Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Li 1serie manubrio
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 21 apr 2012 :  01:05:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Volevo sapere un paio di cose sul manubrio prima serie li.
Ho notato che le due leve sono differenti :
Una ha il buco per la pastiglia e la molla, ma quando l ho smontata non c' era o me le sono perse togliendola...
L altra leva non ha il buco in questione e differisce ulteriormente per un taglio centrale nel punto di contatto con il manicotto , taglio perfettamente regolare e lungo circa 1 cm sul lato frontale ( dove si appoggiano le dita quando si tira la leva).

Che dite?
Devo prendere la pastiglia e la molla o lascio così?
Se servono foto per chiarire ve le posto.

In più : il rasamento aperto che si mette sul lato acceleratore è curvo.nel montaggio metto la parte concava o convessa verso l interno?
Da quanto ricordo la parte concava va verso l interno e quella sporgente convessa verso la manopola.



Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 21 apr 2012 :  01:43:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dimenticavo anche che non ricordo dove passano le guaine del devio luci, se a destra o sinistra del foro centrale del manubrio e se il filo della massa deve passare in quel buco sulla sinistra vicino ai cavi del cambio



Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 21 apr 2012 :  07:21:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se non sbaglio, sulla mia filtrona, i fori per le pastiglie sulle leve freno/frizione, non c'erano!!!!...provero' a verificare!!!!

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 21 apr 2012 :  10:04:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sulla mia non ci sono.
Per quanto riguarda la rondella elastica lato acceleratore, deve spingere verso l'esterno la manopola....montandola al contrario per errore, la carrucola dell'acceleratore, per un pelo, non mi andava in battuta e di fatto quando toglievo gas faceva uscire il filo acceleratore con le ovvie conseguenze. Tieni presente che durante una gita sul Garda mi sarà uscito il filo almeno 5 volte, e via a smontare specchio, coperchio ecc ecc...
Ho scoperto l'arcano il mese scorso mentre stavo cambiando le guaine con quelle al teflon...ero quasi disposto a saldare una piattina sulla carrucola perchè non saltasse...e invece era solo quella maledetta rondella elastica...prova in entrambi i modi e capirai!!!
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 21 apr 2012 :  12:33:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ok allora adesso vi posto alcune foto
la rondella mi sembra montata correttamente con la parte convessa verso la manopola

per il giro cavi potete vedere dalle foto
e idem per la maniglia con il taglio frontale

a me la carrucola gas tocca di un millimetro sul fermo
ho montato i pezzi che ho trovato e c'erano 2 rondelle distanziali tra la carrucola gas e la boccola in plastica, una spessa assai e l'altra normale


IMAG0675.jpg
_ _

IMAG0674.jpg
_ _

IMAG0676.jpg
_ _

Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011

IMAG0673.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 21 apr 2012 :  23:21:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
nessun parere su giro cavi e leve ?!

Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011
Torna all'inizio della Pagina

Gabo
Senior +


Chatillon - AO
Italy


Il mio Garage

2239 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 22 apr 2012 :  09:22:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
io sulla mia ho le 2 leve con la pastiglia antivibrante..
le pastiglie non c'erano più ma il foro si.. e ho usato le leve originali che sono marchiate innocenti,,

ma c'è anche da dire che la mia è una fine produzione: scatola filtro in verticale..

per quello che riguarda il devio da me originariamente passava nel foro a sinistra.. non non a destra.. anche se in realtà c'è più spazio a destra..(che dovevo comunque occupare per altri fili "optional" del blocchetto accensione con chiave..)
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 22 apr 2012 :  09:49:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sulla mia leve senza taglio con pastiglie antivibranti. Impianto elettrico che scende a destra.
Torna all'inizio della Pagina

GTR
Moderatore



S. Pietro di Feletto - TV
Italy


4289 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 22 apr 2012 :  10:30:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
in questi casi...c'è da tenere in considerazione, quanti meccanici, nel corso degli anni ci hanno messo le mani ......

___________________

.....che mondo sarebbe senza pedivella......
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 22 apr 2012 :  16:45:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ok vedo che ci sono varie esperienze
e quella leva con il taglio orizzontale? sarà mica da Vespa ehhhhh??????

Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011
Torna all'inizio della Pagina

giallooriente
Junior +


Bagno a Ripoli - FI
Italy


Il mio Garage

184 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 22 apr 2012 :  19:31:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sulla mia '58 ( filtrona ) è presente il taglio su entrambe le leve, ma non ricordo se sono presenti i fori per le pastiglie, se sulla tua ci sono ti consiglio di montarle.
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 22 apr 2012 :  19:43:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Su una leva ho il foro e sull altra no.
Credo che rimonto come ho trovato aggiungendo solo la pastiglia e la molla sulla leva dove è possibile.
Grazie a tutti

Citazione:
Messaggio inserito da giallooriente

Sulla mia '58 ( filtrona ) è presente il taglio su entrambe le leve, ma non ricordo se sono presenti i fori per le pastiglie, se sulla tua ci sono ti consiglio di montarle.



Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011
Torna all'inizio della Pagina

riz
Senior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

3249 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 23 apr 2012 :  13:44:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
sulla mia filtrona no pastiglie, no tagli sulle leve
rondella concava come da foto tua
filo massa a sinistra (assieme alla luce tachimetro) e devioluci a destra

-------------------------
una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,46 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits