Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Impianto elettrico li 125 2°serie
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lucadca
Junior +


Castelfranco di Sotto - PI
Italy


117 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 09 ott 2011 :  20:16:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti.
sono arrivato al punto cruciale e ho un problema che non mi riesce risolvere.
ho montato tutto quello che può servire per mettere in moto.
la prima cosa che ho fatto è quello di vedere se fa la scintilla la candela ma non fa niente. quello che vi chiedevo è come posso fare a capire dove sta il malfunzionamento.
ovvero capire se:
- non arriva elettricità dal volano,
- non funziona il regolatore di tensione,
- ho messo male delle terre,
- o ho fatto altri errori.

Inoltre quello che mi chiedevo è se si può bypassare il regolatore di tensione e se si come.

Ragazzi mi serve il vostro aiuto, ci sto mettendo l'anima in questo restauro, mi sto estraniando dalla vita sociale, mi sono abbrutito, la mia ragazza non si ricorda più la mia faccia.

Ho una voglia matta di accendere la mia lambretta e fare sentire di nuovo il suo rombo a mio nonno.
grazie
Luca

francescoleo
Junior +


Imperia - IM
Italy


Il mio Garage

109 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 09 ott 2011 :  21:02:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io proverei a togliere la pipetta e candela e provare a vedere se fa la scintilla il cavo AT direttamente su di una massa tipo la testa del cilindro , così da capire intanto se candela e pipetta sono ok...se neanche così funziona allora controlla il resto.
Torna all'inizio della Pagina

lucadca
Junior +


Castelfranco di Sotto - PI
Italy


117 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 09 ott 2011 :  21:16:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie, è la prima prova che farò.
ma ho paura che non sia quello.
la candela è nuova.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 09 ott 2011 :  21:40:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Le cause potrebbero essere molte, per primo di consiglio di passare le puntine con carta abbrasiva finissima, si dolito si ossidano durante l'inattività.
Poi controlla se c'è la trecciola di massa tra motore e telaio.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

lucadca
Junior +


Castelfranco di Sotto - PI
Italy


117 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 09 ott 2011 :  21:43:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie. le puntine sono nuove. il collegamento motore telaio c'è.
non sono sicuro se ci va quello tra bobina e telaio. perchè la mia bobina (nuova) è quella adattabile tipo "piaggio ciao" e non ha l'attacco della terra come quella originale.
praticamente ho messo la bobina nuova attaccata all'isolante della vecchia bobina cilindrica.
Torna all'inizio della Pagina

lucadca
Junior +


Castelfranco di Sotto - PI
Italy


117 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 09 ott 2011 :  22:01:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Pensate che la storia della mia lambretta si protrae da più di due anni. esiste infatti un mio messaggio di luglio 2009 in cui chiedo del regolatore di tensione. allora riuscii a fargli fare la scintilla alla candela, ma oggi dopo aver restaurato tutto il telaio motore ecc e ritornato a quella fase non riesco più a far fare la scintilla alla candela.
l'unica cosa che è cambiata da quel luglio è l'aver sostituito le puntine.
Proprio per questo la cosa mi sembra strana
ho bisogno di aiuto!!!
Torna all'inizio della Pagina

tiz.b
Senior


Ponte di Piave - TV
Italy


Il mio Garage

1655 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 09 ott 2011 :  22:05:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da lucadca

grazie. le puntine sono nuove. il collegamento motore telaio c'è.
non sono sicuro se ci va quello tra bobina e telaio. perchè la mia bobina (nuova) è quella adattabile tipo "piaggio ciao" e non ha l'attacco della terra come quella originale.
praticamente ho messo la bobina nuova attaccata all'isolante della vecchia bobina cilindrica.



si che devi collegare la bobina a massa.
Le lamelle in ferro vanno attaccate al telaio sino puoi pedalare quanto vuoi.

_______________________
---- Tiziano da Treviso ----
_______________________
Torna all'inizio della Pagina

lucadca
Junior +


Castelfranco di Sotto - PI
Italy


117 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 09 ott 2011 :  22:51:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie. ok.
è possibile controllare se arriva corrente dal volano ad esempio con un multimetro?
Torna all'inizio della Pagina

guardia
Senior


Villa S.Stefano - FR
Italy


1718 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 09 ott 2011 :  22:51:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
la bobina del ciao pren de la massa direttamente dal telaio ecco perchè NON ha la trecciola, oltre a metterla li io anhe ponticellato dal supporto della bobina stessa al bullone di fissaggio, tanto per stare al ripare dalle ossidazioni ed aggiunto quella sul carter....prova a mettere a massa con un filo dal ferro della bobina ad un punto qualsiasi del telaio...
Torna all'inizio della Pagina

tiz.b
Senior


Ponte di Piave - TV
Italy


Il mio Garage

1655 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 09 ott 2011 :  23:56:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da lucadca

grazie. ok.
è possibile controllare se arriva corrente dal volano ad esempio con un multimetro?



si ma con un multimetro a lancetta (non digitale) vedi un picco

Ma comunque risolverai mettendo la bobina a massa

_______________________
---- Tiziano da Treviso ----
_______________________
Torna all'inizio della Pagina

lucadca
Junior +


Castelfranco di Sotto - PI
Italy


117 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 10 ott 2011 :  08:55:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
quindi il multimetro lo posizione sul verde che arriva dal volano?
ok provo sicuro a mettere meglio a massa la bobina.
speriamo!!
grazie

si accettano sempre altri suggerimenti
Torna all'inizio della Pagina

lucadca
Junior +


Castelfranco di Sotto - PI
Italy


117 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 10 ott 2011 :  21:24:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Vi ringrazio tutti.
stasera prima di cena sono riuscito a fargli fare la scintilla. forse avevo messo male la massa della bobina.
non è una grande scintilla potente, ma forse cambiado la pipetta e il cavo potrebbe migliorare.

Vi chiede un'altra cosa importante.
le puntine devono essere scincronizzate rispetto le varie fasi aspirazione scoppio ecc o non devo fare niente.
se devo sincronizzare come devo fare?
grazie

Luca
Torna all'inizio della Pagina

lucadca
Junior +


Castelfranco di Sotto - PI
Italy


117 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 11 ott 2011 :  10:43:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusate se insisto, è una domanda cruciale per me.

devo regolare il volano in modo da avere la giusta sincronia con lo scoppio.
ho visto che ci sono dei valori di "anticipo su accensione" ma non so a cosa si riferiscono.
Non sono per niente un esperto, mi potete aiutare.
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 11 ott 2011 :  21:33:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si, devi fare questa regolazione, si chiama messa in fase.
Qui ci sono alcune discussioni che già lo descrivono.
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=35850
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=30131
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31483
Cercando con la parola <<fase>> solo nell'oggetto ne trovi a bizzeffe.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

lucadca
Junior +


Castelfranco di Sotto - PI
Italy


117 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 12 ott 2011 :  21:28:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie iso.
Dovrei riuscirci sembra più difficile a dirsi che a farsi.

Nel mentre mi è venuta in mente una domanda che non centra niente.
è normale che la manopolina dell'asta del rubinetto benzina sporga leggermente in fuori, diciamo per circa 1 cm, invece di stare rasente al telaio?

grazie ancora per l'immensa pazienza.

ciao
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 12 ott 2011 :  21:50:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No e' troppo...avvicinala al telaio stringendo leggermente il rubinetto...stai solo attento che non di impunti
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,56 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits