Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 pezzi metallici dal carter motore
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mannuc
Junior


Varese - VA
Italy


57 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 10 ott 2011 :  09:47:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao a tutti.. dopo un paio di anni di pausa, ho ripreso a sistemare (stavolta con convinzione)la mia lambretta sx 150.
la moto è del 1969 e ha fatto circa 20anni ferma..

Ho smontato gran parte della carrozzeria e ieri ho svuotato il carter motore dall'olio presente.
Oltre al fatto che mi è sembrato proprio poco olio, la cosa che mi ha preoccupato un po' è che insieme all'olio, sono usciti diversi pezzi di metallo.

FOTO: http://img59.imageshack.us/img59/9312/dsc7382b.jpg

Cosa possono essere?..quanto devo preoccuparmi?

Vorrei aprire il motore per controllare.. posso farlo senza staccarlo dalla lambretta o cadono dei pezzi fuori? prima devo rimuovere la pedivella d'accensione? graziie!



________

work in progress: Lambretta SX150

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 10 ott 2011 :  10:57:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Assolutamente da aprire...togli tutti i dadi e apri il carter...lascia pure la pedivella, ti servirà come appiglio per aprire il carter.
Chissà cosa hai macinato all'interno????
Io scommetto sullo spingi dischi che è venuto a contatto con l'ingranaggio interno dell'accensione!
Torna all'inizio della Pagina

mannuc
Junior


Varese - VA
Italy


57 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 10 ott 2011 :  11:05:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
mhm..grazie, spero di NON dover far rifare tutto il motore..
mi confermi che per aprirlo non è indispensabile scollegare il motore dal telaio?

________

work in progress: Lambretta SX150
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 10 ott 2011 :  11:15:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No, devi togliere la pedana e la staffa reggi pedana...ma se è vent'anni che è ferma io farei una revisione completa...
Torna all'inizio della Pagina

stuzzato
Junior +


Treviso - TV
Italy


473 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 10 ott 2011 :  11:27:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A me sembrano pezzi dei denti della messa in moto, concordo sul fatto che se è ferma da 20 anni va necessariamente rifatto il motore, o perlomeno aperto, verificati i cuscinetti e cambiati tutti i paraoli.

Simone
Torna all'inizio della Pagina

mannuc
Junior


Varese - VA
Italy


57 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 10 ott 2011 :  11:55:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie dei consigli, sapete darmi un'idea di quanto possa costare far sistemare il motore? (giusto per capire di che cifre si sta parlando..)

avete qualche meccanico bravo e onesto da consigliarmi nella mia zona?

________

work in progress: Lambretta SX150
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7249 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 10 ott 2011 :  12:21:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
il motre revisonatelo tu, c'è più gusto!!! e poi un meccanico non ti prende meno di 3-400 euro solo di manodopera...

I pezzi molto probabilmente sono anelini della catena che si sono totti negli anni...
Torna all'inizio della Pagina

mannuc
Junior


Varese - VA
Italy


57 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 10 ott 2011 :  12:48:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
sicuramente mi piacerebbe riuscire a farlo io.. tanto non ho alcuna fretta.. ma le mie conoscenze meccaniche son proprio nulle, devo imparare tutto! :)
in ogni caso almeno un occhio dentro al motore ce lo voglio dare.
C'è qualche report di operazioni del genere su motore special 150?.. sto cercando, ma NON lo trovo

________

work in progress: Lambretta SX150
Torna all'inizio della Pagina

mannuc
Junior


Varese - VA
Italy


57 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 12 ott 2011 :  09:21:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ho aperto il motore e forse ho capito di cosa si tratta:
http://www.scooterhelp.com/manuals/sx200_li150s_li125s.parts/025.jpg
credo sia il guidacatena (n°32) che è rovinato.
ecco la foto:
http://img269.imageshack.us/img269/3037/guidacatena.jpg
se è lì il problema NON dovrebbe essere troppo complicato sostituirlo, dico bene?

Ho notato anche il disco della frizione rovinato (n°8), credo per lo sfregamento con il perno della pedivella:
http://img267.imageshack.us/img267/3678/discocondotto.jpg

come è possibile ciò? :(

________

work in progress: Lambretta SX150
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 12 ott 2011 :  09:52:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A sto punto, mettiti con calma e rifà il motore....parlo per quel poco di esperienza che ho, ma girare con un motore non revisionato al 100% ti da solo dei problemi....che in concreto significa: rimanere appiedato, perdere tempo, smontare e rimontare continuamente...e buttare soldi!
Torna all'inizio della Pagina

mannuc
Junior


Varese - VA
Italy


57 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 12 ott 2011 :  10:59:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
forse hai ragione.. ma il motore sembra funzionare.. o meglio, azionando la pedivella si sente la compressione. Prima di smontare tutto il motore, volevo capire a cosa sia dovuto quello sfregamento che si viene a creare..

________

work in progress: Lambretta SX150
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Senior


Treviso - TV
Italy


Il mio Garage

1265 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 12 ott 2011 :  11:16:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, vedendo la foto che hai messo si vede che la catena si è messa a toccare la parte alta del carter. questo perche con l'uso si è allungata e quindi ha iniziato a ballare mangiandosi il pattino. se provi a togliere il pattino vedrai che la catena tocca il carter e non va bene, la catena è da cambiare. Inoltre, anche se il motore gira e ha compressione, i paraoli inevitabilmente dopo 20 anni si seccano, e di solito la benzina verde non li aiuta. dopo un po saltano, il motore è da rifare anche per quello

"Ciao Remo, per sempre il mio maestro!"
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 ott 2011 :  11:37:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da mannuc

ho aperto il motore e forse ho capito di cosa si tratta:
http://www.scooterhelp.com/manuals/sx200_li150s_li125s.parts/025.jpg
credo sia il guidacatena (n°32) che è rovinato.
ecco la foto:
http://img269.imageshack.us/img269/3037/guidacatena.jpg
se è lì il problema NON dovrebbe essere troppo complicato sostituirlo, dico bene?

Ho notato anche il disco della frizione rovinato (n°8), credo per lo sfregamento con il perno della pedivella:
http://img267.imageshack.us/img267/3678/discocondotto.jpg

come è possibile ciò? :(

________

work in progress: Lambretta SX150



Caio Mannuc, vedi di usare la funzione allega file.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

mannuc
Junior


Varese - VA
Italy


57 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 12 ott 2011 :  12:20:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ook! grazie dei consigli..
quindi sicuramente paraoli e catena.. altro?

[userò allega files, sorry]

________

work in progress: Lambretta SX150
Torna all'inizio della Pagina

jackpaxton
Senior +


Alessandria - AL
Italy


Il mio Garage

2070 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 12 ott 2011 :  14:09:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La mia filosofia è: visto che il motore della Lambretta è come una matriosca, dove per arrivare a certi componenti devi prima toglierne altri ed il più delle volte molti, quando devo aprirne uno con parecchi anni di vita sul groppone metto in conto di sostituire almeno paraoli, cuscinetti / gabbie a rulli, guarnizioni, crocera cambio (se i denti sono "stondati") e frizione.
Poi, ovviamente, le sorprese saltano fuori mentre si smonta per cui l'elenco, in genere, si allunga!

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Torna all'inizio della Pagina

mannuc
Junior


Varese - VA
Italy


57 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 12 ott 2011 :  15:16:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ok.. quindi aprire e segnare le varie cose da prendere..
ho visto che ci son vari siti che vendono i ricambi, qualche consiglio (anche in privato) su quale appoggiarsi?

grazie

________

work in progress: Lambretta SX150
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,49 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits