Salve a Tutti, è da molto tempo che non scrivo sul forum...ho ultimato da una settimana il restauro della mia Lambretta 125 Li II serie e siccome mi sto imbattendo nella compilazione dei moduli per l'iscrizione al R.S. ho bisogno dei vostri preziosi consigli: La Lambretta fu acquistata da mio padre (che purtroppo dal 2000 non c'è più) nel 61 ed è priva di targhe e documenti in quanto lui stesso, verso la fine degli anni 60, li riconsegnò. Da quel momento in poi la lambra è stata nel garage di casa nostra fino a quando, circa un anno fa, decisi di risistemarla. 1) NELLA DICHIARAZIONE DI CORRETTA CONSERVAZIONE mi si chiedono dati che io non posso assolutamente conoscere, ad esempio la DATA di cancellazione dal PRA, la CAUSA della cancellazione, l'INTESTATARIO del veicolo (cosa che mi si chiede anche nella DICHIARAZIONE DI PROPRIETA') Cosa devo indicare? Cosa si intende per modalità di conservazione? 2) Dato che le imprese che hanno effettuato i lavori di restauro sono due (una per la parte meccanica e l'altra per la carrozzeria) devo allegare le dichiarazioni di entrambe le officine? 3) Nelle foto da inviare alla FMI non devono comparire gli accessori, quindi devo rimuovere il portaruota di scorta,il portatarga e il tappetino? Lo specchietto deve o non deve comparire in foto? Aiutatemi, Vi ringrazio anticipatamente!
1- se hai i dati li inserisci, altrimenti lasci in bianco 2- sì, entrambe è meglio 3- l'unica cosa che puoi lasciare è lo specchietto
Premettendo che all'archivio di Stato regionale hanno (se gli sono stati conferiti) solo i registri di competenza della Prefettura, cioé quelli sino al 1959, ti consiglio di rivolgerti all'URP della motorizzazione, chiedendo una verifica nei loro archivi, con sigla e numero di telaio, anno presunto di immatricolazione e nome dell'intestatario. Se vogliono possono fare una ricerca sul cartaceo e, in pochi giorni, se l'anno d'immatricolazione è esatto, avrai il risultato.
Se te la trovano, fai un regalo all'impiegato!
Ciao, Gino
Sono stato all'URP della MCTC di Caserta e mi hanno confermato che i registri delle immatricolazioni di quegli anni sono all'Archivio di Stato. Stamattina sono andato lì e mi sono fatto dare i registri delle immatricolazioni dei motocicli del 1961...3 VOLUMI contenenti ognuno mille targhe!!!!!!!!!!... Dopo circa 1100 targhe controllate...puff è saltato fuori il numero di targa della Lambretta di mio padre. Ora ho chiesto al PRA l'estratto cronologico di quella targa e giovedì dovrei avere il risultato!
Sono stato all'URP della MCTC di Caserta e mi hanno confermato che i registri delle immatricolazioni di quegli anni sono all'Archivio di Stato. Stamattina sono andato lì e mi sono fatto dare i registri delle immatricolazioni dei motocicli del 1961...3 VOLUMI contenenti ognuno mille targhe!!!!!!!!!!... Dopo circa 1100 targhe controllate...puff è saltato fuori il numero di targa della Lambretta di mio padre. Ora ho chiesto al PRA l'estratto cronologico di quella targa e giovedì dovrei avere il risultato!
Bravo! Visto? Bastava solo un po' di perseveranza!
Ma una copia dell'immatricolazione risultante dal registro te la sei fatta fare?
Sono stato all'URP della MCTC di Caserta e mi hanno confermato che i registri delle immatricolazioni di quegli anni sono all'Archivio di Stato. Stamattina sono andato lì e mi sono fatto dare i registri delle immatricolazioni dei motocicli del 1961...3 VOLUMI contenenti ognuno mille targhe!!!!!!!!!!... Dopo circa 1100 targhe controllate...puff è saltato fuori il numero di targa della Lambretta di mio padre. Ora ho chiesto al PRA l'estratto cronologico di quella targa e giovedì dovrei avere il risultato!
Bravo! Visto? Bastava solo un po' di perseveranza!
Ma una copia dell'immatricolazione risultante dal registro te la sei fatta fare?
Ciao, Gino
Si una bella fotocopia in formato A4 con tanto di autentica da parte dell'Archivio di Stato!
Ho una domanda da proporvi, la mia LI 125 è senza documenti e libretto, se non ho capito male riesco, andando dai carabinieri e facendo richiesta, a risalire al numero di targa dal telaio per capire il suo stato. Fatto questo, posso fare un conservato ed andare in motorizzazione a chiedere targa e libretto nuovi? In questo modo, se è possibile ottenere la targa, la posso successivamente risistemare e restaurare completamente e poi fare l'iscrizione al registro storico FMI con la procedura A?
Se non hai targa e documenti non riesci a risalire al numero di targa solo se trovi qualche impiegato della motorizzazione fa una ricerca manuale e la trova. Se si trova ed è radiata procedura a Altrimenti procedura b
Anche se fosse possibile risalire al vecchio numero di targa, essendo mancanti i documenti la procedura è la B. La procedura A va seguita solo in presenza di tutti i documenti sia se in regola che radiata d'ufficio, negli altri casi la B.
ho capito, perfetto grazie quindi se lo stesso vale anche per il 50, anche in questo caso era sprovvisto di documenti, quindi devo fare la procedura B. Tornando al 125, se la mantengo conservata riesco comunque ad ottenere i documenti nuovi quindi targa e libretto per poter girare ed avere l'assicurazione storica, essendo un mezzo di oltre 35 anni? Inoltre nella procedura B chiede la dichiarazione del meccanico che ha eseguito i lavori, effettuando i lavori da soli, come si può ovviare a questo problema? Grazie Gigi
Andando a vedere il contenuto del modulo di dichiarazione trovi scritto: "Dichiarazione rilasciata dall'impresa intervenuta nei lavori di recupero e/o ripristina e/o manutenzione e/o verifica del motoveicolo"
Ovverosia puoi fare i lavori anche in proprio a patto che un meccanico verifichi che è tutto a posto
ho capito, perfetto grazie quindi se lo stesso vale anche per il 50, anche in questo caso era sprovvisto di documenti, quindi devo fare la procedura B. Tornando al 125, se la mantengo conservata riesco comunque ad ottenere i documenti nuovi quindi targa e libretto per poter girare ed avere l'assicurazione storica, essendo un mezzo di oltre 35 anni? Inoltre nella procedura B chiede la dichiarazione del meccanico che ha eseguito i lavori, effettuando i lavori da soli, come si può ovviare a questo problema? Grazie Gigi
forse NON tanto problemi, ma semmai il dubbio che mi firmino documenti e dichiarazioni di un mezzo rimesso da me, datto che ne stò restaurando una radiata con l'intenzione poi di modificarla dopo l'RS e la reimmatricolazione. bo, vedremo grazie per l'interessamento Stuzzato
Ilsogliola sono nella tua stessa situazione. Ho il mezzo privo di documenti che dopo il restauro e la reimmatricolazione vorrei fare "speciale".. Il problema sarà trovare un meccanico che firmi il mio lavoro.. Vedremo... Comunque alla fine da quello che ho capito, l'unica strada da percorrere è quella di restaurare e renderla originale al 100% per iscriverla alla FMI e nel mentre andare in motorizzazione a fare la reimmatricolazione.. Una volta con tutti i documenti in mano si procede alla personalizzazione.
Poco tempo fá chiesi informazioni all' ufficio ACI e mi hanno detto che per la reimmatricolazione NON importa per i post 60 la motorizzazione ma masta l'officina almeno quello. Qui in provincia di firenze
Poco tempo fá chiesi informazioni all' ufficio ACI e mi hanno detto che per la reimmatricolazione NON importa per i post 60 la motorizzazione ma masta l'officina almeno quello. Qui in provincia di firenze
Forse, prima di fare tante domande e di scrivere cose inesatte, faresti meglio a leggere BENE i topic che ti sono stati segnalati, soprattutto il primo post delle varie discussioni, dove vengono spiegate per bene tutte le procedure (anche di questo topic!).
Poi, stai facendo una grossa confusione tra reimmatricolazione di ciclomotori e quella di moto iscritte al PRA, per i ciclomotori non c'è bisogno di alcuna certificazione o iscrizione al registro storico.
Per quel che riguarda quello che ti hanno potuto dire all'ACI (che di reimmatricolazioni e di revisioni ne capiscono ben poco), ti assicuro che per le reimmatricolazioni il collaudo, da fare in motorizzazione (ed al CPA per i veicoli anteriori al 1960), è sempre necessario, mentre la revisione periodica, per i veicoli NON iscritti al registro storico (quindi non solo quelli post 1960) puoi farla dove ti pare.
E la certificazione dei lavori svolti a regola d'arte, il meccanico te la fa (a pagamento, naturalmente!) dopo aver verificato effettivamente i lavori svolti!
Mi raccomando, STUDIA! Il forum è pieno di questi argomenti e, i più interessanti, li trovi in rilievo all'inizio del forum!
-in vita mia FORSE ho studiato 1/4 del libretto di scuola guida per la patente auto, per vedere se passavo a teoria all'esame! (passato alla prima). Purtroppo però, per questo, devo ammettere che in molte cose sono ignorante, ma comunque cortese ed educato (di solito)
-ho solo riportato le cose che mi ha DETTO IL SIGNORE, che pardon non è un ufficio ACI ma di pratiche auto-moto, in più forse sbagliatamente ho scritto "almeno quello",poi il resto è suo. sbaglierà lui
-siccome con il mio secondo restauro sono ancora in alto mare, fino ad ora ho solo GUARDATO e non LETTO o STUDIATO qualche post in qua e in la, ho ancora da sabbiare mezza roba e l'altra è ancora a mezzo, nemmeno il telaio e il carter motore vuoto. ho fatto qualche domanda approssimativa su qualcosa a riguardo, ma tutto finito li, ancora non ho bisogno di STUDIARE, sempre se ci riesca dopo. quando avrò tutti i pezzi pronti per il rimontaggio proverò a mettermi sotto con le pratiche per il daffarsi sempre con l'aiuto di qualcuno, anche tuo se vuoi.
-altra cosa io dei ciclomotori non me ne importa niente, facevo solo riferimento ai targati, io dico che questa cosa dei ciclomotori non l'avevo nemmeno VISTA
-mi sembrava di aver GUARDATO, che QUALCUNO, dicesse che qualche provincia la legge l'aveva interpretata a modo suo, può darsi? o mi sbaglio?
-non sò per disinformazione causa motivi sopra citati, ma chiedo, se rispetto a tipo tre anni fà più o meno la legge è grossomodo cambiata a riguardo della reimmatricolazione perchè a FIRENZE il PRA la mia DL125 me l'ha rimessa in regola senza ne motorizzazione ne collaudi etc. avevo solo il certificato di rilevanza storica che mi ha fatto l'ASI dopo la richiesta con foto etc. etc