Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Fatti gli scooter tuoi!!!
 Ho preso la Lambretta ...
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

alexbromo
Junior +


Firenze - FI
Italy


248 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 08 mag 2011 :  08:40:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Un saluto a tutti.

Era ormai da qualche mese che ero in cerca di una Lambretta Li conservata, da regalare a mia moglie e da usare un po' tutti i giorni, e finalmente l'ho trovata.

E' una LI III serie del '64 ancora con la sua targa originale, il libretto a pagine e la sua livrea celeste iseo originale, con tutta la sua storia ancora scritta sopra.

Il precedente proprietario (il secondo) mi ha detto che secondo lui il motore va -infatti non è bloccato- ma non viene messa in moto da almeno vent'anni quindi ancora non ho potuto provare ... ho appena iniziato a bonificare il serbatoio (cosa non c'era dentro !!!!), a revisionare il carburatore e poi dovrò sostituire i cavi flessibili che sono tutti bloccati.

Se il forum mi permettesse di inserire una foto lo farei volentieri, ma sembra che per adesso non sia possibile quindi magari più avanti ...



Alex Bromo

"... il restauro conserativo non esiste. Il restauro conservativo si chiama: bella lavata ... "

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 08 mag 2011 :  08:59:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao Alex, ben arrivato nel forum.


leggendo quello che scrivi mi è venuto da sorridere!
di solito quando si arriva in un posto qualsiasi e ci sono altre persone sarebbe bello e buona educazione presentarsi.

poi, in basso scrivi che non esiste il restauro conservativo?
il conservativo esiste e come se esiste.
ma su questo è meglio che interviene ....: (non "menziono nessuno" altrimenti qualche buontempone potrebbe prendersela a male) ......chi se ne intende più di me a tal proposito!

Py
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 08 mag 2011 :  11:02:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Alex,
solo un piccolo consiglio per il tuo nuovo mezzo: Se la Lambretta è ferma da anni è consigliabile fare la manutenzione del motore, nel senso di verificare se il pistone è ancora buono, sostituire le fasce elastiche, un'occhiata al gioco della biella, sostituire i paraoli (che sono sicuramente secchi), registrare la catena, cambiare le puntine e condensatore, registrare bene la fase, ecc.
Fai anche il controllo dell'impianto elettrico e verifica se tutto è a posto.

Altrimenti corri il rischio di fare poca strada, e sarai poi costretto ad intervenire comunque.

Lascio la parola agli amici + esperti di me.
Torna all'inizio della Pagina

alexbromo
Junior +


Firenze - FI
Italy


248 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 08 mag 2011 :  12:27:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Py

ciao Alex, ben arrivato nel forum.


leggendo quello che scrivi mi è venuto da sorridere!
di solito quando si arriva in un posto qualsiasi e ci sono altre persone sarebbe bello e buona educazione presentarsi.

poi, in basso scrivi che non esiste il restauro conservativo?
il conservativo esiste e come se esiste.
ma su questo è meglio che interviene ....: (non "menziono nessuno" altrimenti qualche buontempone potrebbe prendersela a male) ......chi se ne intende più di me a tal proposito!

Py


Grazie, Py !

Ecco, veramente questa voleva essere proprio una piccola presentazione ... infatti in genere nei fori c'è una sezione apposita che vado sempre a cercare, qui non l'ho vista ... ma forse non ho cercato bene, se mi indichi dov'è vado a prsentarmi meglio lì.

Non te la prendere per la citazione ... come puoi vedere è virgolettata (che quindi sta a significare che non è mia). Si tratta solo di una battuta che ha fatto l'altro giorno il mio "socio" in tanti restauri (conservativi & non che mi ha fatto ridere molto e ho semplicemente deciso di condividerela.

'Na cosina del tipo "non ci prendiamo troppo sul serio", ecco.

Alex.

"... il restauro conserativo non esiste. Il restauro conservativo si chiama: bella lavata ... "
Torna all'inizio della Pagina

alexbromo
Junior +


Firenze - FI
Italy


248 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 08 mag 2011 :  12:29:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
hihihi ... già spostato !

Grazie.

Alex Bromo

"... il restauro conserativo non esiste. Il restauro conservativo si chiama: bella lavata ... "
Torna all'inizio della Pagina

alexbromo
Junior +


Firenze - FI
Italy


248 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 08 mag 2011 :  12:32:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ah, grazie Lorenzo dei consigli ... si credo anch'io che l'apertura del motore sarà inevitabile. Però prima volevo comunque provare a farla partire, anche perchè se parte avrò la possibilità di provare anche il cambio e la frizione, che casomai potrò mettere in ponte di revisionare ...

Alex Bromo.

"... il restauro conserativo non esiste. Il restauro conservativo si chiama: bella lavata ... "
Torna all'inizio della Pagina

ilbreizh
Senior +


Buscate - MI
Italy


Il mio Garage

2426 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 08 mag 2011 :  12:41:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ben arrivato!
col tasto "cerca" trovati i post sul restauro conservato... altro che bella lavat!!

il breizh

In rust I trust
Torna all'inizio della Pagina

uomovouge
Junior ++


Firenze - FI
Italy


Il mio Garage

652 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 08 mag 2011 :  12:47:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ben venuto alex anche io sono di firenze se ti va vieni a trovarci al club sabato prossimo anciamo a fare un giretto nel mugello
Torna all'inizio della Pagina

alexbromo
Junior +


Firenze - FI
Italy


248 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 08 mag 2011 :  12:50:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per completezza della presentazione, chiudo con il link ad una piccola rssegna di foto della Lambretta ...

http://img859.imageshack.us/g/imgp0316.jpg/

Alla quale mi appresto a dare ... 'na bella lavata.

Alex Bromo

"... il restauro conserativo non esiste. Il restauro conservativo si chiama bella lavata ..."
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 08 mag 2011 :  13:37:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Alex come avrai visto dalle tante faccette erano solo battute.
torno a rinnovare il benvenuto e complimenti per l'acquisto!

Py
Torna all'inizio della Pagina

alexbromo
Junior +


Firenze - FI
Italy


248 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 08 mag 2011 :  14:05:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da uomovouge

ben venuto alex anche io sono di firenze se ti va vieni a trovarci al club sabato prossimo anciamo a fare un giretto nel mugello


Eh, magara ... non credo che sabato la lambra srà ancora marciante ...

Alex Bromo

"... il restauro conserativo non esiste. Il restauro conservativo si chiama bella lavata ..."
Torna all'inizio della Pagina

simo_83
Senior +


Castrovillari - CS
Italy


Il mio Garage

2948 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 08 mag 2011 :  14:24:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando

Mamma che spettacolo..... complimenti! e ben arrivato sul forum!

Torna all'inizio della Pagina

lambrettista
Senior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

3063 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 08 mag 2011 :  16:35:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
benvenuto
Torna all'inizio della Pagina

gigio333
Senior +


Milazzo - ME
Italy


Il mio Garage

2418 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 08 mag 2011 :  20:00:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Benvenuto nel forum anche da parte mia! Il mezzo sembra tenuto molto bene. Non è di difficile recupero conservativo.


Saluti Antonio
Torna all'inizio della Pagina

mikigrant
Senior ++


Altamura - BA
Italy


Il mio Garage

3914 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 08 mag 2011 :  21:42:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Benvenuto sul forum è bello sapere che la moglie desiderava una lambra.



Qualsiasi cosa può diventare un piacere, se la si fa ripetutamente
Torna all'inizio della Pagina

alexbromo
Junior +


Firenze - FI
Italy


248 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 08 mag 2011 :  22:01:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da mikigrant

Benvenuto sul forum è bello sapere che la moglie desiderava una lambra.

... è vero, si.

Grazie a tutti per i saluti e l'accoglienza, grazie !

Alex Bromo

"... il restauro conserativo non esiste. Il restauro conservativo si chiama bella lavata ..."
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 08 mag 2011 :  22:07:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ben arrivato anche da parte mia.

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 09 mag 2011 :  09:17:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Beh, a giudicare dalle foto è veramente messa bene!!!! Basta veramente una bella lavata e una bella passata alle cromature con carta finissima. Buon viaggiooooooooooooooooo !!!!!!!!!!

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 09 mag 2011 :  10:17:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
innanzitutto, benvenuto anche da parte mia.
La lambretta sembra dalle foto, esser messa moooolto bene, quindi, il conservato è d'obbligo!!!!!
Se la lambretta fosse mia, la smonterei pezzo per pezzo, e interverrei, come se fosse un restauro, nel senso che, metterei, impianto elettrico nuovo, revisione impianto frenante ant. e posteriore, revisione ammortizzatore anteriore e cambio cuscinetto sterzo, pulizia e trattamento serbatoio, revisione carburatore, pulizia o eventualmente sostituzione marmitta, revisione generale e completa motore, cavi e guaine nuove, e pulizia e trattamento guarnizioni varie esterne ( quelle a vista), una bella sgrassata e pulita al telaio anche sotto ( cosa che a lambretta montata è un po' difficile ) pulizia ed eventualmente trattamento delle parti colpite da ruggine ( puntinature ) e rimontaggio.
Questo è quello che farei io sulla mia lambretta ( ed è quello che ho fatto sui miei conservati )
Ciao e buon lavoro e complimenti x il mezzo

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 09 mag 2011 :  14:09:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Benvenuto Alex!!

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

alexbromo
Junior +


Firenze - FI
Italy


248 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 09 mag 2011 :  14:21:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da lupin III

innanzitutto, benvenuto anche da parte mia.
La lambretta sembra dalle foto, esser messa moooolto bene, quindi, il conservato è d'obbligo!!!!!
Se la lambretta fosse mia, la smonterei pezzo per pezzo, e interverrei, come se fosse un restauro, nel senso che, metterei, impianto elettrico nuovo, revisione impianto frenante ant. e posteriore, revisione ammortizzatore anteriore e cambio cuscinetto sterzo, pulizia e trattamento serbatoio, revisione carburatore, pulizia o eventualmente sostituzione marmitta, revisione generale e completa motore, cavi e guaine nuove, e pulizia e trattamento guarnizioni varie esterne ( quelle a vista), una bella sgrassata e pulita al telaio anche sotto ( cosa che a lambretta montata è un po' difficile ) pulizia ed eventualmente trattamento delle parti colpite da ruggine ( puntinature ) e rimontaggio.
Questo è quello che farei io sulla mia lambretta ( ed è quello che ho fatto sui miei conservati )...

Allora ... un po' di lavori li ho già eseguiti:

* sostituzione fodera sella, che come si vede dalle foto non era recuperabile
* sostituzione ed ingrassaggio cavi comando cambio (erano bloccati)
* sostituzione ed ingrassaggio cavi frizione e freno ant. (idem)
* lucidatura leve al manubrio
* smontaggio, verifica e pulizia mozzo ant. (con ingrassaggio camma)
* revisione carburatore, che era completamente bloccato
* sostituzione soffietto collettore, che era rotto
* pulizia, fosfatazione e tankerizzazione serbatoio, nel quale c'erano sedimantati tre barattoli da caffè di roba (ruggine ed altro che non so' riuscito a capire)
* sabbiatura serbatoio (purtroppo la verniciatura non era recuperabile), cerchioni e cavalletto che erano impresentabili
* raddrizzatura scudo paragambe sinistro
* riverniciatura marmitta

In settimana prevedo di riverniciare i particolari sabbiati (fondo epoxy + celeste iseo che mi sono fatto rifare dal 'verniciaio' di fiducia.

Poi ho già acquistato un lotto ri ricambi per procedere con la 'bella lavata': manopole, rubinetto benzina, bordo scudo nuovo, scarpette cavalletto, gommino messa in moto, cerchio faro nuovo (l'altro è irrimediabilmente ammaccato), cavo contakm, più kit guarnizioni/paraoli/o-ring (ed estrattore volano) in previsione di una probabile revisione del motore.

Ora però magari, prima di sostituire anche tutto l'impianto elettrico aspetto di vedere come va ...

Ah, poi c'ho un catìno di polish che sta lì, mi guarda e pazientemente aspetta ...

Alex Bromo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits