Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 Carburatori
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

sofrisk1
Junior ++


Caserta - CE
Italy


Il mio Garage

643 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 06 giu 2011 :  20:54:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve a tutti, sapete come mai i carburatori dell'orto PHBH (parlo dei 28 e dei 30) hanno quelle due lettere finali (esempio) PHBH(ns) (bo)
oppure altre lettere?
Qual'e' la differenza?
Quali sono i migliori per le nostre lambrette?
Pasquale

kenzo
Junior ++


Siena - SI
Italy


573 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 06 giu 2011 :  21:49:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ci sono davvero tante sigle..
la lettera S o D stà per sinistro o destro per le regolazioni.
i BS/D dovrebbero andare bene.
In generale conviene orientarsi su quelli che montano il polverizzatore NON forellato,tipo la serie AV/AS (quelli più usati nei nostri scooter)
Se vuoi comprarne uno usato chiedi o meglio fatti mandare delle foto del polverizzatore che monta,perchè la serie forellata ( es. FS con powerjet) è più rognosa da carburare.
Nei mercatini con 25/40 euro li trovi a cassettate,basta controllare bene cosa si compra. Nuovi 70/90 euri..

Prendendo la serie con polverizzatore "giusto" ti basta avere AV 262/264/266, spillo X2,X3,X7,X5 e una manciata di getti e al volo la carburi, con la serie forellata è più difficile anche reperire setting usati per avere una base di partenza per spillo/emulsionatore..

Heart of Italy ---------------------------------------------------------------------Green Onions S.C.
Torna all'inizio della Pagina

Traiano
Junior


Serra de Conti - AN
Italy


Il mio Garage

91 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 07 giu 2011 :  11:31:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao,
riprendo queste informazioni da un vecchio post,(scusate non mi ricordo chi l'ha "postato"):
Dunque la prima lettera sta a significare il tipo di ghigliottina usata:

- P sta per "piston" (classiche valvole cilindriche)
- S sta per "slide" (una ghigliottina piatta sprovvista però di spillo)
- V sta per "valve" (i noti "carburatori a valvola piatta")


La seconda lettera quasi sempre è la H, vuol dire solo che il carburatore utilizza il sistema venturi;


La terza lettera può essere B o S, nel primo caso vuol dire che non ha la pompa di ripresa, nel secondo caso è invece presente;
la maggior parte dei carburatori comunque non ce l'ha, quindi solitamente è la B;


La quarta lettera infine indica la grandezza del diffusore,

- G quando va da 15mm a 21 mm
- L quando va da 22mm a 26 mm
- H quando da 26 a 30 mm
- E quando va da 30 a 36 mm


Delle volte potete trovare delle lettere diverse come potrebbero essere A, B, N ecc (vedi ad esempio VHSA, VHST, PHBN);
cambia la lettera ma la funzione è sempre quella, sta ad indicare un determinato gruppo di grandezze del diffusore.


Inoltre dopo questa sequenza di 4 lettere troviamo un numero, che indica il diametro effettivo del diffusore;
infine possiamo trovare altre 2 lettere: la prima può essere A o B e sta a significare il tipo di attacco, rispettivamente rigido o elastico;
l'ultima si riferisce invece al posizionamento degli spilli di regolazione, D sta per destra, S per sinistra.
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7249 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 07 giu 2011 :  12:13:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Vai sul sito della dell'orto e scaricati il manuale del carburatore, c'è scritto tutto
Torna all'inizio della Pagina

sofrisk1
Junior ++


Caserta - CE
Italy


Il mio Garage

643 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 07 giu 2011 :  17:07:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Siete davvero forti.
Un'atra cosa,non riesco a carburare la mia lambra 185 C.L. phbh 28 con getto max 125, spillo alla seconda tacca,risulta sempre molto grassa, come mai?
Grazie mille!
Pasquale
Torna all'inizio della Pagina

Gabo
Senior +


Chatillon - AO
Italy


Il mio Garage

2239 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 08 giu 2011 :  08:22:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da sofrisk1

Siete davvero forti.
Un'atra cosa,non riesco a carburare la mia lambra 185 C.L. phbh 28 con getto max 125, spillo alla seconda tacca,risulta sempre molto grassa, come mai?
Grazie mille!
Pasquale



devi dire che spillo monti esattamente e che polverizzatore monti esattamente..
anche con un getto da 300 potrebbe ad esempio risultare magra.. se con uno spillo molto grosso e un polverizzatore molto piccolo..
Torna all'inizio della Pagina

sofrisk1
Junior ++


Caserta - CE
Italy


Il mio Garage

643 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 08 giu 2011 :  21:58:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho impostato lo spillo sulla prima tacca in alto e finalmente la candela e' color nocciola, finalmente!
Ciao a tutti
Pasquale
Torna all'inizio della Pagina

kenzo
Junior ++


Siena - SI
Italy


573 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 09 giu 2011 :  20:04:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
prova con emulsionatore AV264/262, spillo X2/X7 tacca nel mezzo.
Minimo 45/57
Valvola 45/50
Come massimo forse è grandicello anche se usi un filtro aperto,però 5 punti possono cambiare senza problemi da un posto ad un altro!
Lo spillo è quasi ininfluente a gas tutto aperto..

Heart of Italy ---------------------------------------------------------------------Green Onions S.C.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits