Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 CROMATURE 125 LI 2 1961
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

PGhir78
Junior +


Predore - BG
Italy


131 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 20 set 2011 :  14:44:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe indicare quali sono i dettagli che vanno cromati sulla Lambretta 125 LI II° serie?
Sul parafango anteriore va montata una bordatura sul profilo oppure è solo un accessorio?
Grazie a presto.


Paolo G.

Faemu
Junior +


Niscemi - CL
Italy


167 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 20 set 2011 :  14:50:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Vanno cromati il pedale freno posteriore,pedale avviamento.
Per quanto riguarda la bordatura è solo un accessorio
Torna all'inizio della Pagina

Bicius
Moderatore



Cesenatico - FC
Italy


Il mio Garage

5320 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 20 set 2011 :  15:08:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ci sono anche altri particolari, ghiera fanale, la ghiera che va sotto lo sterzo, altri pezzi dalle parti dei cerchioni.. i più esperti avranno fatto sicuramente un elenchino accurato, vedrai che tra poco ti daranno risposte più dettagliate.

Bicius
Torna all'inizio della Pagina

giuse 95
Junior ++


Castelnuovo Magra - SP
Italy


515 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 20 set 2011 :  22:37:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
aggiungi le biellette della forcella la fascetta fermaguaine e la calotta di protezione ghiera sfere forcella , tutti ingrassatori invece vanno nichelati. Giuse

lambretta e vai
Torna all'inizio della Pagina

PGhir78
Junior +


Predore - BG
Italy


131 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 26 set 2011 :  10:29:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Benissimo, grazie ragazzi.
Ma secondo voi la bronzina posta a piede di biella ( albero motore) è acquistabile separatamente dall'albero completo?


Paolo G.
Torna all'inizio della Pagina

pedro-1962
Senior +


Palermo - PA
Italy


Il mio Garage

2052 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 26 set 2011 :  13:26:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da PGhir78

Benissimo, grazie ragazzi.
Ma secondo voi la bronzina posta a piede di biella ( albero motore) è acquistabile separatamente dall'albero completo?


Paolo G.


Per precisione, il piede di biella è dalla parte del pistone, mente la parte vicina all'albero motore si chiama testa di biella].
Stabilito questo, nella Li II serie, nella testa o nel piede che sia, non vi sono bronzine ma gabbie a rulli; puoi certamente acquistarle separatamente dall'albero motore, per quanto, se è usurata la gabbia, probabilmente è usurata anche la sede nella quale questa ha lavorato.



Cordialità - Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
Torna all'inizio della Pagina

PGhir78
Junior +


Predore - BG
Italy


131 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 30 set 2011 :  15:05:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Pedro sei stato molto chiaro, sopratutto sulla nomenclatura.
Io pensavo di sostituire le gabbie a rulli per eccesso di scrupolo pur non presentando usura o difficolta nella loro funzione.
Ne approfitto per farti altre 2 domande: la ghiera cromata posta sotto il manubrio è avvitata o inserita a pressione?
E ti risulta che solo una delle due selle sia dotata di molla orizzontale?
Grazie ancora.
Paolo.

Paolo G.
Torna all'inizio della Pagina

gigio333
Senior +


Milazzo - ME
Italy


Il mio Garage

2418 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 30 set 2011 :  15:23:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao PGhir78, La ghiera sotto il manubrio è inserita a pressione. Puoi provare a scaldare attorno al telaio (zona dentro la quale incastra la ghiera) con un cannellino e dalla parte inferiore batti con un tubo lungo abbastanza per arrivare al bordo interno della ghiera. Non sà se sono stato chiaro. Ma prima dovresti togliere la vite che dovrebbe tenere ferma la ghiera. Per ciò che riguarda le selle, sia anteriore che posteriore dovrebbero essere identiche a parte la piastro alla base.

Saluti Antonio
Torna all'inizio della Pagina

PGhir78
Junior +


Predore - BG
Italy


131 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 05 ott 2011 :  13:41:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buongiorno GiGio333, ho provato a scaldare come dici tu, l'ho fatto diventare incandescente, ma la ghiera non sono riuscito a sfilarla.
Non ho batuto fortissimo per paura di fare danni.
Ma se la dovessi rompere esiste un ricambio nuovo?
Grazie.

Paolo G.
Torna all'inizio della Pagina

gigio333
Senior +


Milazzo - ME
Italy


Il mio Garage

2418 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 05 ott 2011 :  21:52:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, io sono sempre uscito a toglierle con questo metodo. Una volta scaldata la zona, io batto da sott cun un tubo, anche in maniera violenta. Chiamo sempre mio fratello od un amico in modo che mi dia una mano a reggere il telaio (messo sottosopra) in modo da non fare danni. Comunque, il ricambio lo trovi dai ricambisti, qiundi puoi anche rovinarlo se vuoi tentare la fortuna.

Saluti Antonio
Torna all'inizio della Pagina

PGhir78
Junior +


Predore - BG
Italy


131 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 06 ott 2011 :  08:39:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok, ci riprovo.Ti vorrei chiedere se sai anche indicarmi quale carburatore monta la 125 LI 1961 e quali sono i getti ideali.
Grazie ancora.
Paolo.

Paolo G.
Torna all'inizio della Pagina

PGhir78
Junior +


Predore - BG
Italy


131 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 11 ott 2011 :  15:53:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Antonio, per dovere di cronaca sono riuscito a sfilare la maledetta ghiera cromata,ma quanto l'ho scaldata???
Ora mi chiedo come posso valutare la carica delle molle forcella, e come posso valutare le condizioni di pistone e cilindro?
Nel carter motore ho trovato la vita che fissa il pignone allentata, è normale?
Grazie.
Paolo.

Paolo G.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,47 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits