del teflon da 2mm a 1mm o anche meno si risolve il problema della rottura? Il bronzo è un materiale che si può considerare autolubrificante? Magari in bronzo con un velo di grasso...
|
 |
|
lmbrttIZ5
Senior +
    
Piacenza - PC
Italy
2164 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 28 feb 2012 : 13:20:05
|
Io le avevo fatte fare in 2 pezzi, ma in bronzo/ottone...mai avuto problemi. In teflon secondo me si consumano e si deformano molto più velocemente.
Matteo (PC) |
 |
|
Marino48
Senior +
    
Cento - FE
Italy
2983 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 28 feb 2012 : 14:17:10
|
Citazione: Messaggio inserito da qwerty_50
Citazione: Messaggio inserito da metz
Io le faccio in teflon e c40 e sono in 2 pezzi che si infilano l'uno dentro l'altro, quelle a un pezzo unico se di palstica prima o poi si rompono
Quindi fai un collarino in acciaio che va a contatto con l'alluminio dell'ammortizzatore e poi all'interno rimane il teflon a contatto con i perni di telaio e motore? Riducendo lo spessore del teflon da 2mm a 1mm o anche meno si risolve il problema della rottura?
nzo è un materiale che si può considerare autolubrificante? Magari in bronzo con un velo di grasso...
è al contrario,quelle fatte a suo tempo. Il collarino va sui perni. Il teflon sul collarino. Per le rotture bisognerebbe sentire chi le ha montate assieme all'ammortizzatore.
Balbo |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7249 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 28 feb 2012 : 14:27:11
|
Che io sappia non se ne è mai rotta una... |
 |
|
stray runner
Senior
   
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 1725 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 28 feb 2012 : 16:34:24
|
Le avevamo fatte credo 3 anni fa e mai sentita una rotta, invece quelle prese in america si sono rotte
Lamasaki 2 work in progres...
[url=lamasaki.blogspot]lamasaki |
 |
|
qwerty_50
Junior ++
  
Genova - GE
Italy
Il mio Garage 884 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 13 mar 2012 : 09:35:20
|
Ieri sera ho misurato la lunghezza del perno sul motore... E' lungo 41,3mm Le boccole di cui ho trovato le misure in rete arrivano a 27mm. Cosa avete usato per colmare la differenza... e come avete distribuito i 14mm mancanti?
Per quanto riguarda il perno sul telaio... qualcuno ha le misure? Immagino sia lungo più o meno come quello sul motore...
Qualcuno può darmi informazioni più precise? potete allegare foto delle boccole o dell'ammortizzatore montato? grazie! |
 |
|
qwerty_50
Junior ++
  
Genova - GE
Italy
Il mio Garage 884 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 15 mar 2012 : 09:27:30
|
Allora ragazzi.... nessuno riesce a darmi informazioni più precise? |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7249 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 15 mar 2012 : 09:37:19
|
le nostre hanno un rialzo dietro, perchè altrimenti tocca la molla nel parafango |
 |
|
qwerty_50
Junior ++
  
Genova - GE
Italy
Il mio Garage 884 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 15 mar 2012 : 10:57:38
|
Sono fatte come quelle in "superflex" raffigurate in questo sito?
http://www.smellofdeath.com/lloydy/trick.htm
Boccola in acciaio sul perno, battuta lato carter e nessun bordo dal lato del dado?
Con quelle realizzate in due pezzi allora ci potrebbero essere delle interferenze con il parafango... però su ebay inglese sono fatte con collarino da entrambi i lati... boh!
|
 |
|
qwerty_50
Junior ++
  
Genova - GE
Italy
Il mio Garage 884 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 20 mar 2012 : 11:49:30
|
l'altra volta ho scritto male... il perno è 31,3mm
ad ogni modo... ho smontato le boccole presenti sull'ammortizzatore. Dal lato con diametro 22mm c'è un silenblock, mentre dalla parte con diametro 24mm c'è un astuccio a rullini con due paraoli.
Guardando in rete ho visto che esistono degli astucci a rullini (HK1812) che hanno diametro esterno 24mm, diametro interno 18mm e sono larghi 12mm. Qualcuno ha mai pensato di utilizzarli? magari mettendone due affiancati. i rullini potrebbero "mangiare" il perno sul telaio?
|
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7249 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 20 mar 2012 : 12:16:40
|
si ma che utilità hanno i rullini? Che vantaggi in più danno? Nell'R1 è montato su un triangolo basculante per quello che ci sono i rullini, perchè il perno ruota di almeno 1/4 sulla circonferenza, montarlo con un silentblok porterebbe alla rottura della gomma in breve tempo. Sulla lambretta non servono in quanto l'ammo sul perno praticamente non ruota |
 |
|
qwerty_50
Junior ++
  
Genova - GE
Italy
Il mio Garage 884 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 20 mar 2012 : 17:49:45
|
Era solo una curiosità...
Per chi come me deve appoggiarsi ad un officina per far realizzare le boccole o deve ordinarle, potrebbe essere d'aiuto sapere che volendo trova in commercio cuscinetti a rullini già pronti.
L'unico dubbio era se lavorando acciaio (dei rullini) su acciaio (del perno) si poteva consumare il perno.
Secondo voi dai rivenditori di materiale industriale, dove vendono cuscinetti, paraoli etc. etc. si riescono a trovare anche boccole in bronzo?
In rete ho visto che ci sono boccole che potrebbero andare bene.
|
 |
|
Marino48
Senior +
    
Cento - FE
Italy
2983 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 20 mar 2012 : 18:37:04
|
fattele fare da Mtez. La modifica a rullini non va bene xchè il perno non è acciaio temperato. Di conseguenza si piantano nel perno e in seguito prende del gioco (in alto e in basso)
Balbo |
 |
|
Discussione  |
|