| Autore |
Discussione  |
|
guardia
Senior
   
Villa S.Stefano - FR
Italy
1718 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 15 nov 2011 : 23:28:35
|
ciao fuda, io su una D dopo aver smontato le varie componenti del carter ho usato il "fulcron" (è uno sgrassante industriale, ma una versione meno aggressiva viene venduta in ferramenta per 5 euro circa) , ho spruzzato e lavato ad acqua spazzolando con una spazzola a mano con setole in nylon.... poi ho usato diluente nitro/acetone ad alta pressione con la pistola apposita per compressore (occhio, metti mascherina ed occhiali) , lavando ripetutamente (il grassume che cola sembra non finire mai, ma non arrenderti!!!) le ultime finiture, sempre con diluente nitro le ho date con uno straccetto imbevuto abbi prima premura di rimuovere con una spatoletta i depositi di olio/terra e cacche varie ho riempito le escoriazioni piu grosse con pasta di alluminio (si applica e si carteggia come uno stucco da carrozzeria), ma per mio gusto ho lasciato i piu piccoli (per dare un qualcosa di vissuto) ho utilizzato poi un prodotto lechelr da applicare senza primer (mi hanno sconsigliato il primer per evitare che le scheggiature future sulla vernica possano lasciare macchiette scure al di sotto)..leggevo sul forum che qualcuno utilizza vernice metallizzata alte temperatura con ottimi risultati. se ti interessano i prodotti lux metal li trovi su subito.it, hanno inserzioni riguardo un analogo della tankerite chiamato power tank... saluti |
 |
|
|
fefede
Nuovo
Siena - SI
Italy
14 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 16 nov 2011 : 15:45:11
|
Anche io per portare a specchio l'alluminio utilizzo i dischi di stoffa con le barrette di apsta abrasiva. Le barrette le ho comprate ad una mostra scambia in un kit con i dischi e un aggeggio per montare il trapano a banco e usarlo come mola. Le barre sono una azzurra e una bianca, l'azzurra a grana più grossa e la bianca per lo specchio finale. Consiglio di usare un disco per ogni grana. Poi ho scoeprto in una cosa: l'unsil ferramenta dove cmpro gli attrezzi di solito ha le suddette barre !!! Non ho chiesto il prezzo perchè tanto senno avrei scoeprto di aver preso la fregatura alla mostra .... sicuro che costano meno di quelle vendute alle mostre. E anche li ci sono le due grane: l'azzurra e la bianca, stesse dimensioni, stesso colore stessa impacchettatura in carta cerata. |
 |
|
|
fuda
Junior +
 
Pozza Di Fassa - TN
Italy
438 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 16 nov 2011 : 16:27:19
|
ringrazio delle risposte, mi trovo con carter già pulito ecc,....devo solo rimuovere la vernice vecchia, non voglio lucidarlo!!!! quindi chiedevo se mi conviene più spazzolare visto che va verniciato...oppure pallinarlo...(con un costo)...ma alla fine va comunque verniciato di alluminio nel mio caso...non voglio lasciarlo pallinato.. |
 |
|
|
fefede
Nuovo
Siena - SI
Italy
14 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 16 nov 2011 : 16:38:40
|
io per sverniciare ho avuto in prestito una sabbiatrice, ci faccio solo i pezzi piccoli. Porterò il telaio dal sabbiatore. La mia sarà una sabbiatrice di un metro per cinquanta. E' collegata ad un compressore da 50lt che fa meno di 10 atmosfere. E fa una gran polvere, anche se tutta chiusa ha qualche fuoriscita che te la raccomando. A merenda dopo lavoro di solito mi faccio pane e polvere :-)
Però spesso tolgo la vernice anche con la mola e la spazzola di metallo. Viene via abbastanza bene, anzi alle volte faccio quello che posso con la mola e poi passo dalla sabbaitrice per i punti più ostici. Ho scoperto che la vernice di un tempo era molto tenace .... viene via non molto bene per niente, anzi. |
 |
|
|
guardia
Senior
   
Villa S.Stefano - FR
Italy
1718 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 16 nov 2011 : 20:31:07
|
| se no viene via perchè toglierla?? una grattatina di scotch brite e via... |
 |
|
|
fefede
Nuovo
Siena - SI
Italy
14 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 17 nov 2011 : 09:03:23
|
perchè sto facendo un bel restaurone, perchè dovrei lasciarcela ? Mi apreva la procedura corretta fosse di sverniciare, e poi riverniciare. |
 |
|
|
rami55
Senior +
    
Ferrara - FE
Italy
2010 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 17 nov 2011 : 17:59:07
|
In commercio ci sono anche degli ottimi sverniciatori chimici. Vanno sempre usati con le adeguate protezioni ma danno ottimi risultati e risparmiano tanto lavoro.
;-) Brummm |
 |
|
|
Zampa M.
Nuovo
Ferrara - FE
Italy
18 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 17 nov 2011 : 19:10:39
|
Io uso olio di gomito,ma che fatica...ieri ho lucidato,in morsa come un calzolaio, le parti di alluminio della vespa 50 che sto facendo per il figlio del mio vicino.(in cambio ho il posto per fare la mia lambretta).Con un prodotto professionale cremoso,paglietta fine dove vi era ossido o corrosione,straccio ed ovatta,qualche colpo di lima dolce e carta fine dove era necessario,il risultato non era pari al nuovo,ma ed un vissuto pulito.A me poi piace così,con attrezzi elettrici si ottengono effetti più custom
Zampa |
 |
|
|
guardia
Senior
   
Villa S.Stefano - FR
Italy
1718 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 17 nov 2011 : 20:51:57
|
Citazione: Messaggio inserito da fefede
perchè sto facendo un bel restaurone, perchè dovrei lasciarcela ? Mi apreva la procedura corretta fosse di sverniciare, e poi riverniciare.
perchè se è rimasta li per 60 anni vuol dire che il buon Dio ha deciso che non sarebbe venuta via nemmeno con le folgori....dai che scherzo, unicamente perchè se è ancora ottimamente ancorata non ne vedo il perchè di rimuoverla...spazzolala bene con lo scotch e vai di sovrapittura....altrimenti se proprio vuoi con una sabbiatrice valex da 10 euro ed un compressore da 25 litri (e sabbia fine di mare) sabbi tutto a bassa pressione... |
 |
|
Discussione  |
|