Ciao a tutti....una domanda...avendo una lambretta demolita volevo sapere se la reimmatricolazione deve per forza essere fatta nella mia zona oppure è indifferente...questo perché spesso sono fuori per lavoro e sarebbe molto più facile per me fare documentazioni e varie in un altro posto chiaramente sempre in Italia. Grazie
Inoltre,essendo stata la Lambretta di mio nonno,deceduto due mesi fa cosa devo fare per intestare il mezzo a me,una sorta di atto notarile..? Grazie di nuovo
scusate, sapete dirmi se è valida questa norma in merito alla reimmatricolazione di una demolita?
"Se il veicolo appartiene a un privato, che lo detiene da tempo senza targhe e documenti, vale la dichiarazione sostitutiva di atto notorio da parte dell'acquirente".
significa fare una autocertificazione?
se è così, invece di fare una vendita fittizia, dal momento che io la posseggo da 5 anni ed il vecchio proprietario è deceduto, posso certificare che è mia.
dalle visure, la lambretta è stata demolita e non risultano denunce di smarrimento o pendenze varie.
Ciao a tutti....una domanda...avendo una lambretta demolita volevo sapere se la reimmatricolazione deve per forza essere fatta nella mia zona oppure è indifferente...questo perché spesso sono fuori per lavoro e sarebbe molto più facile per me fare documentazioni e varie in un altro posto chiaramente sempre in Italia. Grazie
RuiCesarCosta
Mi pare che si possa fare con province confinanti, però la dichirazione del'officina deve avvenire dalla stessa provincia.
Inoltre,essendo stata la Lambretta di mio nonno,deceduto due mesi fa cosa devo fare per intestare il mezzo a me,una sorta di atto notarile..? Grazie di nuovo
RuiCesarCosta
LA risposta è nel post, devi avere la pazienza di legere.
Ciao a tutti....una domanda...avendo una lambretta demolita volevo sapere se la reimmatricolazione deve per forza essere fatta nella mia zona oppure è indifferente...questo perché spesso sono fuori per lavoro e sarebbe molto più facile per me fare documentazioni e varie in un altro posto chiaramente sempre in Italia. Grazie
Inoltre,essendo stata la Lambretta di mio nonno,deceduto due mesi fa cosa devo fare per intestare il mezzo a me,una sorta di atto notarile..? Grazie di nuovo
RuiCesarCosta
Puoi fare la reimmatricolazione in qualunque sede, purché la certificazione del meccanico sia della stessa provincia.
Anche se era di tuo nonno, devi fare una scrittura privata di vendita in bollo con firme autenticate, magari da parte di tuo padre o da un altro parente.
Oggi ho appreso dal meccanico che mi ha revisionato la Lambretta che tramite agenzia la pratica di reimmatricolazione con targa nuova richiede una procedura di 45-50 giorni...non di più... Non mi pare di leggere questo nei vari forum,qualcuno sa aiutarmi con notizie in merito..? Grazie
beh Iso, se si tolgono i tempi di registri storici, allora si riesce anche meno: ottenuto il CRS vai in motorizzazione e ti fai dare i moduli e i bollettini, compili, paghi, glie li dai e loro avvisano la polizia. nel mio caso una settimana. appena la polizia ha dato parere positivo prenoti la visita. nel mio caso sono arrivato massimo ad un mese...ma anche solo 10 giorni fatta la visita, libretto e targa li battono in un paio di giorni. infine PRA e via.
tocca solo svegliarsi presto la mattina ed essere i primi agli sportelli.
se invece hanno detto 45 giorni dalla domanda di CRS alla targa avvitata...forse è il caso di dubitare
:)
------------------------- una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima!
No,non capisco...mi state dicendo che io avrò la lambretta di mio nonno in strada in così pochi giorni..?cioè ad Aprile io posso circolare con targa nuova...?(chi se ne frega)....
Scusate ma non ci metto le mani...parlo con la FMI e mi dicono una cosa,con l'ASI un'altra,con il meccanico uguale,con il carrozziere no,parli con gente che ha lambrette da 20 anni e non lo sanno di preciso....io non ho capito,ma devo essere iscritto al registro storico per poter targare questa benedetta lambretta..?
Quindi...?quanto tempo mi ci vuole per rimetterla in strada..?
RuiCesarCosta
Ciao,
se devi ancora richiedere il CRS tramite un club federato FMI o ASI , fra una balla e l'altra, ti potrai considerare fortunato se andrai in giro in Lambretta a giugno-luglio
Del prossimo anno. Cesarcosta, i tempi di 45gg si riferiscono solo alla pratiche presso motirizzazione e PRA. Ma prima devi essere in possesso del CRS che richiede alcuni mesi, per la richiesta serve essere socio ASI o FMI attraverso ad un motoclub affiliato.
Io ho fatto l'iscrizione on line alla FMI con la procedura B,ossia 150 euro che comprendono la tessera e l'iscrizione al registro storico. Il meccanico dice che,una volta compilata la dichiarazione di conformità del motore,allegate le famose foto con estratto cronologico e tessera FMI in 40-50 giorni ho la targa e posso metterla in strada... Sbaglia..?
La procedura B serve appunto per ricevere il CRS, che dalle nostre espereinze in FMI servono 6÷7 mesi. Può darsi che il meccanico intenda che si possa iniziare le pratiche in motorizzazione con solo copia della richeista del CRS, ma io queste modalità non la conosco e cumunuque se esiste è a discrezione della tua Motorizzazione provinciale. La procedura conosciuta e qui indicata prevede che le pratiche in motorizzazione si iniziano presentando il CRS e non prima.
puoi anche portare la roba in motorizzazione prima...ma non te la guarderebbero neanche. anzi gli fai un dispetto. anche perchè loro iniziano a lavorarti una pratica che...SE ANDASSE RIGETTATA?! lo vedi come si inca....volano.
comunque Cesarcosta, Iso è stato chiaro: 1 o 2 mesi da quando hai OTTENUTO (non richiesto) il Certificato di Rilevanza Storica. chiunque ti dica che è compreso il CRS in quel tempo, o non è esperto, o ha in mente qualcosa di "alternativo".
c'è anche da dire che qualcuno dice che ora ASI evada le pratiche in poco tempo.
------------------------- una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima!