Autore |
Discussione  |
gaurlo
Senior +
    
Riva del Garda - TN
Italy
Il mio Garage 2740 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 30 set 2011 : 22:55:59
|
non modificare niente deve andare, prova a cambiare i dischi.. magari è nata male!!!! gaurlo
se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro |
 |
|
Papaua
Junior +
 
Trieste - TS
Italy
285 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 03 ott 2011 : 09:07:00
|
Booh, proviamo a vedere un po' se si adatta facendo qualche chilometro, altrmenti ci rimetterò le mani. Grazie a tutti Ciao. |
 |
|
Gabo
Senior +
    
Chatillon - AO
Italy
Il mio Garage 2239 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 03 ott 2011 : 11:05:32
|
la lunghezza delle guaine non centra nulla..
io sul DL.. per via del collettore cortissimo non ho spazio per far passare le guaine normalmente.. e devono passare sopra il collettore.. (che sta a DX).. beh saranno almeno 30 cm piu lunghe del normale.. e non mi hanno mai dato di questi problemi..
io più che altro direi che trascina perchè non c'è abbastanza spazio per far lavorare bene i dischi frizione.. per questo si usano campana con gli svasi..
nel caso non si voglia spendere quei 60-70€ di campana.. ci si può complicare la vita senza problemi e trovando una soluzione.. che è ridurre l'altezza del pacco frizione.. come?
con dischi di contenimento più bassi..
mediamente i dischi di contenimento dati nei kit sono 1,2mm.. ci sono anche però da 1,5.. 1.. forse anche 0,8mm.. adottando ad esempio 4 dischi da 1mm.. anzichè da 1,2 si abbassa di 0,8mm in pacco frizione..cosi facendo dovrebbe trascinare meno..anche se la tenuta che avebbe con dischi piu spessi si riduce..
entro certe potenze..si ottine una buona tenuta della frizione..
ovviamente montando una campana specifica ci si mette meno.. e si evita di tirare giù il coperchio più volte per far diverse prove..
io sul motore turistico che sto facendo ho optato per una campana Stratos col suo ragno specifico.. ma non volendo adottare molle esagerate.. e volendo garantirmi la tenuta della frizione ho preso una 5 dischi Adige.. con 2 dischi di contenimento da 1,5mm che saranno i più interni.. e 2 da 1,2mm che saranno i 2 piu esterni..
cosi facendo.. dovrei (dovrei!!!) potermi permettere di aver una frizione morbida.. e che tenga la potenza del mio motore da RRRaduno.. !!!
occhio a non scendere troppo con l'altezza del pacco frizione.. perchè se no.. non tiene più un casso.. !!! |
 |
|
Papaua
Junior +
 
Trieste - TS
Italy
285 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 03 ott 2011 : 11:25:56
|
Oh, finalmente si incomincia a capire il problema ...... Gabo, a parte che non sapevo che esistessero dischi di contenimento di diversi spessori, credevo che la campana con gli svasi servisse solo per frizioni a 5 dischi, tu dici che lavora meglio anche con la normale a 4 dischi? Comunque grazie delle dritte. Ciao |
 |
|
jackpaxton
Senior +
    
Alessandria - AL
Italy
Il mio Garage 2069 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 03 ott 2011 : 12:17:11
|
No, la campana per frizioni 5/6 dischi è solo più profonda ma se ci monti una frizione da 4 dischi lavorerà come la tua! Vale invece il suggerimento di montare dischi metallici più sottili dei tuoi in modo da aumentare la corsa dello spingidischi e liberare più spazio fra i dischi quando tiri la leva della frizione.
Ad ogni modo, se è tutto come in origine ed il cavo frizione è registrato correttamente, non capisco come possa darti questo problema 
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo |
 |
|
Gabo
Senior +
    
Chatillon - AO
Italy
Il mio Garage 2239 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 03 ott 2011 : 13:36:34
|
duuunque.. del fatto della corona da 5 dischi.. l'ho tirata in mezzo perche altri utenti hanno iniziato a parlare di frizioni 5 dischi.. e alla fin fine non ho piu capito che diamine di frizioni montavi.. 
per la storia dei dischi di contenimento hai capito benissimo.. ci sono diversi spessori..
è vero che dovrebbe funzionare bene se tutta originale.. dovrebbe però.. non è detto che sia cosi..
anche perchè ci sono differenze tra corone e ragni originali suppur siano fatte entrambe 40 anni fa.. da mamma innocenti..
basta prendere ad esempio le campana di alcune Li.. hanno le mollettine in stile parastrappi.. quella del DL non ha ne le molle ne i fori intorno.. e molte di quelle delle Li 3 non hanno le molle ma hanno i fori laterali..
3 campane che si comportano in modi diverso.. ad esempio quella con le mollettine sulla mia Li 3 trascinava paurosamente.. ho messo la campana originale del DL ora su quel motore.. e seppur le mollettine siano un parastrappi e servano per diminuire "i colpi" che prende il cambio al cambio marcia.. e ad addolcire anche il lavoro della frizione.. senza mollettine va decisamente meglio..
per non parlare poi dell'usura del tempo.. !!!
insomma ci sono cosi tante "variabili" che per me ogni motore vuole la sua regolazione.. un po come succede per l'anticipo.. (perchè non tutti i piani di appoggio dei cilindri sono identici, infatti per segnare il PMS io uso il comparatore per essere sicurissimo sia esattamente là.. ) o come può essere la tolleranza di un cambio dopo 1000km..
il mio consiglio è provare dei dischi piu sottili di contenimento.. anche perchè non è detto che la frizione sia fatta identica a quella che produceva Mamma innocenti.. !!! idem per la campana..
l'unico modo è provare.. |
 |
|
Papaua
Junior +
 
Trieste - TS
Italy
285 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 03 ott 2011 : 14:14:34
|
Come frizione a 5 dischi avevo provato a montare la stratos su campana normale ma non mi piaceva; adesso monto una friz. normale su campana originale con parastrappi. I dischi di contenimento di spessori diversi si trovano facilmente dai ricambisti? Eventualmente per prova potrei usare quelli del kit stratos 5 dischi che credo siano più sottili?
|
 |
|
jackpaxton
Senior +
    
Alessandria - AL
Italy
Il mio Garage 2069 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 03 ott 2011 : 14:19:26
|
Ci stiamo infilando in un cul de sac! Se tiro la leva frizione al manubrio fino in fondo e la frizione trascina ancora vuol dire che lo spingidischi non è arretrato quanto basta a scaricare la pressione fra i dischi ed impedire loro di trascinarsi reciprocamente. Fin qui siamo tutti d'accordo?
Ora, sulla corsa dello spingidischi cosa e come c'entra la campana?! Le uniche variabili sono:
1) n° dischi. 2) spessore dischi. 3) lunghezza dei bracci del ragno e, in particolare, posizione della gola in cui alloggia l'anello elastico che fa da arresto per il primo disco del pacco frizione. 4) profilo della camma sul braccio di comando (per modelli LI).
Bene! Adesso Andrea ti faccio una domanda che mi è venuta in mente dopo aver riletto tutta la discussione da cima a fondo: ricordi per caso se l'albero primario del cambio è forato e lo spingidischi ha un perno al centro che si infila nel suddetto foro? Perchè per un certo periodo l'Innocenti ha montato uno spingidischi senza perno che, sotto l'azione della camma, oltre ad andare avanti si intraversava rendendo la frizione pastosa e sempre un po' in presa anche se ben regolata! Problema poi risolto con lo spingidischi dotato di perno.
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo |
 |
|
Papaua
Junior +
 
Trieste - TS
Italy
285 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 03 ott 2011 : 14:29:19
|
Eh, altra bella dritta; sinceramente non ho fatto caso a questo particolare, posso solo dirti che il motore è un LI 150 II serie del '60. Ora non ho voglia di aprire di nuovo il carter, vorrei godermi la lambretta finchè durano queste belle giornate ma appena fa freddo riapro il motore, controllo tutto e vi faccio sapere. Comunque grazie delle preziose info. Ciao Andrea
PS: Se mettessi una frizione comleta tipo DL, sarebbe meglio? |
 |
|
Gianca 950 S
Senior
   
Reggio Emilia - RE
Italy
1279 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 06 ott 2011 : 23:05:45
|
Ciao Andrea, leggo solo ora del tuo problema, se hai risolto, ok,ma se non hai risolto, fammi sapere se hai cambiato la campana frizione o ragnetto centrale, o se hai messo la bronzina al posto delle due ghiere a rulli; se mi dai conferma di aver fatto una di queste operazioni, probabilmente è successo qualcosa che solitamente capita in queste circostanze; inutile che scriva se non hai fatto quanto sopra indicato.
World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
|
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul Nordkap Rider |
Discussione  |
|