Autore |
Discussione  |
|
cente
Senior ++
     
Cremona - CR
Italy
Il mio Garage
3004 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 06 apr 2012 : 10:37:36
|
Chiedo un aiuto devo fare la denuncia di smarrimento del complemetare di una lambretta 150 con targa e libretto
quando vado dai carabinieri o in questura cosa devo dire di preciso e cosa mi devo portare a dietro? Il libretto? Io sono proprietario non intestatario e ad ora ho solo targa e libretto
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011 |
|
Mego
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 9213 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 06 apr 2012 : 11:27:24
|
Ti porti dietro il libretto del mezzo e dici che hai smarrito il complemetare della lambra.Se ti chiedono, dì che ti occorre poichè stai facendo le pratiche di reimmatricolazione e devi consegnare il tutto alla motorizzazione...Vai in via dei tribunali che è meglio.
- SX 200 -
|
 |
|
orso
Senior +
    
Porto Torres - SS
Italy
2469 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 06 apr 2012 : 11:30:48
|
Io su consiglio del forum sono andato alla polizia con il libretto e naturalmente un documento, anche io proprietario non intestatario, non mi ricordo però se il modello NP2 l'avevo già con me, credo di no, ad ogni modo come detto in un altro post, la denuncia di smarrimento la può fare chiunque |
 |
|
Anto78
Junior +
 
Pescara - PE
Italy
484 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 06 apr 2012 : 13:53:58
|
salve proprio stamattina sono andato in questura per fare la denuncia di smarrimento del libretto e foglio complementare.....ho detto semplicente che non ritrovo più i documenti in casa, anch'io sono proprietario non intestatario e mi occore questa denuncia per rifare il libretto nuovo visto che il mezzo è d'epoca senza portare alcuna scrittura privata
Wow che lambretta |
 |
|
cente
Senior ++
     
Cremona - CR
Italy
Il mio Garage 3004 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 06 apr 2012 : 16:43:33
|
avviso che sono appena andato e ho fatto tutto senza dover specificare o mostrare nulla la persona che me l'ha fatta era un signore con la S maiuscola
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011 |
 |
|
Anto78
Junior +
 
Pescara - PE
Italy
484 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 06 apr 2012 : 18:39:44
|
come ho fatto io vai diretto
Wow che lambretta |
 |
|
trema
Junior

Gravina In Puglia - BA
Italy
66 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 07 apr 2012 : 13:03:44
|
Buongiorno, la denunzia di smarrimento la può fare chiunque,e per maggiore ragione ( se il mezzo è radiato di ufficio, il POSSESSORE è padrone ) e se non fosse radiato e realmente hai smarrito il foglio complementare denunziando il tutto ai cc o pol. non sta facendo nulla di anormale perche è realmente accaduto e anzi stai dicendo il vero. |
 |
|
Anto78
Junior +
 
Pescara - PE
Italy
484 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 07 apr 2012 : 13:46:28
|
io all'inizio sono andato dai carabinieri spiegando che il mezzo è radio d'ufficio ecc. e loro non hanno voluto sapere ragione di farmi fare la denuncia
Wow che lambretta |
 |
|
trema
Junior

Gravina In Puglia - BA
Italy
66 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 07 apr 2012 : 19:14:08
|
Ricorda che non conviene mai dire che il mezzo è radiato, perchè a secondo chi ti trovi d'avanti, troverai sempre difficoltà. E se ti chiedono come te lo trovi, puoi dire benissimo che era di un tuo lontano parente o che lo hai acquistato tempo addietro ad un mercatino. E basta! |
 |
|
Anto78
Junior +
 
Pescara - PE
Italy
484 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 07 apr 2012 : 19:51:07
|
infatti adesso so come fare :)
Wow che lambretta |
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6410 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 08 apr 2012 : 20:23:50
|
Citazione: Messaggio inserito da trema
Ricorda che non conviene mai dire che il mezzo è radiato, perchè a secondo chi ti trovi d'avanti, troverai sempre difficoltà. E se ti chiedono come te lo trovi, puoi dire benissimo che era di un tuo lontano parente o che lo hai acquistato tempo addietro ad un mercatino. E basta!
A parte che dire cavolate ad un carabiniere può essere controproducente, anche perché potrebbe volere che dimostri quello che affermi, la questione è un po' più complessa: in alcune caserme NON accettano la denuncia di smarrimento se non fatta dall'intestatario! A prescindere che il veicolo sia in regola, radiato o demolito!
E' un muro di gomma, se avessi perso un'ora del tuo tempo a cercare di convincere un carabinere, poi un brigadiere e poi un maresciallo, sapresti cosa significa. Non ho risalito la catena di comando sino al colonnello solo perché non avevo tempo! E poi, avrei dovuto chiamare la questura per denunciarli per omissione di atti d'ufficio! 
Ciao, Gino |
 |
|
trema
Junior

Gravina In Puglia - BA
Italy
66 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 08 apr 2012 : 20:42:17
|
Se io ho un mezzo ed è radiato di ufficio, vuol dire che sono possessore,ed all'epoca avevo anche i documenti, li ho smarriti ( anche non essendo l'intestatario ), quindi sto dicendo il vero e non vedo che cavolate stia dicendo. |
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6410 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 09 apr 2012 : 20:58:17
|
Citazione: Messaggio inserito da trema
Se io ho un mezzo ed è radiato di ufficio, vuol dire che sono possessore,ed all'epoca avevo anche i documenti, li ho smarriti ( anche non essendo l'intestatario ), quindi sto dicendo il vero e non vedo che cavolate stia dicendo.
Quelle che hai suggerito nel post precedente, se non corrispondono alla realtà: cavolate, balle o bugie, chiamale come ti pare. Quello che ho scritto è che non si deve dire ad un carabiniere qualcosa che non si può dimostrare.
Se sei il proprietario non intestatario lo puoi dimostrare, visto che dovresti avere una scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata del venditore, che è indispensabile anche per iscriverla al PRA in futuro. Se non ce l'hai, è già più difficile dimostrarlo e le domande che ti rivolgeranno potrebbero essere imbarazzanti (dove l'hai acquistata, chi te l'ha venduta, perché non hai un documento che lo dimostri, ecc.).
Comunque, essere il possessore, l'intestatario o uno al quale è stato prestato il veicolo, non ha importanza, l'importante è che chiunque può fare una denuncia di smarrimento, ma se il carabiniere ha ricevuto istruzioni di accettarle solo dall'intestatario del veicolo, ti assicuro che è impossibile fargli accettare la denuncia, se non risalendo la scala gerarchica. Per questo io mi rivolgo alla questura.
Ciao, Gino |
 |
|
|
Discussione  |
|