Autore |
Discussione  |
ruotepiccole
Senior
   
Domodossola - VB
Italy
1338 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 20 gen 2011 : 20:50:25
|
Ciao a tutti! Dando per scontato che il mio fornitore di vernice Lechler non tenesse più la nitro, ho sempre pensato che la mia nuova Lambretta in fase di restauro l'avrei riverniciata con vernice sintetica. oggi però mi è stato detto che si trova ancora la nitro e quindi vorrei un parere su quale delle due tipologie di vernice privilegiare. Voi cosa fareste al posto mio?
M |
|
lillino
Junior +
 
Napoli - NA
Italy
Il mio Garage 372 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 20 gen 2011 : 20:55:39
|
se la vernici alla nitro la fai completamente originale come mamma innocenti verniciava... io la mia la vernicio alla nitro..
lambretta 125li 3 serie in fase di restauro... vespa px 200 elestart... |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7249 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 20 gen 2011 : 21:05:16
|
Sinterica, è molto ma molto meno delicata della nitro
-------------------------------- Ciao Remo!! Lasciaci qulche lambretta lassù in paradiso... |
 |
|
mickyred
Senior
   
Grosseto - GR
Italy
1516 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 20 gen 2011 : 21:13:47
|
lucido diretto unica via
italian style, lambretta lovers |
 |
|
Rikilamb
Junior +
 
Silvano D'Orba - AL
Italy
158 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 20 gen 2011 : 21:22:20
|
scusate se mi intrometto, io pochissimo tempo fà hò chiesto al mio fornitore Leclhcer di Genova se fornissero ancora la linea di vernice alla nitro per lambretta, a sua parola mi ha riferito che la nitrro ormai è fuori mercato e che la Leclher ha inventato una finta nitro che hà una copertura pessima per cui bisogna stenderne un casino di mani per avere un effetto discreto e mi hà sconsigliato di usarla. Questa è la mia esperienza non da tecnico.
ciao a tutti
Riccardo. |
 |
|
Bulga
Junior +
 
San Martino in Rio - RE
Italy
Il mio Garage 125 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 20 gen 2011 : 22:15:33
|
io ho appena finito di verniciare la mia e ho usato lechler con catalizzatore (non nitro) e mi é andato circa un 1kg e mezzo di colore... risultato ottimo!!!
Bulga |
 |
|
ruotepiccole
Senior
   
Domodossola - VB
Italy
1338 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 20 gen 2011 : 22:34:03
|
Citazione: Messaggio inserito da Rikilamb
scusate se mi intrometto, io pochissimo tempo fà hò chiesto al mio fornitore Leclhcer di Genova se fornissero ancora la linea di vernice alla nitro per lambretta, a sua parola mi ha riferito che la nitrro ormai è fuori mercato e che la Leclher ha inventato una finta nitro che hà una copertura pessima per cui bisogna stenderne un casino di mani per avere un effetto discreto e mi hà sconsigliato di usarla. Questa è la mia esperienza non da tecnico.
ciao a tutti
Riccardo.
Sarà questa allora quella la nitro di cui mi hanno parlato.
M |
 |
|
Rikilamb
Junior +
 
Silvano D'Orba - AL
Italy
158 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 20 gen 2011 : 23:19:31
|
se te gli hai chiesto la nitro, mi sà che ti hanno proposto la sostituta della nitro,io ti hò riferito quello che mi ha detto il fornitore ma penso che se le cose sono così passerò all'acrilica. Il difetto è che è più lucida della nitro però è molto più resistente.
Riccardo. |
 |
|
wanvaiden
Senior
   
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 1930 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 21 gen 2011 : 00:18:13
|
ma perchè dovete complicarvi la vita volendo usare un prodotto che è un surrogato neanche lontano parente di quello che veniva usato allora,quel materiale è superato da 40 anni.veniva usato solamente perche + economico della ve. catalizzata.x loro poteva anche avere un senso visto che verniciavano migliaia di pezzi all'anno(quindi era un risparmio di milioni) ma nei nostri casi la differenza è irrisoria (economicamente)è invece astronomica qualitativamente. quando consegnavano una lambretta nuova era Lucida!! poi nel tempo perdeva + rapidamente di una ve. catalizzata x questo se non si vogliono buttare soldi e tempo è molto meglio usare un prodotto valido!! |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 21 gen 2011 : 06:54:05
|
Il mio carrozziere, è riuscito a trovarmi il colore alla nitro per rifare il cofano della mia 125 special ciao
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
 |
|
orso
Senior +
    
Porto Torres - SS
Italy
2469 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 21 gen 2011 : 07:24:24
|
Ho visto dei lavori fatti con la vernice che mi hanno detto essere "poliuretanica" sembrava nitro per come vedo la differenza io, ma non sono un intenditore, forse Wan, può spiegare che tipo di vernice sia, a me è piaciuta molto |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7249 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 21 gen 2011 : 08:33:39
|
Ascoltate wanvaiden che è carrozziere!!! Lupin, un conto è rifare una cofano, un'altro e rifare una lambretta da capo...
-------------------------------- Ciao Remo!! Lasciaci qulche lambretta lassù in paradiso... |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 21 gen 2011 : 09:15:48
|
Si hai ragione metz, la mia era solo per dire, che la vernice nitro, si trova ancora!!!!
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
 |
|
romi
Junior +
 
Milano - MI
Italy
Il mio Garage 454 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 21 gen 2011 : 13:54:58
|
Scusate se intervego,ma volevo chiedere al profesionista wanvaiden se è vero che una volta verniciato con la vecchia vernice alla nitro i pezzi dovevano venire lucidati con apposite paste abrasive?
romi |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7249 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 21 gen 2011 : 14:26:14
|
si ma quello lo si fa anche con il bicomponente
-------------------------------- Ciao Remo!! Lasciaci qulche lambretta lassù in paradiso... |
 |
|
bosozoku
Junior +
 
Genova - GE
Italy
178 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 21 gen 2011 : 14:27:12
|
Il mio carrozziere mi ha fatto la lambretta con la vernice all'acqua, il risultato è veramente ma veramente buono, mi ha detto che senza esperienza nell'uso la vernice all'acqua è difficile da usare ma e che in carrozzeria (avranno 20 dipendenti) ci è voluto parecchio tempo per standardizzare il risultato su un livello di eccellenza. Comunque il lavoro è venuto veramente bene!
ecco una foto orribile.
Allegato: 162969_1780610204815_1526234953_3338145_1203892_n.jpg 99,33 KB |
 |
|
romi
Junior +
 
Milano - MI
Italy
Il mio Garage 454 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 21 gen 2011 : 15:43:30
|
La mia Sx è stata verniciata da un carroziere a Milano che fa macchine d'epoca,ho visto personalmente i mie pezzi uscire dal forno,ho atteso 30 minuti che si raffreddassero e la vernice era talmente lucida da sembrare vetrificata,usato Leacler bicomponente dell'ultima generazione che non richiede nessuna lucidatura.
romi |
 |
|
Rikilamb
Junior +
 
Silvano D'Orba - AL
Italy
158 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 21 gen 2011 : 18:26:07
|
non sono carozziere ma confermo quello che ha detto Wan, i tempi cambiano e andiammogli dietro d'altronde anche per mia esperienza la vernice acrilica è sicuramente meglio in tutto ( anche se non è originale).
un saluto a tutti.
Riccardo. |
 |
|
wanvaiden
Senior
   
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 1930 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 22 gen 2011 : 00:57:56
|
la nitro in carrozzeria veniva lucidata, in fabbrica no.mi è stato detto che avevano procedimenti lavorativi e materiali leggermente diversi. la ve. all'acqua che è un doppio strato è ottima anche se meno pratica delle ve. a solvente,in sostanza è + lenta ad asciugare quindi si allunga il tempo di applicazione e di conseguenza aumentano i costi. bisogna pero dire che ha una copertura migliore,x il resto non mi risultano altre difficolta nell'uso.comunque su colori pastello è sempre meglio un 2k lucido diretto,si perde meno tempo costa molto meno e il risultato è ottimale. le verniciature appena fatte si lucidano x togliere eventuali difetti. |
 |
|
ruotepiccole
Senior
   
Domodossola - VB
Italy
1338 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 22 gen 2011 : 01:18:34
|
Ho sempre dato per scontato che sarebbe stata usata una vernice moderna per verniciare la mia Lambretta. Alla menzione di un'alternativa da parte del colorificio (nitro vera o finta che sia) ho pensato di chiedere la vostra opinione. Sarebbe bastato un consiglio... Grazie al cielo ognuno ha il suo mestiere
M |
 |
|
birogiro
Senior +
    
Torre del Greco - NA
Italy
Il mio Garage 2280 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 22 gen 2011 : 10:00:26
|
Concordo pienamente con WAN e lo ritengo vangelo. Ho restaurato molte moto e all'inizio mi ero intestardito con la nitro per ragioni di originalita'. Quando poi ho saputo che in effetti la nitro che mi proponeva il colorificio era un surrogato e non la nitro originale che , mi dicono, e' addirittura vietata a causa dei fumi tossici che emana, allora non ho avuto piu' dubbi sul sintetico. La vernice alla nitro se non sei un professionista ti fa diventar matto, la sintetica bicomponente con catalizzatore e' una magnificanza. Il mio ultimo restauro , uno Stornello 125 prima serie, mi sta dando molte soddisfazioni. |
 |
|
Discussione  |
|