Autore |
Discussione  |
|
-mimmo-
Senior
   
Vicenza - VI
Italy
Il mio Garage
1897 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 18 ott 2010 : 14:07:41
|
Per conto di un amico, vendo J 50 colore verde mela completamente restaurata. La lambretta è a Treviso Chiede 2000 Euro
Allegato: P8250160.JPG 37,68 KB
Allegato: P8250161.JPG 32,05 KB
Allegato: P8250163.JPG 35,59 KB
Allegato: P8250164.JPG 37,95 KB
Allegato: P8250167.JPG 43,66 KB
Allegato: P8250169.JPG 40,23 KB
Ciao a tutti
CERCO LI 2 150 DEL 1961 DA RESTAURARE |
|
Riconoscimenti: |
On the road to Istanbul |
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 18 ott 2010 : 14:37:41
|
Gran lavoro, peccato la tinta.... ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
-mimmo-
Senior
   
Vicenza - VI
Italy
Il mio Garage 1897 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 18 ott 2010 : 15:26:55
|
Presumo sia stato rifatto il colore che aveva prima.
Il proprietario mi detto che è iscritta FMI.
Ciao a tutti
CERCO LI 2 150 DEL 1961 DA RESTAURARE |
 |
|
Riconoscimenti: |
On the road to Istanbul |
ilbreizh
Senior +
    
Buscate - MI
Italy
Il mio Garage 2426 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 18 ott 2010 : 21:23:01
|
Citazione: Messaggio inserito da -mimmo-
Presumo sia stato rifatto il colore che aveva prima.
Il proprietario mi detto che è iscritta FMI.
Ciao a tutti
CERCO LI 2 150 DEL 1961 DA RESTAURARE
125m ha l'occhio lunghissimo, da scheda il verde mela 8039 era delle versioni successive III e IV, qui: http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=131 potrai vedere che la J del tuo amico, avendo ancora l'appoggio supplementare per la sella posteriore ma già lo scudo anteriore largo dovrebbe essere una seconda serie. forse nella scheda c'è anche un errore con le sigle colori, infatti riporta il verde oliva chiaro e il verde oliva scuro con lo stesso codice 8078
il breizh
|
 |
|
-mimmo-
Senior
   
Vicenza - VI
Italy
Il mio Garage 1897 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 08 nov 2010 : 09:23:12
|
Riprendo questo post perchè il mio amico mi ha inviato la fotocopia del libretto.
La lambretta è stata immatricolata nel febbraio '66 n° telaio 4034**
Dalla scheda risulterebbe quindi una J 50 del '66 terza versione con telaio tipo J 125
In effetti ho una foto vista da dietro (non l'ho messa perchè c'è la targa piccola triangolare...) dove si vedono i 4 fori per la targa grande
Il prezzo è trattabile
Ciao a tutti
CERCO LI 2 150 DEL 1961 DA RESTAURARE |
 |
|
Riconoscimenti: |
On the road to Istanbul |
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 09 nov 2010 : 12:04:06
|
Ciao Mimmo, premettendo che non è assolutamente mia intenzione quella di fare polemica, ne tantomeno di fare il primo della classe (non è mai stato un ruolo che mi si addiceva)mi fa piacere che ogni tanto si possa approfondire anche qualche argomento che non sia il solito SX200 o TV. Della serie J in effetti non si parla mai molto e cercando notizie si capita a vedere anche la scheda qui in scooter d' epoca e devo dire che in effetti è un po' poco chiara e può creare un po' di confusione suddividendo in 4 serie analizzando solo fino al '68. Una notizia corretta e importantissima è quella dei numeri prodotti con i diversi telai. Infatti il telaio J50 era di fatto sottodimensionato e dopo poca strada capitava spesso che nel punto di forza, praticamente sotto i copmandi rubinetto e aria sulla pedana questo non avendo un telaio vero e proprio in tubo, si aprisse in due. Fu introdotto quindi il telaio della Cento, che è uguale alla J125 3marce anche per la cilindrata di 50cc. Se dai documenti del tuo amico risulta che sia stata immatricolata a febbraio '66 è anche vero che se effetivamente ha il telaio 4034** e quindi ipotizzandoi le ultime due cifre 99 risulkterebbe essere la 3mila 4cento 99esima J50 prodotta. Sapendo che è stata prodotta da Ottobre '64 a Gennaio'68 e consultandoi i dati di produzione ti posso confermare che si tratta di una primissima serie prodotta a metà gennaio del'65. Perchè poi sia stata in giro presso lo stabilimento, magazzini o concessionario prima di metterla in strada per più di un anno è un enigma che solo il tuo amico potrebbe eventualmente aiutarci a svelare. Di fatto anche guardandola è evidente che si tratti di una prima serie che notoriamente usciva dalla Innocenti bicolore ( bianco-rosso , Bianco-azzurro o verde oliva chiaro - verde oliva scuro ). Sarebbe interessante sapere dal tuo amico, ammesso che fosse sua da sempre le vicissitudini di questa Lambretta e la tinta originale prima del restauro. I 4 buchi che ha al posteriore sono normali e nella fattispecie tenevano una piastra di lamiera che copriva il telaio in quel punto dove vi erano delkle vervature e la giunzione poco estetiche. Tieni in considerazione che già da circa un anno era in produzione la Cento che andava targata. Ti allego volentieri un immagine di una mia J50 prodotta a marzo '65 dove si può notare bene questo dettaglio. ciao Roberto
Allegato: J 50 1965.JPG 30,84 KB
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
|
Discussione  |
|