Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 come si smontano gli ammortizzatori? della vespa
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gef
Junior


Gabicce Mare - PU
Italy


85 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 21 dic 2004 :  19:25:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
anteriore e posteriore della vespa

vintager
Junior +


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

260 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 21 dic 2004 :  21:53:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
di quale vespa di queste parli?

Vespa 98 1946-1947
Vespa 125 1948-1949-1950
Vespa 125 1951-1952
Vespa 125 U 1953
Vespa 125 1953
Vespa 150 GS VS11955
Vespa 150 1955
Vespa 125 1956
Vespa 150 1956
Vespa 150 GS 1956-57-58
Vespa 150 1957
Vespa 125 1958
Vespa 150 VBA 1959
Vespa 150 GS VS5
Vespa 125 1960
Vespa 150 VBB 1961-1963
Vespa 125 1962-1963-1965
Vespa 160 GS 1962-1963
Vespa 50 dal 1963 al 1971
Vespa 50 Special dal 1969 al 1983
Vespa 50 R dal 1972 al 1983
Vespa 90 1963
Vespa 150 GL 1963
Vespa 125 1965
Vespa 125 Super 1965
Vespa 150 Super 1965
Vespa 180 Super Sport 1965
Vespa 90 SS 1965
Vespa 125 Nuova Serie 1965
Vespa 150 Sprint 1965
Vespa 125 Gran Turismo 1966
Vespa 125 Primavera 1967
Vespa 180 Rally 1968
Vespa 125 TS
Vespa 125 PX
Vespa 125 PK
Vespa 150 PX
Vespa 200 PX
Vespa 50 PK

che intendi per "smontare"?!
levarli solo dal telaio e dal canotto o aprirli completamente separando molla e pompante?!?
Torna all'inizio della Pagina

gef
Junior


Gabicce Mare - PU
Italy


85 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 22 dic 2004 :  08:59:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
la vespa e una vna1t

dovrei rigenerare gli ammortizzatori per questo nel posteriore voglio separare la molla per poi schiodare il pompante e se si puo' rigenerarlo.

per l'anteriore vorrei ricaricarlo in quanto e' molto scarico.
saluti gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

vintager
Junior +


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

260 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 22 dic 2004 :  09:47:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
a mio avviso fai prima a sostituirli totalmente (sia per i costi che per il risultato finale!) l'anteriore costa una ventina di euro, e il posteriore con la molla sui trenta e mantenedo la molla tua e cambiando il pompante invece ti costa più o meno la meta',
separare la molla dal pompante del posteriore non sempre è agevole visto che a volte la vite si incrosta e il piattino gira solidale alla filettatura, dovresti mettere tutto in morsa, agire con svitol e nei casi più estremi col cannello, meglio cambiare tutto..
Torna all'inizio della Pagina

skywalker
Junior +


Brentino - VR
Italy


Il mio Garage

223 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 22 dic 2004 :  10:01:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Comunque la cosa si può fare: mio fratello l'ha fatto per una faro basso del 53 ma non so esattamente la procedura (è lui il vespista, non io). Posso dirti però che, mentre per il posteriore i risultati sembrano (e dico sembrano perchè non ha ancora fatto tanta strada con quella vespa) molto soddisfacenti, all'anteriore ci sono maggiori problemi. Il guaio è che i paraoli all'interno andrebbero sostituiti, ma sono introvabili (...spero di essere clamorosamente smentito...). Gli originali all'anteriore sono parecchio usurati (molto più che al posteriore), e quindi il motivo dello scarso successo.
Il mio consiglio però è quello di provarci (why not?): mal che vada li compri nuovi come dice Vintager.
Ciao
skywalker
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 22 dic 2004 :  11:26:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io l'ho fatto per altre moto, il risultato non è sempre stato soddisfaciente, spesso mi sono trovato ad adattare oring e paraoli per sostituire gli originali, e far inseriere delle boccole per recuperare i laschi.
E' necessario essere certosini per un buon lavoro.
Uno delle cose un po' complicate è comprimere la molla per liberare l'ammortizzatore.


Ciao, Luigi.

Dedicato allo scooter Aermacchi Brezza 150
http://xoomer.virgilio.it/ahd_brezza/
Torna all'inizio della Pagina

gef
Junior


Gabicce Mare - PU
Italy


85 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 22 dic 2004 :  12:23:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
dove posso trovare questi pezzi?

per l'anteriore come posso smontarlo o per lo meno da dove incomincio.?

per il posteriore libero la molla e cambio il resto cosi' mi consigliate.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,5 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits