Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Silent block ammortizzatore posteriore
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 10 apr 2012 :  16:05:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quasi sicuramente qualcun'altro si é trovato nella mia stessa sitauzione e cioé un ammortizzatore posteriore per Lambra 125 Special ancora in buone condizioni , ma con silent block da sostituire....
Non sono riuscito a trovare il pezzo di ricambio , i ricambisti mi dicono che bisogna acquistare tutto l'ammo , ma per me si possono attaccare a.... dove dico io !!! Per gli ammortizzatori delle vespe si trovano , ma purtroppo non conosco a memoria i diametri e quindi trovare il silent block compatibile mi uscirebbe la Storia Infinita. Forse qualcuno ha avuto lo stesso problema...

Vespapapapapa

miguel
Senior


Trieste - TS
Italy


Il mio Garage

1152 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 10 apr 2012 :  16:37:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io ero nella tua stessa situazione e come te non trovavo solo il sb...alla fine operó ho trovato in ammortizzatore rotto con silent block sano...buona ricerca...

Non sono un insetto... sono una Lambretta!

125 LI III serie custom, 50 De Luxe (polizia municipale Trieste), 125 DL conservata
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 10 apr 2012 :  16:42:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
per la misura,basta misurare il perno saldato al telaio e il foro dell'ammortizzatore e il gioco è fatto!!!!...al limite, fallo fare in bronzo oppure in teflon!!!

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 10 apr 2012 :  17:15:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da lupin III

per la misura,basta misurare il perno saldato al telaio e il foro dell'ammortizzatore e il gioco è fatto!!!!...al limite, fallo fare in bronzo oppure in teflon!!!

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/


Il diametro del mio ammortizzatore lo conosco , non conosco i diametri dei silent block delle vespe possibilmente compatibili...!
Un silent block in bronzo o teflon ??? Ma il materiale deve avere un minimo di elasticitá , il bronzo e il teflon sono duri come uno scalino !!

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

nicola26
Junior ++


Marano Vicentino - VI
Italy


Il mio Garage

854 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 10 apr 2012 :  18:38:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
io l'ho fatto in teflon sia nell'originale e anche nell'R1, non mi sono mai esplose le emorroidi, quindi si può fare e non costa nulla, ovvio il pezzo di teflon dal ferramenta.

Citazione:
Messaggio inserito da sanrem

Citazione:
Messaggio inserito da lupin III

per la misura,basta misurare il perno saldato al telaio e il foro dell'ammortizzatore e il gioco è fatto!!!!...al limite, fallo fare in bronzo oppure in teflon!!!

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/


Il diametro del mio ammortizzatore lo conosco , non conosco i diametri dei silent block delle vespe possibilmente compatibili...!
Un silent block in bronzo o teflon ??? Ma il materiale deve avere un minimo di elasticitá , il bronzo e il teflon sono duri come uno scalino !!

Vespapapapapa



NIK
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 10 apr 2012 :  19:15:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da nicola26

io l'ho fatto in teflon sia nell'originale e anche nell'R1, non mi sono mai esplose le emorroidi, quindi si può fare e non costa nulla, ovvio il pezzo di teflon dal ferramenta.

Citazione:
Messaggio inserito da sanrem

Citazione:
Messaggio inserito da lupin III

per la misura,basta misurare il perno saldato al telaio e il foro dell'ammortizzatore e il gioco è fatto!!!!...al limite, fallo fare in bronzo oppure in teflon!!!

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/


Il diametro del mio ammortizzatore lo conosco , non conosco i diametri dei silent block delle vespe possibilmente compatibili...!
Un silent block in bronzo o teflon ??? Ma il materiale deve avere un minimo di elasticitá , il bronzo e il teflon sono duri come uno scalino !!

Vespapapapapa



NIK


Tengo il consiglio per buono , ma come ultima spiaggia, ma non per paura che mi esplodano le morroidi , per cercare di mantenere il piú possibile l'originalitá !!
Grazie comunque !

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5322 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 10 apr 2012 :  23:02:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da lupin III

per la misura,basta misurare il perno saldato al telaio e il foro dell'ammortizzatore e il gioco è fatto!!!!...al limite, fallo fare in bronzo oppure in teflon!!!

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/



...ma bronzo o teflon non trasmettono troppo le vibrazioni, al contrario dei s.b. originali?


A+

__________________________________________
*L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 11 apr 2012 :  07:01:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se vuoi, c'è anche il pvc nero!!!!!....io sull'ammortizzatore modificato R1, l'ho messo in teflon, e fino ad ora, nessun problema!!!!

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 11 apr 2012 :  09:15:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da lupin III

Se vuoi, c'è anche il pvc nero!!!!!....io sull'ammortizzatore modificato R1, l'ho messo in teflon, e fino ad ora, nessun problema!!!!

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/


Sai cos'é il problema di un silent block non in gomma ???
Sono le sollecitazioni ad effetto leva che riceve l'ammortizzatore , mi spiego meglio.... , in senso verticale non ci sono problemi , la molla e la sospensione smorzano i colpi. Ma dove l'ammortizzatore viene fissato , quando la moto piega lateralmente cé un effetto leva e senza gommini corri il rischio che a lungo andare spacchi l'ammortizzatore ! Non a caso sono stati concepiti con i silent block in gomma e non in materiali rigidi. Comunque puó benissimo funzionare anche per parecchi decenni senza che accada nulla ! Ma io sono del parere che su queste cose la sicurezza non é mai abbastanza !!

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5322 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 11 apr 2012 :  10:25:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da sanrem

Citazione:
Messaggio inserito da lupin III

Se vuoi, c'è anche il pvc nero!!!!!....io sull'ammortizzatore modificato R1, l'ho messo in teflon, e fino ad ora, nessun problema!!!!

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/


Sai cos'é il problema di un silent block non in gomma ???
Sono le sollecitazioni ad effetto leva che riceve l'ammortizzatore , mi spiego meglio.... , in senso verticale non ci sono problemi , la molla e la sospensione smorzano i colpi. Ma dove l'ammortizzatore viene fissato , quando la moto piega lateralmente cé un effetto leva e senza gommini corri il rischio che a lungo andare spacchi l'ammortizzatore ! Non a caso sono stati concepiti con i silent block in gomma e non in materiali rigidi. Comunque puó benissimo funzionare anche per parecchi decenni senza che accada nulla ! Ma io sono del parere che su queste cose la sicurezza non é mai abbastanza !!

Vespapapapapa


....forse è un discorso un pò eccessivo: ho visto ammortizzatorri rotti anche con i suoi s.b. originali!
Comunque, per coerenza tecnica, bisognerebbe sostituire anche i 2 grossi S.B. di fissaggio del motore per far sì che il movimento del motore avvenga il più possibile in senso verticale e non trasversale/obliquo.
Estremizzando il concetto, si potrebbe pensare ad inserire degli snodi sferici ( uniball).
Qualcuno l'ha già fatto?


A+


__________________________________________
*L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 11 apr 2012 :  16:29:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Infatti io ho sostituito anche i S.B. del motore...
Se hai visto ammortizzatori rotti con i S.B. originali cha hanno quel minimo di gioco , figurati gli effetti con S.B. non elastici !

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5322 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 11 apr 2012 :  22:55:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
...e cosa hai montato, sul motore? Teflon o che cosa?
Le vibrazioni sono aumentate molto?
La stabilità/ sensibilità di guida è percepibile?


A+



__________________________________________
*L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 12 apr 2012 :  08:47:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da perussu

...e cosa hai montato, sul motore? Teflon o che cosa?
Le vibrazioni sono aumentate molto?
La stabilità/ sensibilità di guida è percepibile?


A+



__________________________________________
*L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo....



Assolutamente non teflon ! ho montato i suoi silent block in gomma vulcanizzati nel suo corpo metallico come gli originali che mamma Innocenti utilizzava!. Per quanto riguarda le vibrazioni e satabilitá di guida non ti posso dire nulla in quanto la lambretta é ancora a pezzi , ma perché dovrebbe cambiare qualcosa ?? Ho utilizzato componenti originali o per lo meno identici agli originali !

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5322 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 12 apr 2012 :  09:03:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
...ah, ok!
Se hai montato s.b. come gli originali, smorzamento delle vibrazioni e stabilità saranno come in origine, ovviamente!

La mia domanda era giustificata solo se avevi montato qualcosa di diverso/più rigido.

Buon restauro.


A+

__________________________________________
*L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 12 apr 2012 :  09:13:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da perussu

...ah, ok!
Se hai montato s.b. come gli originali, smorzamento delle vibrazioni e stabilità saranno come in origine, ovviamente!

La mia domanda era giustificata solo se avevi montato qualcosa di diverso/più rigido.

Buon restauro.


A+

__________________________________________
*L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo....


Non lo farei mai perché credo profondamente nelle capacitá di progettazione della Innocenti e della Piaggio visto che entrambi utilizzano lo stesso sistema !

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5322 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 12 apr 2012 :  11:08:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
...son d'accordo con te, e aggiungo che, a mio avviso, sotto certi aspetti Piaggio è superiore a Innocenti.


A+

__________________________________________
*L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

Giammy
Junior +


Agrigento - AG
Italy


337 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 12 apr 2012 :  13:13:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Cosa devo chiedere in ferramenta per avere del teflon da cui ricavare un s.b.?
Come Teflon io conosco solamente quello che si usa in idraulica.
Citazione:
Messaggio inserito da nicola26

io l'ho fatto in teflon sia nell'originale e anche nell'R1, non mi sono mai esplose le emorroidi, quindi si può fare e non costa nulla, ovvio il pezzo di teflon dal ferramenta.

Citazione:
Messaggio inserito da sanrem

Citazione:
Messaggio inserito da lupin III

per la misura,basta misurare il perno saldato al telaio e il foro dell'ammortizzatore e il gioco è fatto!!!!...al limite, fallo fare in bronzo oppure in teflon!!!

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/


Il diametro del mio ammortizzatore lo conosco , non conosco i diametri dei silent block delle vespe possibilmente compatibili...!
Un silent block in bronzo o teflon ??? Ma il materiale deve avere un minimo di elasticitá , il bronzo e il teflon sono duri come uno scalino !!

Vespapapapapa



NIK



Lambretta Li 125 1° versione fino a settembre'58 -Ducati Monster S4 Senna
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 12 apr 2012 :  13:29:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il teflon é un materiale plastico , tipo PVC e non credo che lo trovi in una semplice ferramenta. Normalmente quei materiali li trovi direttamente nelle officine che lavorano con macchine CNC , torni ecc...

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

Giammy
Junior +


Agrigento - AG
Italy


337 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 12 apr 2012 :  13:42:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Credo anch'io che non sia facile reperirlo.

Lambretta Li 125 1° versione fino a settembre'58 -Ducati Monster S4 Senna
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 12 apr 2012 :  13:59:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
e poi lo vendono a pezzature di minimo un metro
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2982 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 12 apr 2012 :  22:40:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
basta che vai in qualche torneria meccanica e un pezzetto di pvc lo rimedi.

Balbo
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,6 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits