Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Fatti gli scooter tuoi!!!
 Salve a tutti
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

lucalomonaco
Nuovo


Sciacca - AG
Italy


23 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 05 mag 2011 :  15:26:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve a tutti. Scrivo dalla Sicilia e precisamente da Sciacca.
Dal mio nickname capirete come mi chiamo; niente segreti dunque.
Non vi nascondo quindi che sono un maestro "inesperto" in Lambretta, motori e impianti elettrici.
Provengo dal mondo delle bici d'epoca e il passaggio alle moto è stato dettato dalla volontà del mio papà che mi disse: "Una volta che sei nel mondo delle cose vecchie, perché non provi a ritrovarmi una Lambretta come quella che avevo io?"
Mi sono messo subito alla ricerca ed ho trovato, per ora questa signorina: https://picasaweb.google.com/lucacalogerolomonaco/Lambretta#
Lui cercava una Li 125 del 1962, ma a tutto c'è tempo. Concordate?
Proprio in questi minuti la signorina in nero sta per essere caricata sul camion del corriere che me la porterà da Parma fin qui e credetemi, non sto nella pelle.
Ho fatto diverse ricerche su questo mondo e sono passato su questo sito-forum diverse volte e proprio ieri sera ho finito di leggere tutto d'un fiato le 8 pagine della storia della Lambretta sul sito della casa: emozionante!
Per quanto riguarda il restauro mi avvalerò di un team mai rodato.
Saremo: io nella veste di finanziatore-ideatore-restauratore-caposupremodellegalassie, mio fratello ci erudirà con la sua decennale esperienza tecnica-vespistica e mio papà sarà il suprapartes che ci delizierà con i suoi racconti e le vicende su questo pezzo di storia italiano.
Vorrei chiedervi gentilmente conferma se, questa Lambretta che ho appena comprato, è una Li 125 II serie e se il colore è davvero questo.
Sperando di incontrare tanta bella gente e di essere ben gradito saluto tutti!

lambrettista
Senior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

3063 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 05 mag 2011 :  15:37:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao e benvenuto dai un'occhiata qua' ciao lambrettista
http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=118
Torna all'inizio della Pagina

lucalomonaco
Nuovo


Sciacca - AG
Italy


23 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 05 mag 2011 :  15:45:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da lambrettista

ciao e benvenuto dai un'occhiata qua' ciao lambrettista
http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=118


Grazie lambrettista! Confermi allora che è una Li 125 II serie? E il colore?
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 05 mag 2011 :  15:49:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Luca !
Io non ti posso aiutare purtroppo di lambrette per il momento ne so poco , se fosse stata una vespa probabilmente avrei potuto darti un'aiuto. Ma una cosa la posso fare sicuramente... ben entrato nel mondo degli appassionati!!

Ciao Remo
Torna all'inizio della Pagina

lucalomonaco
Nuovo


Sciacca - AG
Italy


23 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 05 mag 2011 :  15:52:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da sanrem

Ciao Luca !
Io non ti posso aiutare purtroppo di lambrette per il momento ne so poco , se fosse stata una vespa probabilmente avrei potuto darti un'aiuto. Ma una cosa la posso fare sicuramente... ben entrato nel mondo degli appassionati!!

Ciao Remo


Ciao Remo!
Va bene lo stesso Grazie per il benvenuto
Torna all'inizio della Pagina

orso
Senior +


Porto Torres - SS
Italy


2469 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 05 mag 2011 :  16:10:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Luca benvenuto, confermo che è una II serie, posso consigliarti uno sforzo, compera il libro di Tessera sulla lambretta, è molto utile, non voglio fare assolutamente pubblicità, ma visto che è l'unico esistente in Italia, non sarà una bibbia, ma aiuta in gran modo a capire modelli differenze ecc. ecc. per un corretto restauro, poi quà troverai le risposte a tutti i tuoi dubbi, ciao
P.S. come è messa con i documenti?
Torna all'inizio della Pagina

lucalomonaco
Nuovo


Sciacca - AG
Italy


23 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 05 mag 2011 :  16:18:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da orso

Ciao Luca benvenuto, confermo che è una II serie, posso consigliarti uno sforzo, compera il libro di Tessera sulla lambretta, è molto utile, non voglio fare assolutamente pubblicità, ma visto che è l'unico esistente in Italia, non sarà una bibbia, ma aiuta in gran modo a capire modelli differenze ecc. ecc. per un corretto restauro, poi quà troverai le risposte a tutti i tuoi dubbi, ciao
P.S. come è messa con i documenti?


Ciao Orso e grazie per il benvenuto.
Cos'è questa Tessera?

A documenti è messa male: non ne ha e nemmeno la targa.
Si può considerare come una "Lambretta da palestra"
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Pisacane
Senior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

3578 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 05 mag 2011 :  16:21:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da lucalomonaco

[quote]Messaggio inserito da orso

Cos'è questa Tessera?



Benvenuto anche da parte mia.
Tranquillo, qui non devi fare alcuna "tessera".
Si tratta di Vittorio Tessera, uno che sa qualcosa sulla storia della Lambretta.


La libertà di immaginare è il principio di ogni creazione.
Torna all'inizio della Pagina

carmelo
Junior +


Palermo - PA
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 05 mag 2011 :  17:03:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Benvenuto anche da parte mia luca,by carmelo

lambretta che passione meravigliosa
Torna all'inizio della Pagina

lucalomonaco
Nuovo


Sciacca - AG
Italy


23 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 05 mag 2011 :  17:28:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
@Alessandro: Aaaaaahhhh!!! Ho appena visto e notavo che esistono 2 versioni. Quale consigliate? E perché?
Grazie tante!
@carmelo: Grazie carmelo. Noto che siamo vicini. Ciao!
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista81
Junior ++


Foligno - PG
Italy


Il mio Garage

774 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 05 mag 2011 :  17:31:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao benvenuto,
è una seconda serie ma sicuramente riverniciata. Non era previsto il colore nero. Sei capitato nel miglior posto dove potrai scoprire tutto sul tuo nuovo leggendario scooter e dove risolverai parecchi dubbi in campo lambrettistico, vedrai!
Ciao,

Riccardo.
Torna all'inizio della Pagina

orso
Senior +


Porto Torres - SS
Italy


2469 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 05 mag 2011 :  17:36:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si Luca scusa a volte scrivo troppo in fretta pensando ad altre cose che ho per la testa, e il risultato è un discorso incomprensibile.
1-Vittorio Tessera oltre che essere uno dei noti ricambisti per Lambretta, (ce ne sono degli altri e altrettanto validi), ha scritto l'unico libro in italiano sulla storia della Lambretta, che oltre ai cenni storici contiene tutte le info tecniche, e le caratteristiche modello per modello per un corretto restauro,in più ha all'interno una miriade di immagini dell'epoca e non, insomma per me è stato molto utile.
2-che il mezzo non abbia documenti, non dovrebbe essere un problema, dico non dovrebbe, perche a marzo dello scorso anno un decreto ha dato la possibilità di reimmatricolare mezzi di origine sconosciuta (la tua rientra in questo caso) ma ancora non sono al corrente di pratiche andate a buon fine.
l'ideale sarebbe stato avereuno straccio di visura conoscendo il relativo numero di targa, la strada sarebbe stata sicuramente più agevole, possibile che NON sei riuscito a trovarne una in sicilia..
Torna all'inizio della Pagina

mikigrant
Senior ++


Altamura - BA
Italy


Il mio Garage

3914 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 05 mag 2011 :  17:37:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Le versioni sono due in quanto negli anni di produzione sono state fatte delle migliorie.
Per l'identificazione della versione, a parte le modifiche che non sempre si trovano, può essere fatta dal numero telaio che è più attendibile.
Benvenuto e falla ritornare in strada.



Qualsiasi cosa può diventare un piacere, se la si fa ripetutamente
Torna all'inizio della Pagina

lucalomonaco
Nuovo


Sciacca - AG
Italy


23 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 05 mag 2011 :  17:57:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da lambrettista81

Ciao benvenuto,
è una seconda serie ma sicuramente riverniciata. Non era previsto il colore nero. Sei capitato nel miglior posto dove potrai scoprire tutto sul tuo nuovo leggendario scooter e dove risolverai parecchi dubbi in campo lambrettistico, vedrai!
Ciao,

Riccardo.


Grazie lambrettista81, quindi mi sa tanto che il cambiamento di colore è da tenere in considerazione e ho visto nel link della descrizione del modello quali sono i suoi colori.
Vedendo i vostri lavori e il grado delle vostre conoscenze avevo capito che qui è il posto giusto per mettere in strada la Lambretta.

Citazione:
Messaggio inserito da orso

Si Luca scusa a volte scrivo troppo in fretta pensando ad altre cose che ho per la testa, e il risultato è un discorso incomprensibile.
1-Vittorio Tessera oltre che essere uno dei noti ricambisti per Lambretta, (ce ne sono degli altri e altrettanto validi), ha scritto l'unico libro in italiano sulla storia della Lambretta, che oltre ai cenni storici contiene tutte le info tecniche, e le caratteristiche modello per modello per un corretto restauro,in più ha all'interno una miriade di immagini dell'epoca e non, insomma per me è stato molto utile.
2-che il mezzo non abbia documenti, non dovrebbe essere un problema, dico non dovrebbe, perche a marzo dello scorso anno un decreto ha dato la possibilità di reimmatricolare mezzi di origine sconosciuta (la tua rientra in questo caso) ma ancora non sono al corrente di pratiche andate a buon fine.
l'ideale sarebbe stato avereuno straccio di visura conoscendo il relativo numero di targa, la strada sarebbe stata sicuramente più agevole, possibile che NON sei riuscito a trovarne una in sicilia..


Non ti preoccupare. Anzi. Ti ringrazio perché stai dandomi informazioni più precise.
Quindi questo libro è un must che bisogna avere. Ne terrò conto.

Capisco che sarà più dispendioso farle rifare i documenti e la targa, ma ci proverò
Sapevo che si potevano reimmatricolare, ma mi suona come campanello dall'allarme il fatto che mi dica che non sia "al corrente di pratiche andate a buon fine". Mi devo preoccupare?

La Lambretta è stata presa perché è stata un'occasione, in Sicilia ce ne sono, non mancherà tempo per trovarne qui. Metti in conto che era da qualche giorno che mi sono messo alla ricerca.

Citazione:
Messaggio inserito da mikigrant

Le versioni sono due in quanto negli anni di produzione sono state fatte delle migliorie.
Per l'identificazione della versione, a parte le modifiche che non sempre si trovano, può essere fatta dal numero telaio che è più attendibile.
Benvenuto e falla ritornare in strada.



Qualsiasi cosa può diventare un piacere, se la si fa ripetutamente



Appena sarà tra le mie mani farò le dovute ricerche e foto, così si potranno soddisfare tutti gli interrogativi possibili, immaginabili ed inimmaginabili
Grazie e speriamo che possa tornare presto.
Torna all'inizio della Pagina

catta senior
Senior


Coccaglio - BS
Italy


Il mio Garage

1376 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 05 mag 2011 :  17:58:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
concordo con mikigrant il n° del telaio lo trovi sotto al serbatoio lato destro per capirci la parte di telaio sopra al motore dove ci sono i leveraggi di marce e frizione ciao da catta senior e benvenuto nel nostro forum



Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 05 mag 2011 :  18:05:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
salve..! benvenuto tra noi.

Py
Torna all'inizio della Pagina

dadalgas
Junior +


Massa Fiscaglia - FE
Italy


231 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 05 mag 2011 :  18:43:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Benvenuto ,ricorda che una volta presa la lambrettite è come un tarlo mangia,mangia,e piu' non và via..........ciao
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista
Senior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

3063 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 05 mag 2011 :  20:07:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando

Citazione:
Messaggio inserito da dadalgas

Benvenuto ,ricorda che una volta presa la lambrettite è come un tarlo mangia,mangia,e piu' non và via..........ciao

Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 05 mag 2011 :  20:41:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, benvenuto nel forum, qui avrai tutte le spiegazioni che vorrai..

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

lucalomonaco
Nuovo


Sciacca - AG
Italy


23 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 05 mag 2011 :  22:16:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie ancora a tutti!
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 05 mag 2011 :  22:30:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Benvenuto!!!!

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits