Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Fatti gli scooter tuoi!!!
 Non cannibalizziamo
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giubusti
Junior ++


Perugia - PG
Italy


Il mio Garage

987 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 06 dic 2004 :  20:35:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Solo per dire che sento spesse volte , anche in questo forum, di non acquistare lambrette senza documenti e senza numero di targa.
Inizialmente anch'io ero un po perplesso; poi ho superato la cosa, anche perchè ho fatto tutta la trafila per reimmatricolare una lambretta radiata per demolizione. Dopo inenarrabili peripezie burocratiche ci sono riuscito e ho giurato a me stesso che non avrei mai più ripetuto l'esperienza.
Adesso sinceramente se vedo una lambretta che mi piace la prendo indipendentemente dalla presenza dei documenti. La restauro, (più è ridotta male meglio è!) Finito il restauro, ci metto su una targa qualsiasi regolare e vado.
Credo che la maggiorparte di noi non è che usino la lambretta quotidianamente ( in questo caso conviene avere un mezzo regolare), si fa un giretto, un raduno, un centinaio di Km l'anno se va bene!
Ma non conviene immatirsi con tutta questa burocrazia! e soprattutto non usate lambrette complete senza documenti e targa per ricambi, non cannibalezzzzate! restauratele o lasciatele così, rimettetele in moto e andate!
Ciao a tutti
Giuseppe

lmbrttIZ5
Senior +


Piacenza - PC
Italy


2164 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 06 dic 2004 :  21:50:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusami Giuseppe, ma non credo sia molto regolare spostare una targa da un mezzo all'altro...neanche per fare 5 metri!
Almeno, io la penso così...è sicuramente capitato anche a me di usare una Lambretta radiata, ma di cui dispongo la targa e il libretto, ma sinceramente non i sentivo molto al sicuro...per dirti, basta che un cane ti attraversi la strada e sei rovinato!!!
Piuttosto restauriamo, non cannibalizziamo e con un po di pazienza reimmatricoliamo...

Saluti
Matteo (PC)
Torna all'inizio della Pagina

malatesta
Junior +


Cesena - FC
Italy


Il mio Garage

366 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 07 dic 2004 :  10:09:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
...io in lambretta ci giro abbastanza spesso nella buona stagione (con l'inverno vado in letargo, un pò me ne vergogno!!!) per poter completare la mia Dl 125 ne ho in parte cannibalizzata un'altra, ma non mi sento particolarmente in colpa. Meglio una ma assolutamente buona che due o tre o quattro... ma "irregolari"... a meno che non si volgia fare del "modellismo statico"... è una questione di gusti credo.

ciao

Gianni
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 07 dic 2004 :  10:11:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sono d'accordo, considerato che le Lambrette non possono considerarsi delle rarità.

Ciao, Luigi.

Dedicato allo scooter Aermacchi Brezza 150
http://xoomer.virgilio.it/ahd_brezza/
Torna all'inizio della Pagina

ironmana
Senior


Forte Dei Marmi - LU
Italy


Il mio Garage

1683 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 07 dic 2004 :  13:14:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sono parzialmente daccordo con Giuseppe; piu' sono messe peggio piu' mi diverto nel restauro.
Per quanto riguarda il discorso targa, capiamo che solo noi in Italia abbiamo una burocrazia cosi' feroce per la reimmatricolazione.
Sicuramente se fosse piu' snella, non saremmo "costretti" a spostare targhe regolari da una parte all'altra( ebbene si lo faccio anch'io quando voglio girare con mezzi restaurati, ma privi di targa, tanto per muoverli un po'; sfido chiunque che non abbia fatto un giretto intorno casa per provare il mezzo appena acquistato o appena restaurato).
Per quanto concerne la cannibalizzazione mi avvicino molto al pensiero di Giuseppe, perche' credo che ogni mezzo al di la' del fatto della rarita' abbia una PROPRIA storia da raccontare;sara', ma quando osservo una sola vite di un mezzo storico, vespa o lambra che sia, immagino subito a chi la possa avere fabbricata, a chi la possa aver montata, al meccanico che l'ha solo svitata per curiosita'......., mantenendola tale, sul suo mezzo originale credo solo che sia una piccola forma di rispetto verso il suo passato.
Adesso datemi pure del malato, ma me ne vanto......

ironmana
Torna all'inizio della Pagina

giubusti
Junior ++


Perugia - PG
Italy


Il mio Garage

987 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 08 dic 2004 :  21:20:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No ,no! scusate non voglio assolutamente incitare alcuno a viaggiare con mezzi irregolari! per un uso quotidiano viaggio anch'io come tutti con lambrette in regola. E' che, come dice Ironmania, alla fine di un restauro come si fa a non fare un giretto con una lambretta che magari non ha neanche il numero di targa?
Dovrebbero fare questa benedetta legge che magari autorizzi il rilascio di una targa nominativa per i possessori di moto d'epoca da poter utilizzare su un veicolo alla volta.
Io ragazzi vi dico subito che non resisto , non è che vada in strade ad alta densità di circolazione, ma confido sempre di trovare eventualmente un tutore dell'ordine comprensivo.
Comunque è un bel problema!
Ciao a tutti
Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

skywalker
Junior +


Brentino - VR
Italy


Il mio Garage

223 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 10 dic 2004 :  09:18:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Chiaro che alla tentazione di provare il mezzo restaurato non resiste nessuno: probabilmente (sarà il brivido del proibito...) è il momento più bello dopo tanto duro lavoro. Il punto però non è quello di circolare col mezzo targato, bensì assicurato!! Sarebbe bello poter disporre di una targa e una assicurazione nominativa da poter usare su un veicolo alla volta, pur privo di documenti.
Buon Natale a tutti

skywalker

Torna all'inizio della Pagina

Mago65
Junior ++


Padova - PD
Italy


Il mio Garage

918 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 dic 2004 :  19:20:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
è proprio questo il punto
al di la dei problemi burocratici sul quale passerei tranquillamente sopra, rimane il problema dell'assicurazione!
Se esistesse la possibilità di assicurare la targa (come avviene in svizzera) ,mi sentirei Molto PIù tranquillo e mi assumerei tutte le responsabilità sul resto (conseguenze della mancanza di documenti ecc ecc).
SONGNAMO GENTE SOGNAMO!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits