Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 non arriva benzina a lambretta li seconda serie
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

alver
Nuovo


Riccione - rn
Italy


3 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 19 apr 2011 :  07:52:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao,a tutti e grazie fin da ora per il vostro aiuto...
ho una lambretta li 125 seconda serie del 59,ho praticamente finito di restaurarla e mi era andata in moto,ora pero dopo un po di cambiamenti mi ritrovo un problema che e' quello che la benzina non arriva al cilindro ,praticamente la candela rimane secca ..la corrente arriva bene ma sembra che non aspiri benzina,mi hanno detto che c'e' da farci la fase,ma avrei bisogno mi maggiori informazioni,visto che non sono un meccanico.praticamente se non erro,le puntine del volano devono aprirsi quando il pistone torna indietro??,scusate la mia ignoranza ,chi mi puo dare qualche dritta??
grazie mille

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18440 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 19 apr 2011 :  08:23:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao e benvenuto
Se sospetti che non arrivi benzina è inutile cercare il guasti sulle puntine.
Lo devi cercare nel percorso che fa la benzina dal serbatorio al carburatore.
Intanto controlla che ci sia la benzina nel serbatoio
poi che aprendo il rubinetto che esca dal tubo la benzina
Che arriva nella vascehtta del galleggiante ed infine che ci siano tutti gli ugelli puliti.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 19 apr 2011 :  08:41:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
innanzitutto benvenuto,
Durante il restauro, hai smontato e pulito il serbatoio? L'hai trattato con i prodotti appropriati?
Hai revisionato e pulito per bene il carburatore?Come dice Iso, controlla bene il circuito miscela!!!!
Ciao e buon lavoro

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 19 apr 2011 :  13:11:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, benvenuto..fai i controlli che ti hanno suggerito poi facci sapere.

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

alver
Nuovo


Riccione - rn
Italy


3 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 19 apr 2011 :  20:34:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie a tutti dei vostri consigli,ho pulito bene il carburatore e ho rismontato marmitta e collettore e ho costatato che la lambretta li vuole una messa appunto piu che perfetta,sul discorso puntine,praticamente devono aprire quasi a fine corsa del pistone,e forza di provare e riprovare sono riuscito a metterla in moto,!!non vi dico i vicini,senza marmitta!!
ciao e grazie a tutti,
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 19 apr 2011 :  20:47:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'anticipo è esattamente 22°- 24° prima del P.M.S, corrispondenti a 32-33 mm sulla circonferenza del volano.
E' fondamentale la precisione.

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

alver
Nuovo


Riccione - rn
Italy


3 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 20 apr 2011 :  07:29:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
scusa ma come si fa a calcolare questi gradi...un esempio pratico??!!
grazie
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 20 apr 2011 :  12:53:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da alver

scusa ma come si fa a calcolare questi gradi...un esempio pratico??!!
grazie



Ciao, prima di tutto devi trovare il Punto Morto Superiore, si trova o con un blocca pistone o con il comparatore, in parole povere devi stabilire la massima corsa del pistone quando sale. Fatto questo, fai una tacca sulla chiociola del volano, da li con un goniometro vai in senso antiorario di 22°- 24°. Quello è l'anticipo.

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,51 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits