Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Freno a disco mecanico
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Werner Amort
Junior +


Bolzano - BZ
Italy


Il mio Garage

151 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 27 nov 2004 :  20:12:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
conoscete i freni a disco che offre t__o?

http://pubblicita non consentita/images/disco2.gif

o scusi
non sapeva


come é la qualia?

turismoveloce
Senior


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

1086 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 28 nov 2004 :  18:03:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per quanto ne so, mi hanno detto che la fusione di questo disco è ottenuta con uno stampo in terra, fusione che viene chiamata "per gravità"; dette fusioni notoriamente sono molto più deboli di quelle ottenute per pressione chiamate appunto "pressofusioni" , proprio a causa della minore quantità e densità dell'alluminio che va ad accumularsi nel volume totale dell'oggetto da produrre.
Le fusioni in terra sono usate in genere per produrre oggetti di spessore consistente, vedi il carter coda del motore D oppure i cerchioni in lega delle automobili, essendo il peso stesso dell'alluminio fuso a determinare il "riempirsi" di tutti gli interstizi dello stampo; a mio avviso un oggetto del genere va prodotto per pressofusione, ma uno stampo del genere penso costi parecchie decine di migliaia di euro, quindi non conviene farlo.
Un buon freno a disco originale usato, dal più caro dei ricambisti puoi pagarlo 200 euro, questo mi pare ne costi 300, e per quanto mi riguarda non ne monterò mai uno sotto una delle mie Lambrette.
Salutoni Lambrettistici

turismoveloce
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

Piega73
Senior +


Milano - MI
Italy


Il mio Garage

2775 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 28 nov 2004 :  18:24:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
TV ma la Campagnolo produtrice ai sui tempi del Tamburo originale per freni a disco, avrà buttato via tutto? Le serveta che montavano il freno a disco era di provenienza italiana, oppure era costruito su licenza nella penisola Iberica?
Anche le DL 200 della SIL montavano tale freno, ma solo per l'esportazione, in quelcaso era prodotto in INDIA, oppure gli venne venduto anche lo stampo per la costruzione del tamburo a disco?
Mille domande vero?
Ma pensare che la in Spagnia e in India, le macchine che sfornavano fino a qualche decenni le mitiche Lambre, sono ferme e vanno in rovina, mi piange il cuore lambrettistico!
Non ci sarà un'imprenditore o un gruppo che intenda acquistare i macchinari Indiani e Spagnoli.
Ci sarebbe finalmente un buon quantitativo di lamierati, nuovi per le Li delle tre serie e per le DL!!!

Ciao.
Piega73.
http://digilander.libero.it/piega73
_______________________________________

Io sono della banda di Scooter d'Epoca! E voi?
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

PC
Senior +


Forlì - FC
Italy


2639 Messaggi
Iscritto dal 2001

Inserito il - 28 nov 2004 :  21:23:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Le Lambrette indiane e spagnole non hanno mai montato i freni a disco. Solo le primissime SX200 ASSEMBLATE in Spagna hanno beneficiato di tale opzione, solo perchè i componenti venivano dall'Italia. Per il resto mai, nemmeno su quello per l'esportazione indiane (Angelo altrimenti i freni a disco non costerebbero così tanto, credimi). Per quanto riguarda quelli di nuova produzione sono in totale accordo con le parole di turismoveloce, anche su ipotetici utilizzi di tali componenti.

Paolo Catani - RacingLambrettas.com
Torna all'inizio della Pagina

Piega73
Senior +


Milano - MI
Italy


Il mio Garage

2775 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 29 nov 2004 :  19:14:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Paolo le DL 200 allestite per il mercato estero, ricordo d'aver letto che venivano vendute con il freno a disco, e con i colori delle Italiane. Ciò nei primi anni di produzione Indiana. Il mercato a cui erano dedicati era quello inglese. MA certo non posso esserne sicuro, dopo tutto le fonti non sono poi così forti. Del resto le Lambretta vendute in Inghilterra son sempre state modificate dagli importatori, come nel caso di A.F..
Quindi i tamburi a disco sono solo di produzione della italiana Campagnolo.
Tale azienda non avrà mica buttato via tutto???
Ahi credo di si!
Ma in India ci son state anche le Lamy A.P.I., delle Li Mk2 costruite sino agli anni '90. Ma sul finire della produzione un ingegnere giapponese ne stavolse le forme e il motore ricevette un miglioramento sui generis!

Ciao.
Piega73.
http://digilander.libero.it/piega73
_______________________________________

Io sono della banda di Scooter d'Epoca! E voi?
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

PC
Senior +


Forlì - FC
Italy


2639 Messaggi
Iscritto dal 2001

Inserito il - 29 nov 2004 :  21:12:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Angelo ti confermo che le Lambrette indiane non hanno mai avuto freni a disco, di qualsivoglia periodo. So invece per certo, anche se non ricordo la fonte, che da indagini presso la Campagnolo effettivamente tutta l'attrezzatura per la produzione dei freni a disco è stata rottamata.

Paolo Catani - RacingLambrettas.com
Torna all'inizio della Pagina

turismoveloce
Senior


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

1086 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 29 nov 2004 :  22:17:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Avete idea di quanto sia grande uno stampo da pressofusione per un oggetto come un disco da Lambretta?
Diciamo circa come una fiat 126 (vado a spanna) e magari pesa quaranta quintali di buon acciaio, per non parlare poi dei vari meccanismi al suo interno per l'espulsione del pezzo e di immissione e sfogo del materiale fuso; un oggetto del genere deve essere spostato di volta in volta con un muletto e non si può riporre su uno scaffale al momento che non serve più, ne deduco che qualunque azienda lo abbia fatto costruire e poi con la produzione se lo è ripagato cento volte, non veda l'ora di disfarsene, riciclando il materiale di cui è composto....così avrà fatto anche la Campagnolo, purtroppo e così hanno fatto tutte le ditte che producevano pezzi per le nostre Lambrette AHIME' sigh!!!!
Per la cronaca, avevo chiesto un preventivo per dei bordi laterali pedana per LI prima e seconda serie due anni fa e lo stampo costava circa ottanta milioni delle vecchie lire.
Salutoni Lambrettistici

turismoveloce
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

Werner Amort
Junior +


Bolzano - BZ
Italy


Il mio Garage

151 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 29 nov 2004 :  23:00:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie per le risposte!

dove rivevo fork links per il freno a disco
existano replice?


PS cerco freno a disco meccanico ;-D

Torna all'inizio della Pagina

Werner Amort
Junior +


Bolzano - BZ
Italy


Il mio Garage

151 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 30 nov 2004 :  21:51:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
come posso differenzare una frena orginale e una replica?

existano anche differenze tra i freni SX e DL

i fork links sono diversi questo so mal la frena?
Torna all'inizio della Pagina

Piega73
Senior +


Milano - MI
Italy


Il mio Garage

2775 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 03 dic 2004 :  15:03:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok Paolo! Grazie per questa nuova informazione dal mio maestro lambrettista!
Ora ne sò una di più!!

Ciao.
Piega73.
http://digilander.libero.it/piega73
_______________________________________

Io sono della banda di Scooter d'Epoca! E voi?
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

Vinnie
Nuovo


Londra -
United Kingdom


Il mio Garage

27 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 03 dic 2004 :  17:49:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Werner,
hai pensato ad un freno idraulico esterno, ok non e' originale, ma la frenata e' molto soddisfacente e sicura con poca manutenzione. Ne ho uno montato sulla mia che uso tutti i giorni ed e' OK.
Ciao
Vinnie
Torna all'inizio della Pagina

Werner Amort
Junior +


Bolzano - BZ
Italy


Il mio Garage

151 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 04 dic 2004 :  22:48:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si ma dopo devo smontare tutta la frena ogni due anne per la revisione :-/

anche se la nuova frena di PM come la ho visto nel "Complete Spanner´s Workshop Manual" é bellissima

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,56 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits