| Autore |
Discussione  |
|
jackpaxton
Senior +
    
Alessandria - AL
Italy
Il mio Garage 2073 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 10 ago 2010 : 17:07:57
|
Non vorrei che il discorso degenerasse nella facile lite tra chi ha ragione e chi ha torto circa il tipo di paraolio che l'Innocenti montava a suo tempo sui motori Lambretta Con il mio intervento volevo soltanto offrire un approfondimento tecnico sul tema "paraolio con e senza labbro secondario" ad uso e consumo di chi magari si è sempre chiesto quale fosse la differenza tra i due profili senza aver mai trovato una risposta ponderata!
PS: giuro comunque che in quei due motori originalissimi e mai toccati da nessuno, il paraolio lato pignone era di tipo a singolo labbro (A)
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo |
 |
|
|
ricciolo
Nuovo
Susegana - TV
Italy
37 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 10 ago 2010 : 19:07:36
|
| ragazzi,è tutto interessante,devo decidermi a smontare un motore anch'io in maniera di farmi un'idea chiara di tutto quello che dite..oggi ho richiamato il meccanico,mi ha detto di riportargliela per vedere cos'altro può essere,sta di fatto che riaprirà per fine agosto e visto i suoi tempi di lavoro avrò una risposta a fine settembre(in questo sono forse troppo ottimista)..comunque i lavori fatti sul motore fin'ora sono stati pistone nuovo,rett.cilindro,paraoli,alcune guarnizioni,cuscinetto nuovo e fili interni nuovi...ho scaricato intanto dal vostro bel sito il manuale per il restauro... |
 |
|
|
rami55
Senior +
    
Ferrara - FE
Italy
2010 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 10 ago 2010 : 19:15:32
|
Questo è un Rolf originale tolto da una dl150 giusto la settimana scorsa, mi sembra che non lasci spazio ad equivoci, o a parapolveri o strani orpelli Allegato: P1010005.JPG 198,15 Kb
;-) Brummm |
 |
|
|
giuse 95
Junior ++
  
Castelnuovo Magra - SP
Italy
515 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 10 ago 2010 : 23:43:54
|
Come dice jackpaxton solo per continuare la discussione tecnica e a supporto di quanto scritto allego alcune foto dove si vede il paraolio ROLF a due labbri (ovviamente usurato )ancora montato nella sua flangia . nelle altre immagini si vede la differenza costruttiva importante tra il vecchio e il nuovo paraolio dove nel caso del rolf i due labbri sono più vicini mentre nel nuovo il secondo labbro è più esterno con un'ottima funzione di parapolvere.Tornando ai nostri motori ,il prima serie aveva il paraolio semplice ma aveva la caratteristica (i difetti li chiamano così)che la grande quantità di olio portata dalla catena di trasmissione e paraolio non più nuovo col pistone in fase di aspirazione c'era un certo consumo di olio . per ovviare l'inconveniente venne modificato il carter aggiunto uno scodellino sotto il pignone e montato un paraolio come lo chiamo semplicemente io a doppia tenuta .Perche ,mentre il primo labbro supportato dalla molla ha il compito di fare tenuta nel carter pompa l'altro labbro lato pignone ha il compito di tenere a bada che l'olio della trasmissione non arrivi al primo labbro . Questa importante modifica ha permesso di raggiungere grande affidabilità e lunghi tempi di sostituzione della tenuta di banco . Saluti Giuse Allegato: DSCN2071.JPG 201,01 KB
Allegato: DSCN2072.JPG 167,6 KB
Allegato: DSCN2070.JPG 157,05 KB
lambretta e vai |
 |
|
|
almo
Master
 
    
Carrara - MS
Italy
Il mio Garage 4303 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 11 ago 2010 : 07:47:53
|
Confermo la tesi di giuse, il paraolio di banco lato pignone era a doppia tenuta.
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
 |
|
Discussione  |
|